| inviato il 20 Luglio 2022 ore 20:17
Si discute the blackbird..... La cosa più inutile (a mio avviso) è l'ennesimo input relativamente a una lente iper buia quando a mancare è tutt'altro.... Tuoi contributi? |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 21:25
per favore rimaniamo in tema ed evitate di bisticciare ;-) |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 21:27
Riguardo al discorso brevetti/rumors: entrambi possono essere interessanti spunti di discussione, l'importante è conoscerne i pro e contro. I brevetti sono reali e ufficiali, ma su 10 prodotti brevettati ne arriveranno sul mercato 1 o 2, e a volte dopo anni, bisogna avere questa consapevolezza. I rumors in genere riguardano prodotti in arrivo più a breve termine, però non c'è nulla di ufficiale e a volte possono essere del tutto inaccurati, quindi vanno presi col beneficio del dubbio (tranne quelli pubblicati dal mitico Nokishita, che è davvero infallibile). |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 21:27
“ Si discute the blackbird..... La cosa più inutile (a mio avviso) è l'ennesimo input relativamente a una lente iper buia quando a mancare è tutt'altro.... Tuoi contributi? „ Quello è quando hanno lanciato i due barili chiamati RF 600 e 800 mm f11 che sono utilizzabili solo con piena luce o verso la Luna (no davvero un'obbiettivo solo f11 ha poche applicazioni al di fuori di questi due scenari). Invece l'ottimo RF 24-105 STM e l'ultimo 100-400 USM vanno ancora bene come ottiche buie, visto che comunque fra un 6.3 e un 7.1 cambia poco e niente in termini di ISO ma fa guadagnare in termini di costi, pesi e qualità d'immagine generale. Oltre che essere molto più versatile in tutte le condizioni di luce rispetto ad un possibile futuro obbiettivo f/11 come in questi brevetti |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 21:45
Registrare un brevetto é cosa ben diversa dal produrre l'oggetto brevettato e commercializzarlo. Innumerevoli sono i casi di ottiche di cui é stato registrato il brevetto e che poi non sono mai state prodotte. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 22:14
E poi ci sono io con la mia misera G9 con il lumix 100-300 f4-5.6 che non aggancio niente |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 22:15
“ Registrare un brevetto é cosa ben diversa dal produrre l'oggetto brevettato e commercializzarlo. Innumerevoli sono i casi di ottiche di cui é stato registrato il brevetto e che poi non sono mai state prodotte. „ Relativamente a questi ultimi brevetti si può dire "per fortuna". |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 22:18
Siamo d'accordo che depositare un brevetto non significhi che poi venga prodotto… Ma questi ingegneri Canon li tiene solo a progettare queste Caxxxxe? Perché visto che c è poco margine di profitto ultimamente non puntano su ottiche più cheap ma comunque buone? Una volta con gli obbiettivi EF ti potevi prendere qualsiasi obbiettivo anche più economico e non cascavi tanto distante dal pero… Potrebbero fare ottiche f4 magari non tropicalizzate per abbattere un po' i costi e mettere in commercio a prezzi umani… Io finché non cambiano strategia continuerò a prendere sigma Art o roba compatibile per spendere meno; certamente non queste robe … |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 1:10
Non mi stupirei per niente se , come ha già anticipato qualcuno prima, qualcuno di questi brevetti non fosse altro che uno zoom ef già esistente con il moltiplicatore saldato mi sento di affermare che le previsioni marketing per le vendite di questo tipo di ottiche non siano così importanti da giustificare investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti da commercializzare , i brevetti poi , spesso , si registrano per impedire ai concorrenti di fare quel prodotto per un certo numero di anni . Per quello che mi risulta sulla mia attrezzatura l'accoppiata 300 ef 2,8 Is 1 con il 2xIII su R5 non è poi così lenta , certo se paragonata ad uno zoom Sony 200-600 a 600 mm come ho avuto fino a qualche mese fa , è più lento , ma i 600 mm son più sinceri sul fisso duplicato che sullo zoom specialmente a brevi distanze ingombri siamo lì , pesi vicini ma meglio gestibili quelli di Sony , arrivato al bokeh , però , casca l'asino , non c'è storia il fisso surclassa ampiamente lo zoom . 150-600 non lo prenderò mai visto che posso fare 200-800 con il 100-400 duplicato a diaframma f9-f11. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 6:37
Mah Io so solo che fino a due o tre anni addietro nessuno, men che meno Canon, si sarebbe mai sognato non solo di mettere in commercio ottiche tanto scandalosamente cieche ma anche solo di pensarle... prima ancora di brevettarle! Se poi osservo questo fiorire di una pletora infinita non tanto di questi ridicoli brevetti su ottiche semplicemente indegne ma, soprattutto, quelle continue cadute di stile che sono i teleobiettivi riciclati e le grandi novità fatte di superteleobiettivi che non sono altro che i teleobiettivi già esistenti (e riciclati appunto ) cui semplicemente hanno aggiunto un modesto extender 2X per poi raddoppiarne il prezzo beh... onestamente in tutto questo disordinato, confusionario, vorticoso, anzi direi furioso bailamme di figuracce assurde non riesco più a riconoscere quella Casa propositiva, innovativa e dinamica che per questo, e con piena convinzione, scelsi allora... cioè oltre quattro decadi orsono! Se poi confronto questo conservatorismo assurdo e avvilente con la silenziosa e fattiva spinta innovativa che viene da Nikon beh... onestamente mi vergogno... ma non per me... figuriamoci... il mio mondo fotografico ormai è distante una intera era geologica da quello che si vive ora... in realtà mi vergogno per Canon, e per le infinite figuracce che - imperterrita - essa continua a inanellare Sic transit gloria mundi... questa, purtroppo, è l'unica conclusione che posso trarre |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 6:58
e vabbè questi obiettivi sono l'equivalente dei catadiottrici di una volta! Sono bui, costano poco, solo che oggi hanno una qualità d'immagine che una volta te la sognavi... Capisco che qui state tutti coi tele da 10 pippi nello zaino, ma fate divertire pure i poracci, no? Adesso a parte gli scherzi. avete sentito la notizia che Canon sta cercando ingegneri e esperti di marketing, rigorosamente non laureati, presi direttamente dai forum? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 7:56
Se fosse vero sarebbe solo l'ammissione del fatto che sono andati per l'acqua dei piedi di porco! In ogni caso ci sono andati comunque... anche se non lo ammetteranno mai! |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:09
“ Adesso a parte gli scherzi. avete sentito la notizia che Canon sta cercando ingegneri e esperti di marketing, rigorosamente non laureati, presi direttamente dai forum? „ Qui dentro con un annuncio riempirebbe i reparti per almeno i prossimi 40 anni. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:19
Ma non hanno bisogno di assumere. Non lo sapete che i vertici Canon leggono il forum, specificatamente i post di tre o quattro utenti in particolare, e a seconda del giudizio che questi esprimono infliggono punizioni corporali agli sviluppatori o ne elogiano l'operato? Basta attendere che questi si esprimano qui con i loro giudizi adamantini e Canon si comporterà di conseguenza. Abbiate fede. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |