RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XF 16-80mm che fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » XF 16-80mm che fare?





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:15

valuta anche tamron 17-70 f2.8

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:45

da due giorni o la X-H2 40 MP

Auguri Cristian SorrisoCool

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:25

Due settimane fa mi era sfuggito per poco il 16-55 a buon prezzo ma Lunedì/Martedì dovrei mettermi d'accordo con una persona . Meglio giocarsela in casa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:26

Si grazie Cristian sono stato già avvisato .. ora vediamo come andrà

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 7:35

Ma il 18-55 f2.8-4 è meglio del 16-80 f4 ai bordi?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:30

In teoria forse sì, nella pratica non si notano differenze

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:44

Ok, quindi come zoom "normale" valido resta solo il 16-55 f2.8. Io lo ho ed è una lama, molto corretto otticamente rispetto alla media delle lenti Fuji, che fanno spesso molto affidamento alla correzione in camera della distorsione, che è poi anche una delle cause dello spappolamento dei bordi.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:24

Ho cambiato il 16-80 f4 col 16-55 2.8 che trovo eccezionale e sembra di avere 3 fissi in un unico obiettivo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:45

Sfatiamo sto mito che il 16-55 non usi la correzione software delle distorsioni, la usa eccome:

www.opticallimits.com/fuji_x/971-fuji1655f28?start=1

RAW non corretto a 16mm... non siamo ai livelli di un fisheye ma è una distorsione enorme.





Una ottima alternativa al 16-55 è il tamron 17-70 che ha meno distorsioni da correggere peraltro

www.lenstip.com/625.1-Lens_review-Tamron_17-70_mm_f_2.8_Di_III-A_VC_RX

Purtroppo su Fuji sono solo il 16-55 e il 17-70 gli unici 2 zoom di buon livello disponibili.
Manca del tutto un superzoom buono come il 12-100 olympus, il 24-200 per Nikon Z o il tamron 28-200 per Sony E

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:13

Si tutto bello e interessante ma è il risultato finale che conta, io valuto sempre : nitidezza ai bordi, shift cromatico, incarnato, micro contrasto, rivendibilità... Il tamron poi è un plasticone pure confrontato con il 18-55... Poi bisogna vedere la variabilità tra esemplari che è un terno a lotto, col 16-55 trovare quello sfigato è molto più difficile

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:23

Non ho scritto che non la usa, ma di suo ha MOLTA meno distorsione degli altri e più devi correggere distorsione, più i bordi si spappolano, meno ne devi correggere e più i bordi restano buoni.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:27

@PCProt la correzione della distorsione è sempre la stessa per tutti: si stira l'immagine agli angoli ed è sempre a perdita di qualità. Non fa differenza tra ottica originale o terza parte.

Che su uno zoom vada accettato qualche compromesso ci sta pure ma ci sono ottiche migliori e ottiche peggiori.

@Evil_Jin sulla variabilità degli esemplari, tamron non è samyang e la costruzione del tamron è talmente scarsa che hai 5 anni di garanzia, quanti sul fuji?

Per fare un esempio io il 28-200 tamron per Sony l'ho usato senza problemi in condizioni dove temevo che avrei buttato via macchina e lente e invece...

Capisco i preconcetti sulle lenti di produttori terze, li avevo anche io, poi per fortuna mi sono passati... perchè non ti leggi bene la review del 17-70 che ho linkato prima? Tra questo e il 16-80 non ci sono dubbi su quale sia oggettivamente meglio mentre col 16-55 la scelta è più individuale.



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:37

@Nessunego degli altri quali?

A 16mm, il 16-55 ha più distorsione del 16-80 ma riesce a fare meglio del 16-50 (meno male)

fuji 16-55 = 5,6%
fuji 16-80 = 5,36%
fuji 16-50 = 7%

Non partono da 16 ma ci sono anche:
fuji 18-55 a 18 mm ha distorsione del 4,6%
tamron 17-70 a 17mm ha distorsione del 3,3%

La risoluzione finale a correzione applicata del 16-55 è migliore rispetto agli altri zoom fuji nonostante la distorsione perchè è un bestione di lente grande oramai quasi come un 24-70 F2.8 per FF (confrontare col GM2 Sony) ma del resto è un progetto del 2015 e allora si faceva così.




avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:17

Perché pur avendo più distorsione, parte a un livello tale di qualità ai bordi che la perdita di qualità dovuta alla correzione della distorsione dà un risultato comunque molto buono, gli altri evidentemente ai bordi partono peggio e anche se devono correggere un poco meno distorsione il risultato diventa non accettabile. Inoltre la perce tuale di distorsione non dice tutto, in base alla conformazione della distorsione e la sua correzione può richiedere più o meno sacrificio di qualità ai bordi.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:21

Sono tutte distorsioni a barile in questo caso.

Personalmente non ho nulla contro le distorsioni, guardo il risultato finale.

Lenti come il 16-55 f2.8 sony sono più compatte e leggere ma hanno una risoluzione finale anche migliore pur dovendo correggere una distorsione ancora maggiore ma questo è l'approccio di oggi, spesso si fanno ottiche con ampiezza appena maggiore del dichiarato proprio perché poi la vignettatura e la distorsione saranno corrette via software. Quelli che conta è il risultato finale. Si dice che anche fuji dovrebbe fare prima o poi una versione 2 del 16-55

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me