| inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:24
Niente OT? Va beh,propongo muà : mettendo a fuoco all'infinito riuscirò a fotografare l'universo? |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:38
no l'universo ha un punto di partenza ,il big bang, ed un punto di arrivo che non ha ancora raggiunto...quindi e' comunque un'entita' finita |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:44
“ no l'universo ha un punto di partenza ,il big bang, ed un punto di arrivo che non ha ancora raggiunto...quindi e' comunque un'entita' finita „ Quindi per logica oltrepasserei i confini dell'universo conosciuto. Vuoi vedere che riuscirei a fotografare me stesso nel momento prima dello scatto? Anzi, cercando di fare ragionamenti da ubriachi alle 4 di mattina : lo stesso selfie ritrarrebbe la tua immagine di un infinitesimo prima dello scatto stesso ,ergo fotograferesti comunque il passato. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:54
“ uindi per logica oltrepasserei i confini dell'universo conosciuto. Vuoi vedere che riuscirei a fotografare me stesso nel momento prima dello scatto? Anzi, cercando di fare ragionamenti da ubriachi alle 4 di mattina : lo stesso selfie ritrarrebbe la tua immagine di un infinitesimo prima dello scatto stesso ,ergo fotograferesti comunque il passato. „ Un po' come Achille e la tartaruga......troppi film di Ritorno al futuro |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 22:51
Certo che puoi fotografare il passato dipende da quanti anni luce é fotografato il soggetto del selfie:, basterebbe anche 1 sec./Luce, se guardi il soggetto del selfie al momento dello scatto da 300.000 km di distanza lo vedresti 1 sec. prima dello scatto. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 4:40
Pensavo (se mi sforzo, a volte ci riesco ) che in effetti, tutto quello che vediamo lontano nell'universo, potrebbe non esistere piu'. Allora che bella fregatura. Uno si organizza, la Niña, la Pinta e la Santa Maria, arriva li'... e non trova piu' niente! |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:34
Già la luce che registrano sul sensore quando fotografi un paesaggio é vecchia di 8 min. Il tempo che ci mette la luce dal sole per arrivare fino alla terra. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:35
Come si dice è tutto relativo. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:43
Però c'é una cosa che mi fa riflettere: al tramonto quando vediamo gli ultimi raggi del sole che poi scompare dietro l'orizzonte, vuol dire che é già scomparso 8 min.prima?...non credo perché è un flusso continuo che viene à interrompre l'ombra della terra ma mi resta il dubbio. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:47
Certo Leo, è così. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:25
“ al tramonto quando vediamo gli ultimi raggi del sole che poi scompare dietro l'orizzonte, vuol dire che é già scomparso 8 min.prima? „ Basta mettere l'orologio 8minuti indietro prima di guardarti il tramonto e tutto ritorna al suo posto. Abra kadabra, viviamo l'illusione |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:32
Sibpero la posizione del sole nel cielo ci arriva con 8 min. di ritardo, quindi che succede nel momento esatto del tramontare rispetto alla posizione del sole, é già tramontato 8 min. prima? |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:36
Pensa che il GPS calcola la tua posizione valutando con quanto ritardo riceve il segnale radio che parte da tre satelliti che a fare 20.000 km (orbita dei satelliti) ci mette circa 66 millesimi di secondo. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:41
“ quindi che succede nel momento esatto del tramontare rispetto alla posizione del sole, „ Succede che il sole si è già spostato. Magari è già un grado sotto la linea dell'orizzonte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |