JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Massimo, naturalmente condivido il tuo ragionamento. A suo tempo io avevo preso una FF proprio per poter ancora usare le vecchie ottiche Zuiko OM, specialmente il 18mm. Per chi fa un uso saltuario delle lenti vintage naturalmente non è ragionevole spendere troppo per una fotocamera dedicata. Da quello che ho capito, Durden è un grande appassionato di vecchie lenti, quindi mi sembra che per lui una FF sia indicata.
Massimo io condivido al 100% quello che dici. Nel mio caso soffro nell'avere focali che sono dal "normale" al tele. Il FF per me ha il solo scopo di usare le focali come grandangoli. Per dettagli e ritratti non sento assolutamente la necessita di usarle su FF :)
Non tutte... ma ci sono lenti OM che su FF non sfigurano nemmeno nei confronti delle migliori lenti native. Il 50 f1.4 è tra queste, ed evidentemente va bene anche come 100mm su 4/3.
Il grosso handicap -grosso, secondo i miei gusti- è lo sfocato che diventa meno morbido.
La foto della ragazza alla stazione è piacevole proprio per il contrasto del vestito giallo rispetto allo sfondo. Però lo sfondo è ancora abbastanza leggibile e questo non distrae dal soggetto ma sporca la composizione.
Poi... tutto questo sono mie fisime...perché per prima cosa una foto bisogna essere capaci di vederla e poi di farla, lo sfocato viene molto dopo
Ho fatto alcune prove e levate le AC e fatta un po' di PP a TA e abbastanza nitido, non un mostro di nitidezza ma presenta un buon dettaglio. Naturalmente la mancanza di nitidezza però è ampiamente compensata dalla sua resa particolare
Carissimi mi serve un vostro consiglio, ad un mercatino ho appena visto una OM 1n con il classico 50 f1.8 a 50 €. La macchina è funzionante ma ha segni di normale usura, l'obiettivo è malconcio e sporco. Cosa vuol dire OM 1n (cioè la N dopo 1). Sono tentato di prenderla. Cosa né dite voi ?
è la versione migliorata (circa 50 modifiche progettualmente migliorative ) rispetto alla OM1 e OM1 md (md cioè motor drive: può usare il motore, cosa che può fare anche la OM1 n)
certamente dovrai sostituire le spugne (battispecchio e dorso) e farla tarare per le pile da 1.5 (l'originale usa le mercurio da 1.32) dovrai procurarti anche l'adattatore per la pila all'argento da 1.5
Per le pile io uso delle zinco aria, costano pochissimo, se vuoi te le indico per il formato. Non hanno la forma delle pile mercurio. Ma messe nel vano grazie al loro spessore lavorano perfettamente
Grazie Durden, dentro c'è una pila funzionante. Forse l'esposimetro è già stato tarato. Mandami gli estremi delle batterie che vedo come trovarle.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.