| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:01
E ottico il migliore mai fatto |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:08
“ Sarebbe da prendere per collezione e ricordare cosa è un mirino ottico di vetro e non il mirino evf „ io preferisco dimenticarmi dei mirini ottici in vetro |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:13
Scusa Gobbo, ho letto sl2... Si vero , la S2 fa paura! |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:28
“ Se è vero per medio formato vs full frame, allora è vero anche fra full frame vs m4/3. „ Che i file delle MF siano superiori a quelli delle FF e' perfino ovvio. Ma il paragone M43-MF proprio non ci sta. Perche' le MF hanno grossi limiti di sistema che non hanno le FF. Non esistono supertele ne' fissi ne' zoom per le MF, tanto per dire. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:14
Beh è un bel cinema anche il mirino delle Pentax 645n e nII |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:16
Beh allora rilancio con le 645 mamiya+P.One... |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:42
si ma i pozzetti? |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:08
Sono per recuperare un po' d'acqua! Di questi tempi… |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:35
|
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:45
Ma si. la Q.I. delle buone fotocamere di alcuni anni fa è rimasta similare anche oggi. E' una qualità buonissima, eccellente, difficilmente, per la stragrande maggioranza degli usi, serve di più. La ML moderne cominciano ad essere interessanti, secondo me, non per la qualità immagine (che grosso modo è quella, ottima, della buone fotocamere di circa 5 anni fa), ma per le possibilità d'uso offerte dall'elettronica più moderna. Inoltre la progettazione di nuove ottiche, che spesso riescono a sfruttare anche la modifica dell'attacco con baionetta di diametro maggiore rispetto al passato, mette a disposizione dell'utenza comunque un miglioramento, ben accetto quando occorre (o si ha piacere di) fare upgrade della propria attrezzatura. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:55
Cari miei, se prima non vi mettete daccordo sul significato della parola "sensore" non arriverete mai ad una conclusione! Difatti la parte sensibile dei primi sensori era solo una frazione della superfice perchè il resto era coperto dai circuiti. Circuiti che hanno occupato spazio sempre minore fino a quando vennero spostati dietro la parte sensibile. Così negli anni la superfice sensibile è aumentata arrivando ad occupare quasi totalmente la superfice del sensore, ma ancora oggi una frazione di spazio utile è occupata dal reticolo necessario per isolare i pixel... così per cercare di recuperare anche parte dei fotoni che sarebbero andati persi colpendo il reticolo hanno posizionato sopra i pixel delle microlenti... Però anche se è vero che il "collo di bottiglia" nell'attuale tecnologia è il supporto che raccoglie i fotoni ovvero il wafer di silicio. Limite che potrà essere superato soltanto usando un nuovo supporto magari quello organico di cui si parla da anni, è anche vero che i limiti del sensore non dipendono soltanto dal wafer difatti basterebbe eliminare la matrice Bayer per moltiplicare per 4 l'attuale superfice ricevente facendo in un solo colpo un salto simile o addirittura superiore a tutti i salterelli appena descritti.... Poi c'è tutto il resto a partire dai dark frame sottratti automaticamente fino ad arrivare a sofisticati interventi AI che possono fare ancora molto! |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 19:20
Poi juza mi spiegherà perché lo stacked della z9 è superiore a quello della A1 ... :fgreen |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 21:19
Ma come non hai visto le foto postate dal quartetto cetra? Behind Se lo dicono loro sarà vero per forza |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 21:23
Ma non mi pare abbia detto ciò, a parte che il termine superiore oggi ha poco senso, in ogni caso è sempre fatto da sony e avendo un risoluzione più bassa ha permesso di avere un RO leggermente superiore (veramente poco), ma sony ha tenuto per se quello con il maggior trasferimento di dati, perché parliamo di più del 10% di flusso di dati, con qualità pressoché identica. Per quel che mi riguarda, e lo dico da una vita, 24 già abbondano…quindi per me avrebbe anche potuto invertire la scelta (purché restasse il flusso al mirino a 240fps), ma il marketing fa…anche se sony non è proprio un asso con il marketing. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 21:25
Ora stiamo aspettando la A7rV, vediamo se ci sarà un salto in avanti o se si prosegue a piccoli passi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |