| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:58
Se devi fotografare un piccolo dettaglio e non hai il tempo o il modo di portarti dietro le luci puoi tentare con una lampada a fascia da mettere sulla testa, quella che si usa per le escursioni per intenderci. Così avresti luce dove punti lo sguardo e avresti le mani libere Una cosa del genere https://www.amazon.it/Ricaricabile-Frontale-Modalit%C3%A0-Impermeabile Non ti sto suggerendo quel modello preciso che non conosco,ce ne sono tanti. Io ne uso di altra altra marca. È solo per farti capire cosa intendo |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:04
“ una lampada a fascia da mettere sulla testa, quella che si usa per le escursioni per intenderci. Così avresti luce dove punti lo sguardo e avresti le mani libere „ Giusto! Oppure fissare sopra la fotocamera una di quelle torce led potenti che illuminano a distanza in un punto abbastanza concentrato! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:06
Chiamatemi McGyver |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:19
Però vanno bene se l'oggetto è piccolo,altrimenti ti serve qualcuno che almeno da un altro lato ti punti un'altra luce,anche una semplice torcia,per aprire un po' le ombre altrimenti viene una parte illuminata (e se di metallo pure riflettente) e il resto scurissimo Nel caso il metallo rifletta molto si può mettere davanti alla luce con un po' di scotch un fazzoletto di carta o stoffa bianca in modo tale da simulare un diffusore PS. stavo vedendo che alcune lampade hanno già un diffusore e permettono di essere montate in serie,in modo tale da avere una zona di luce più ampia tipo queste https://www.amazon.it/SMALLRIG-Illuminazione-Fotografica-Ricaricabile- |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:28
Si ma io ne immaginavo l'uso per la "ralla" da lui citata, fotografandola di giorno da 10/15 metri o giù di lì come fa lui: prende una bella torcia da escursione da tanti lumen e la spara sulla zona della ralla (l'attacco del rimorchio)... secondo me di qualche stop le ombre le tira su lì localmente, tanto quando fotografa esponendo per quel pezzettino lì a lui di bruciare selvaggiamente tutto il resto, non gli importa niente, come vedo dai raw che ha condiviso sopra. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:43
All'inizio della discussione,anche se non mi ero accorto che fosse di un anno fa Alla prima pagina dice “ per fotografare i dettagli quando mi trovo in spazzi ristretti dove non riesco ad accedere con una reflex perché troppo ingombrante, ad esempio sotto al telaio dei veicoli, e il suo comparto fotografico è perfetto per le mie esigenze, mi trovo molto bene. „ In quel caso penso che possano essere utili gli aggeggi di cui parlavamo prima Mi era sfuggito invece l'ultima parte e l'ultimo messaggio dove dice “ Ho problemi a rendere visibile quel particolare cerchiato in rosso (si chiama "ralla" o "fiith wheel", punto in cui si aggancia il rimorchio) nelle prime foto qui nominate come "esempio" (di seguito ci sono tutte le foto originale scattate con la 600D): mega.nz/folder/hhNDjZgZ#Aeoq30LviuoRSH_Pf7sMrw L'unica sembra provare a fare come per l'esempio-3 dove mi sono avvicinato al camion e ho scattato la foto da vicino, in questo caso con la macchina fotografica, ma nel caso dell'esempio due ho dovuto usare lo smartphone perché la reflex non riusciva a sovraesporre ed evidenziare i dettagli, rimaneva sempre una forma scura indefinita. Poi è difficile riuscire ad avvicinarsi e riprendere l'oggetto con la stessa prospettiva della foto fatta a metri di distanza. „ Non capisco perchè rimanere così lontani,ok la prospettiva da quella distanza non è troppa? In ogni caso da quella distanza se vuole tutto leggibile bisogna fare un sacco di scatti come dicevate giustamente a varie esposizioni e poi unirle,ma non è cosa facile per chi non è pratico. Una torcia non so quanto possa servire |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:48
3dbit hai provato ad unire gli scatti fatti con le diverse esposizioni?altrimenti non serve a nulla quello che fai |
user237285 | inviato il 30 Ottobre 2023 ore 17:59
Innanzitutto grazie ancora per le risposte e per la pazienza. Si, le torce e luci che avete consigliato sono ottime idee per le parti da fotografare in spazi ristretti e ho già in mente di comprarne qualcuna. “ 3dbit hai provato ad unire gli scatti fatti con le diverse esposizioni? altrimenti non serve a nulla quello che fai „ Si, ho provato ad unire gli scatti con diverse esposizioni ma quando ci sono punti così nascosti e in ombra è sempre difficile riuscire a fare risaltare la forma giusta e qualche particolare quindi in questo caso la soluzione migliore rimane l'avvicinarmi al mezzo e scattare il particolare da vicino con lo smartphone cercando di replicare, per quanto possibile a causa della differenza di distanza, la prospettiva ripresa dalla fotocamera. Qui vi riporto nuovi esempi. Questo è il mezzo fotografato con diverse esposizioni: mega.nz/folder/xt1HWRjJ#VO-BIGdzrPFlIvcfcBzHwA Dove le parti sotto, scure e abbastanza complesse, non riescono ad essere evidenziate bene neanche aumentando l'esposizione e facendo un po' di post produzione alle foto, ma magari per quest'ultima cosa è anche un po' mia inesperienza, forse se le ritoccate voi riuscite ad ottenere un risultato un po' migliore, ma ad ogni modo per me la soluzione migliore in anche in questo caso è stata scattare queste due foto (che per sbaglio ho scattato in .jpg ma di solito scatto sempre in .raw pur avendo anche in questo caso limitazioni perché devo scattare tenendo lo smartphone in mano per riuscire a trovare la posizione e la prospettiva più adatta e variando l'esposizione non posso spingermi troppo oltre altrimenti la foto viene mossa): mega.nz/folder/0013HR6Q#8sXL_EioZbm4PeFc_gwePg Avvicinandomi al mezzo con lo smartphone e concentrandomi solo sui punti che volevo vedere (quelli cerchiati). |
user237285 | inviato il 30 Ottobre 2023 ore 23:26
Qui vi porto altri gruppi di esempi, alcuni buoni, altri no (in alcuni gruppi le foto non sono ben allineate tra di loro perché, stupidamente, ancora non avevo iniziato ad usare il treppiede). Queste che sono state scattate intorno alle 12/12:30 quindi il sole era abbastanza dritto in cielo ma le parti sotto si vedono abbastanza bene: mega.nz/folder/Ex1l3bCR#xqwBX6tIxedFR9hdinkpyA In queste il mezzo era parcheggiato in un angolo piuttosto in ombra ma la parte delle sospensioni dietro la ruota posteriore si vede discretamente: mega.nz/folder/A0NgUZyI#mTmAHRZmAfBBuMQ0X4KEDA Queste le ho scattate dalla parte in ombra del camion, il sole batteva dall'altra parte ma anche qui le parti sotto si vedono discretamente: mega.nz/folder/l09BGQ6a#pAgj4nrZ4JlE6x1auCAc-A Queste non sono venute bene, infatti delle parti sotto del mezzo non si vede nulla e aumentando l'esposizione viene fuori solo ombra scura con molto rumore: mega.nz/folder/RxUlXKrA#zyuqaJ-2dbRq3r1AAsy1DA Queste diciamo "ni" perché la parte posteriore dove c'è la sponda idraulica si vede abbastanza bene ma la parte delle sospensioni in mezzo alle ruote così così. Sono state scattate dal lato in cui il sole batteva sul camion: mega.nz/folder/ss8k3TwQ#1Bub6yuc0jrOO248jzyS2g Queste decisamente pessime (stavo pensando pure di eliminarle), scattate sempre verso le 12/12:30 dal lato più illuminato del camion. Per compensare mi sono dovuto avvicinare e scattare qualche foto con lo smartphone come ho fatto per il camion con la gru blu: mega.nz/folder/cw0RFRaR#MWGL0Cr-lgH8LIOLOZMBEA Alcune sono venute bene mentre altre male anche in condizioni di luce simili se non uguali, non so se dipenda da me che sbaglio qualcosa (ma la fotocamera è sempre settata con le stesse impostazioni), se dipenda comunque da qualche variabile nell'illuminazione dell'ambiente oppure è la fotocamera che sta piano piano perdendo colpi. Forse è solo una mia impressione da ignorante ma mi sembra che nelle foto che ho scattato ultimamente la qualità sia un po' peggiorata rispetto a quelle di qualche mese fa (quelle nei link di questo post sono state scattate durante lo stesso paio di settimane ad agosto mentre quelle del camion con la gru blu sono di ottobre). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |