| inviato il 08 Agosto 2022 ore 11:52
E come fai con 24mm e 90mm? |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:10
Ivan, come già detto prima, per la destinazione d'uso della macchina è ininfluente la distorsione, almeno, lo è molto poco, anche se scattare a 25 e croppare non è come avere un 28 nativo, inoltre Leica è stata furba ad integrare la correzione nel DNG. Ma non facciamo passare informazioni sbagliate, una correzione software non è assolutamente uguale ad una ottica e i risultati sono terribilmente diversi in certi casi. P.s. la Q mi piace e la comprerei anche, nonostante la distorsione, però non bisogna rimanere con le fette di prosciutto sugli occhi eh. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:51
@Ulisseta del 90 posso fare a meno … lo uso per al massimo dalle 5 alle 10 foto all'anno e mai in progetti importanti… è il 24 che potrebbe mancarmi Diciamo che sono più preoccupato dal feeling di una ML … ogni volta che ho provato a cambiare/affiancare altri sistemi alla M me ne sono sempre pentito e tornato indietro … è proprio il piacere d'uso ed il feeling che ho con questo sistema |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 12:52
@CesareCallisto sono perfettamente d'accordo con te, ma una Q con un'ottica performante come un Summilux 28 per M avrebbe altre dimensioni, peso e costo diciamo che la Q così come è risulta essere un ottimo (anzi eccellente) compromesso perfetto così come è … e comunque è superiore a tante ottiche osannate da molti … in sostanza non facciamo neanche passare l'idea che sia una cinesata da pochi euro |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 14:12
hai ragione Ivan. il problema è che spesso a esprimere giudizi è la gente che queste fotocamere non le ha mai avute o le ha tenute in mano solo un paio di ore. la Q e Q2 non saranno perfette ma per il 99% degli utenti di questo forum (me compreso) sono più che sufficienti ed anzi sovrabbondanti. i fotografi "bravi" le usano quotidianamente e si fanno zero pi.ppe preferendo scattare (vedi ad esempio, Marc De Tollenaere con la Q2mon) |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 14:57
La Leica non è furba, sanno invece fare le macchine fotografiche e le rispettive ottiche. Hanno una serie di professionisti fotografi che danno le dritte giuste per fare le cose fatte per bene ed è per questo che la Q ha fatto il botto di vendite. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 16:57
“ anche se scattare a 25 e croppare non è come avere un 28 nativo „ Non mi trovo daccordissimo, la prospettiva dipende dal punto di ripresa, se ritaglia un pezzo del 25 in 28mm alla fine usi l'angolo di campo del 28mm, in fase di ripresa si compone visualizzando un 28mm ed usando quel punto di ripresa. “ Ma non facciamo passare informazioni sbagliate, una correzione software non è assolutamente uguale ad una ottica e i risultati sono terribilmente diversi in certi casi. „ Sono daccordo, ma non è vero che però tutte le correzioni ottiche siano senza contro e che la digitale sia il male assoluto, potrebbe anche essere che in certi casi sia meglio quella digitale, anche per motivi di dimensioni, aberrazioni varie. Poi a me non piace la resa del 28mm della Q, ma io sono uno che ama il vecchiume ma lasciando parlare le immagini Esempio di un immagine con il raw scaricabile, che mostra quanto distorce nativamente (tanto) www.dpreview.com/sample-galleries/3995099754/leica-q2-sample-gallery/8 screen dell'immagine non corretta e corretta nelle geometrie, aperti nello stesso software ho scelto l'erba cosi si vedono dettagli un po' fini i.postimg.cc/DwPD1myv/non-corretta.jpg i.postimg.cc/PfbmXD65/corretta.jpg Poi magari immagini con dettagli rossi o blu si nota di più. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 17:14
@Makmatti sono totalmente d'accordo |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 10:21
prenderei la Q1 per avere quel 28mm!!! |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 10:49
solo due parole : "mirino elettronico". Nient'altro da aggiungere. anzi... se mi permettete, quando si parla di dimensioni della Q, ecc ecc.. qua la Q2 vs la M10 con 28 f2 (non c'e' ma il voigt 28 f2 e' anche piu' piccolo e va meglio come mtf e poco peggio come vignettatura)
 Per capirci, non essendo un problema di costo, perche' col voigt costa meno la M, perche' siete tutti fissati con LA COMPATTA Q che a confronto e' piu' grande? per il mirino elettronico? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 11:06
Due parole: Auto focus |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 11:09
Ho fatto delle prove comparative fra la Q2 e la M10-R con il summicron ultima versione e le foto sono indistinguibili per qualità, e questo significa che i Sigg. della Leica hanno fatto un bel lavoro. Uly la q2 e la M10/M11 non sono paragonabili, ritengo la Q2 molto compatta per la qualità e la velocita di scatto e la uso in prevalenza senza usare il mirino elettronico, preferisco il monitor posteriore |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 11:12
Lespauly, se metti il 28mm summicron a f8 è autofocus anche la M10 |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 11:21
Grazie al caz… |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 12:01
@Uly La Q ha autofocus, mette a fuoco da 17cm. Con una M devi usare la messa a fuoco manuale e se trovi ottiche che mettono a fuoco sotto i 70cm vai di live view e sono poche le ottiche che vanno sotto ai 70. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |