JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui in provincia di Piacenza la città sta vedendo la prima acqua da forse 6 mesi io in montagna ho visto quaaalche pioggia in più ma poca roba, in questi giorni prime piogge nelle vallate hanno distrutto 80% dei vitigni e quindi era meglio non venisse
“ In VdA la Dora e piena d'acqua proveniente dai ghiacciai ma i torrentelli con acqua sorgiva/nevaio sono a secco „
E' esattamente questo il nocciolo del problema attuale: i ghiacciai si stanno sciogliendo più rapidamente che in precedenza, alimentando il proprio corso d'acqua per il primo tratto di fondovalle, ma quando questo sbocca in un fiume più grande, dove confluiscono anche corsi d'acqua che normalmente sono alimentati solo da piogge estive e nevicate invernali, vedi i fiumi che attraversano l'Emilia provenienti dall'Appennino che è privo di ghiacciai, prende immediatamente il sopravvento il fatto che nell'ultimo anno piogge e nevicate se ne sono viste ben poche. Poi è pur vero che il prelievo in Pianura Padana è maggiore, ma va considerato il fatto che oltre ai fabbisogni dell'agricoltura, la Pianura Padana è una delle aree a maggior densità abitativa di tutta l'Europa (gente che beve, si lava ecc.), quindi anche con la maggior densità di industrie e quant'altro, che pure ciucciano H2O a gogò; ma d'altra parte dove li si potrebbe realizzare gli stabilimenti industriali di quella portata: in Val Venosta o in Val di Fassa? Senza un cambio di paradigma socio-economico globale, le aree di montagna rimarranno uno pseudo-modello di efficienza senza rendersi conto che, in realtà, a tirare la carretta e a fornirgli gran parte dei beni che pure lì vengono consumati sono proprio le aree che ciclicamente si ritrovano nella mexxx da un punto di vista ambientale.
Per quanto riguarda lo scioglimento sempre più rapido dei ghiacciai c'è una ragione fisica che è la seguente: Con il diminuire del volume del ghiacciaio aumenta il rapporto tra superficie disperdente e volume. Faccio un esempio semplice con un cubo: Cubo con lati di m 10: Superficie m 10x10 x 6 = m2 600 Volume m 10x10x10 = m3 1.000 Rapporto 0,6
Cubo con lati di m 1 Superficie m 1x1 x 6 = m2 6 Volume m 1x1x1 = m3 1 Rapporto 6
Nell'esempio si vede che diminuendo le dimensioni del solido la superficie disperdente è aumentata di 10 volte rispetto al volume.
Quindi con un rapporto di superficie/volume maggiore aumenta lo scambio tra aria calda e massa fredda facendo si che il ghiaccio si sciolga sempre più rapidamente indipendentemente dall'aumento di temperatura dell'aria.
C'è poi l'albedo, di cui mai nessuno parla. Più la superficie bianca diminuisce, meno i raggi del sole vengono riflessi nello spazio, e quindi una maggior quantità di energia viene assorbita dall'ambiente. È un circolo vizioso. it.m.wikipedia.org/wiki/Albedo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.