| inviato il 05 Luglio 2022 ore 16:35
non credo che il problema siano le dimensioni aziendali . . credo sia l'ora di ripensare e riprogettare e organizzare l'agricoltura. “ al tetto veniva messa la grondaia con lo scarico che finiva solitamente nella vasca in cemento fatta sul posto, li poi l'acqua veniva utilizzata appunto per le piante „ . . ottima soluzione . . ho una grossa vasca di stoccaggio idrico interrata, si riempie solo parzialmente, ieri sera qui da me è arrivato un temporale con vento fortissimo ma non molta acqua, perso che quest'autunno faro' delle canalette per recuperare l'acqua le grondaie e riempire la vasca, poi dovrò adeguare il sistema di irrigazione, non si finisce mai di mettere mani al portafogli. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 16:42
Leggo e capisco bene una cosa.. la confusione è imperante. E abbiamo perso il buonsenso. Se potessi, se esistesse.. andrei a vivere in un paese/comunità. Cosa intendo ? Un luogo fisico, piccolo con poche persone, che provvedono totalmente alle proprie necessità vitali. Lì dentro nulla dovrebbe arrivare dall'esterno, nulla dovrebbe uscire per andare da un'altra parte. I comunitari vogliono mangiare del formaggio ? Bene. Si mangia esclusivamente il formaggio che viene prodotto dentro la stessa comunità. Scordati di pretendere il caprino francese. Hai bisogno di un paio di scarpe ? Vai da uno dei calzolai che provvederà a fartele avere prima possibile. Scarpe e che siano prioritariamente funzionali. Scordati di scegliere su Amazon. Senti la necessità di andare in vacanza ? D'accordo. Vai in vacanza in qualche posto vicino alla comunità. Scordati le Maldive. E via così.. in ogni campo delle questioni della vita umana. Avremmo tutta l'acqua che serve.. e mille problemi in meno. |
user198779 | inviato il 05 Luglio 2022 ore 16:53
Dipende anche per cosa danno i contributi anno per anno. In Romagna quest'anno sono tutti girasoli che si stanno seccando e mais . Oltre che tutti i tipi frutta e ortaggi una varietà che nessun'altra regione ha. Tutte aziende medio piccole. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 16:55
I.Felix . . parte del tuo progetto si chiama economia circolare, fino al 1800 funzionava cosi, poi la rivoluzione industriale e infine la globalizzazione hanno cambiato il mondo . . in peggio ? in Meglio ? un po alla volta forse torneremo alla vita di comunità, in Italia stanno nascendo progetti simili ovviamente sospinti dai tempi difficili. |
user207929 | inviato il 05 Luglio 2022 ore 17:04
@I.Felix - Vai in un bel villaggio Amish integralista in Pennsylvania e sei apposto. Ma non è che tutti gli 8 miliardi di abitanti del pianeta potrebbero vivere così, dato che non ci sarebbe abbastanza territorio per tutti. E quelli che non riescono a entrare in un villaggio Amish, un villaggio Yanomami o similari che facciamo? Li buttiamo? Nota: attualmente la densità di popolazione nella terra è di 52 persone per chilometro quadrato |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 17:10
Le sardine, siamo troppi |
user207929 | inviato il 05 Luglio 2022 ore 17:18
Il problema della sovrappopolazione si potrebbe limitare accentrando le popolazioni nelle megalopoli e non distribuendole nel territorio. Che è un po' quello che sta succedendo. I flussi migratori seguono questa tendenza, dato che si prevede che il 70% della popolazione nel 2030 vivrà nelle città. Il problema è che le città non sono affatto pronte e non hanno le infrastrutture adatte a sopportare tale previsione. |
user207929 | inviato il 05 Luglio 2022 ore 17:25
@CesareCallisto - beh.. l'ultimo dato disponibile della densità della popolazione in Italia è di 189 persone per kmq, nell'Italia nord occidentale arriva a 258 ab/kmq. Ma ci sono comuni italiani con densità decisamente superiori a queste medie. Hong Kong: ab/kmq 35.700 rettifico: questo dato è relativo alla parte più urbanizzata dell'isola. I miei territori (il giardino con al centro la mia casa) hanno una densità di 6,6 ab/kmq... spesso non ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati... ma così non si potrà andare avanti. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 17:44
Casa mia sta in un comune di 312 ab/km². Precisamente in un'area di 21 km² ci sono 6mila persone. Ma io spazio vuoto davanti casa ne ho parecchio Saranno concentrati tutti in una casa |
user207929 | inviato il 05 Luglio 2022 ore 17:50
Se avessimo un maggior controllo del territorio, potremmo senz'altro governare meglio anche i consumi idrici. In Italia una casa su quattro risulta disabitata, per un totale di circa 7 milioni di abitazioni (che, tra l'altro, potrebbero ospitare 21 milioni di persone, a tre abitanti per abitazione) e sono quasi sempre servite da un'enormità di chilometri di inutilizzati impianti idrici. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 18:02
sono fortunato, abito in un comune da 52 abitanti per km quadrato di media....ma la maggior parte è concentrata in una comunità nel capoluogo, per cui, guardando le frazioni vicine, sarò al massimo a 25/30 abitanti a kmq. che pace..e in effetti si sente. ci sono case libere in frazione se volete approfittarne...ma non fate la fila |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 19:05
341 ab. x km/q Troppi per me.. ecco perché sono leggermente stressato. Quando esco incontro troppi bipedi e pochi gatti. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 19:38
Beh, il mio comune fa 40 abitanti per km, ma dove abito io saremo forse 20 per km |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 19:44
“ Un luogo fisico, piccolo con poche persone, che provvedono totalmente alle proprie necessità vitali. „ e il tuo contributo in questa comunita quale sarebbe, chiacchierare in un forum e cercare nuovi adepti ma quando dai libero sfogo alle idee poi ci pensi alle conseguenze, tipo che vivresti come un come un contadino mediovale, hai mai provato a fare un buco con una pala sul terreno, ecco ti devi fare il cul0 e arare a mano il campo, eta media 45 anni, a quest'ora avresti gia detto ciaone, perche se sei a cazzeggiare su una tastiera, e hai un'aspettativa di 85 anni lo devi alla tanto detestata societa tecnologica che ha i supermercati, che consuma energia e inquina |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |