RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza - migliore procedura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza - migliore procedura





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 22:58

Nessun OT, per carita', solo un po di confusione...

Lo dico schietto schietto (a costo di beccarmi insulti MrGreen)... non ha alcun senso parlare di nitidezza se non si chiarifica l'uso finale dell'immagine. Quella che si da nei convertitori (LR/ACR, DPP ecc) e' un modo per cercare di ripristinare i dettagli persi durante la conversione o dovuti all'effetto del filtro AA (nel qual caso trovo l'effetto eccessivo nella prima immagine).

Quando vedo le immagini postate sopra, non capisco se uno deve valutare il ripristino del dettaglio perso (capture sharpening), la nitidezza dell'immagine ridimensionata destinata al web, oppure ancora la nitidezza per la stampa (output sharpening).

Cosi' com'e' mi sembra un esercizio inutile... IMHO

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:08

Ok, quelle immagini che ho postato però non sono minimamente ricampionate, al limite, quelle 4 postate hanno la correzione della distorsione che, forse, è anche la causa dell'impastamento sulla destra, visto che "stira".

Visto che mi dai la sensazione di saperla lunga, quale metodo mi suggeriresti per rendere accettabili a video quelle quattro immagini rimanendo in ambito DPP?
Non mi interessa la stampa.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:19

Ma quindi si "è deciso" quale sia la modalità migliore da scegliere nel ridimensionare le immagini? Bilineare o Bicubica per sfumature più omogenee o cos'altro?


Per rimpicciolire:
Se proprio devi usare PS per ridimensionare, nella maggior parte delle fotografie naturalistiche e' opportuno usare bicubic sharper seguito da una leggera maschera di contrasto (suggerisco il plugin Photokit sharpener). Su immagini ad alta frequenza tonale (esempio: un schiera di alberi), a volte bicubic sharper e' eccessivo, ed e' piu' opportuno usare bicubic smoother , seguito da maschera di contrasto un po' piu' spinta.

Per ingrandire (interpolare):
Bicubic smoother
Possibilmente seguito da un po' di grana artificiale, e da maschera di contrasto. Si presuppone una tecnica pressoche' perfetta per ottenere buoni risultati.

Uscendo da Photoshop:

Per interpolare ci sono molti prodotti terzi, tra i piu' noti Genuine Fractals e Topaz.

Per ricampionare (rimpiocciolire), si ottengono risultati di gran lunga migliori a PS usando software che usano algoritmi un po' piu' moderni di PS. Gli algortimi migliori sono Lanczos, Mitchell-Natravali, e varie versione basate su cubic splines. Lanczos e' un buon punto di partenza. Tra i vari software che lo implementano ci sono:
Irfanview
SAR Image Processor
Image Magick (linea di comando)

Il ricampionamento andrebbe fatto su immagine a gamma lineare. Si puo' guardare su questa lista:
www.4p8.com/eric.brasseur/gamma.html#Use_a_correct_software
e cercare un programma facile da usare e che abbia Lanczos (molti non sono facili da usare nel senso che non hanno interfaccia grafica).

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:30

quale metodo mi suggeriresti per rendere accettabili a video quelle quattro immagini rimanendo in ambito DPP?

Mi spiace Giorgio, ma non conosco DPP. Ti consiglio di passare a LR/ACR dove trovi molte piu' info su internet.

Cmq, l'immagine postata a pagina 7 in alto mi sembra eccessiva come capture sharpening. Se guardi il bordo sx del palazzo si nota un eccessiva USM dove il bordo e' quasi contornato di nero. Troppo a parer mio per un capture sharpening. Invece di ripristinare dettaglio mi da l'impressione di creare dettaglio dove non ce n'e'. Quindi consiglio di abbassare i valori (soprattutto radius se DPP ce l'ha). Come zona da valutare guarderei alla ringhiera sulla finestra di dx. Poi una volta fatti tutte le correzioni necessarie in PS, ridimensioni per web (tipo 1024px sul lato lungo) e gli dai una maschera di contrasto. Puoi partire con smart sharpen (comincia con radius 0.3 e gioca con gli altri valori). Poi col tempo puoi provare altre tecniche.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:42

Se l'immagine di partenza è buona e non necessita di particolari correzioni, non passate da ACR, ma convertite subito e aprite in JPG. Già così senza fare nulla avete guadagnato in nitidezza.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:46

Grazie Tommasino delle spiegazioni. Poi il discorso, per i miei livelli, si complica un po' e ci dovrò quindi dedicare un po' di tempo per capire bene.
Cmq l'obiettivo a questo punto è di usare un sw per poter ricampionare in modo migliore. Ma non c'è modo di usarne uno che funzioni come plug in in CS6?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:51

Cmq l'obiettivo a questo punto è di usare un sw per poter ricampionare in modo migliore. Ma non c'è modo di usarne uno che funzioni come plug in in CS6?

Non credo, ma se ne trovi uno fammelo sapere che mi alleggerirebbe il flusso di lavoro.

C'e' un altro modo in PS che da risultati migliori e consiste nel fare due o piu' ricampionature. Dovrebbe essere abbastanza semplice e sicuramente qualche anima pia ha fatto una azione per PS. Io non ho mai provato anche se ho visto i risultati. Prova a cercare su google e o un azione o la spiegazione la trovi.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:53

Grazie Tommasino per le dritte, farò delle prove e, prossimamente mi deciderò a dare una occhiata anche a LR e magari provare anche con l'ACR integrato in PS Elements 11.

Sul discorso del ricampionamento, io per il web uso FastStone Image Viewer che ricampiona con Lanczos3 (predefinito), ma ha anche Lanczos2 (sharper). Onestamente non so quali differenza abbiano le due versioni.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 0:03

C'e' un altro modo in PS che da risultati migliori e consiste nel fare due o piu' ricampionature. Dovrebbe essere abbastanza semplice e sicuramente qualche anima pia ha fatto una azione per PS. Io non ho mai provato anche se ho visto i risultati. Prova a cercare su google e o un azione o la spiegazione la trovi.


Si, quella della doppia campionatura, e doppio sharpening, è un metodo che ho sempre seguito (quello che lo stesso Juza suggerisce in un articolo qui sul sito). Adesso ho scaricato anche delle azioni grazie a Maqusque qui su Juza che è stato gentilissimo. Funzionano bene però quella sensazione quando applico la nitidezza in ACR, prima di passare in CS6, non riesco mai a recuperarla del tutto e la cosa mi dà fastidio.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 0:03

FastStone Image Viewer che ricampiona con Lanczos3 (predefinito), ma ha anche Lanczos2 (sharper)

Non sapevo. Ottimo allora! Tra Lanczos2 e 3 La differenza ha a che fare con gli effetti collaterali del Lanczos che puo' produrre aberrazioni ad anello (ringing). Dipende da immagine a immagine.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:40

Sul discorso del ricampionamento, io per il web uso FastStone Image Viewer


Anche lo sharpening di FastStone è eccellente! A volte nei programmi freeware si scoprono piccole perle di tecnologia per di più facilissime da utilizzare ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:57

Cmq, l'immagine postata a pagina 7 in alto mi sembra eccessiva come capture sharpening. Se guardi il bordo sx del palazzo si nota un eccessiva USM dove il bordo e' quasi contornato di nero. Troppo a parer mio per un capture sharpening. Invece di ripristinare dettaglio mi da l'impressione di creare dettaglio dove non ce n'e'.

L'unica opzione possibile con DPP in questo senso è quella di regolare il valore di Precisione abbassandolo in questo caso e valutando il risultato finale. Io mi trovo bene agendo prima con la maschera di contrasto dalla scheda RAW e poi sensibilmente sulla nitidezza nella scheda RGB (valori da 20 a 40 max).
Chiaro che la nitidezza artistica è altro discorso e dipende poi dall'uso che si farà dell'immagine e dalle dimensioni dell'eventuale stampa e si potrà ottenere invece con software diversi da utilizzare in seguito a DPP.
Il capture sharpening deve in effetti solo permettere di recuperare i dettagli persi per via delle varie aberrazioni dell'obiettivo utilizzato e del filtro anti aliasing ed io trovo che DPP con l'uso del DLO + USM agisca bene in questo senso ma per andare oltre occorrono ovviamente altri strumenti.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 12:36

Dopo questi interventi e quelli che sto seguendo anche su altri topic in questo forum, sul sharpening mi si sta aprendo un mondo finora sconosciuto.

Dami, per il solo capture sharpening, che valore usi come USM, dopo che hai impostato i valori a 0 per applicare il DLO (così è riportato sul sito ufficiale di Canon: web.canon.jp/imaging/dlo/howto/index.html )?

Penso che per la sola pubblicazione su web convenga limitarsi al solo capture sharpening.
Il problema sono le foto che faccio col 300/4L del quale non ci sono i profili DLO da usare con DPP.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:55

Noto con dispiacere che ci sono pochissimi obiettivi non-L tra i profili di DLO.
Qualcuno conosce un modo per scaricarne altri magari creati da qualche smanettone? Cerco il 50 f/1.8 II.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 14:03

Dami, per il solo capture sharpening, che valore usi come USM, dopo che hai impostato i valori a 0 per applicare il DLO (così è riportato sul sito ufficiale di Canon: web.canon.jp/imaging/dlo/howto/index.html )?


Premetto che io utilizzo la 7D quindi tipicamente, in caso di esposizioni non perfette e/o ISO molto alti, aumentare molto l'acutanza di un'immagine può far emergere più difetti che pregi e dunque quando c'è molto rumore uso intensità 1-2 tenendo però alti sia la soglia che il valore di precisione (le due cose non confliggono) in caso invece di immagini pulite aumento l'intensità a 2-3 (ma non oltre) e diminuisco sicuramente la soglia anche fino a 1.
In ogni caso preferisco non azzerare i valori USM prima del DLO ma cerco piuttosto di adattarli subito a livelli accettabili come scritto qui sopra per poi poter vedere meglio l'effetto finale dell'applicazione del DLO nella finestra di anteprima.
Questa la mia modesta esperienza e qui sul forum ci sono teste ben più affidabili della mia, sia ben inteso. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me