| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:14
Uno dei 3d più Involontariamente ironici degli ultimi tempi. Involontariamente perché il problema è importante per i professionisti. Non credevo fosse così difficile mangiare con la fotografia... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:42
”difficile mangiare con la fotografia” SEGNALIBRO |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:45
Signori.....non scherziamo.....dai! Vogliamo paragonare lo stress a cui é sottoposto un fotografo matrimonialista (soprattutto se con grande esperienza) a quello a cui sono sottoposti fotoreporter in zone remote, oppure operai che asfaltano le strade d'estate, o ancora chirurghi che operano per 8/10 ore? Offrire un pranzo pari a quello degli invitati é il minimo ! Vorrei proprio vedere se il "pro" rifiutasse il lavoro perché gli offrissi solo un piatto pasta (esempio) e le bevande. Purtroppo i tempi sono cambiati in peggio. Negli anni 80/90 giravano più soldi e la gente si creava meno problemi. Oggi è tutto più difficile perché anche i costumi sono cambiati. Chi continua a pensare/pretendere di sedersi a tavola é rimasto fermo a qualche decennio fa. Ovviamente, se io committente, avessi la possibilità di spendere 100 euro (almeno) per ogni persona dello staff non mi creerei il problema, ma c'è gente che fa tutto con ristrettezze ed a volte indebitandosi. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:58
Francesco Fontana, non sai di cosa parli, non ti offendere, è solo una constatazione. E' stato già detto che noi cerimonialisti non cerchiamo, nei fatti, tutto il menù, ma vogliamo assicurarci un pranzo per tirare avanti 12-14. a volte 18 ore di fila. Il problema, nei fatti, è che la sala non farà un menù a parte per noi operatori, la scelta molte volte è tra niente tavolo e tavolo. Dico sempre ai miei clienti che possono evitare alcolici e piatti di pesce crudo al nostro tavolo.. mi è stato risposto che la sala non cambia il menù. Il menù baby è una favola dalle nostre parti, semplicemente non esiste. Una volta, causa restrizioni covid, ho dovuto fre una cerimonia minore senza tavolo. LETTERALMENTE. L'attrezzatura appoggiata su un divanetto su una terrazzina in esterna e noi operatori in piedi con le macchine e flash a tracolla in sala per 9 ore filate. Panino mangiato di straforo e gatorade per reintegrare i sali minerali persi. Risultato, uno degli operatori a fine serata ha quasi vomitato, il caldo, la fatica, le mascherine lo hanno quasi fatto venir meno. Da allora metto il tavolo a contratto. sempre, altrimenti rifiuto il cliente. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:00
Dai su, se spendi 3000 euro tra fotografi e videomaker con tanto di droni e poi non gli dai manco da mangiare e bere l'unica cosa che ti si è ristretta è il cervello |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:09
Solo una volta mi è capitato, con una wedding planner che non voleva che toccassimo il buffet. L'ho fatto presente alla sposa (mia amica) che è andata dalla WP dicendole testuali parole “pago sia te che il buffet che i fotografi, se non ti va bene che mangino ne riparleremo quando dovrò farti il saldo” Inspiegabilmente 10 secondi dopo avevo 2 flout di prosecco e 2 piatti di stuzzichini in mano (Santa Black rapid) |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:15
Damiana, non mi offendo. Però, obiettivamente, come fanno nelle altre professioni? Capisco che sicuramente il sedersi un po' sia la condizione ideale,ma se il tuo datore di lavoro,per ragioni sue, non vuole/ può metterti a disposizione il tavolo, mi dici che rifiuti il lavoro? Mi dici che non potresti accomodare con un panino ed integratori? Steva80, a parte il "ristretta il cervello" tranquillamente evitabile, ti posso dire che ho conosciuto una coppia che con sacrificio ha voluto un professionista per il loro giorno (non so se 3000 euro) a qualsiasi costo. Sono riusciti ad ingaggiarlo ,ma sono certo che non potevano spendere un euro in più. Poi non so come si sono accordati per il pranzo. Questo per dirti che il momdo è vario e c'è gente che preferisce un "pro" (magari senza il pranzo) all' "amatore" (magari seduto a tavola) che fa risparmiare di molto. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:18
Francesco, credimi, rifiuto il cliente. L'ho fatto e lo rifarò. un saluto. Damiana |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:26
continuo a dire: con 150 coperti non esce un piatto di pasta in più? |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:37
Facciamo a capirsi, se gli sposi fanno una cerimonia "intima" con una quindicina di amici/parenti stretti ovviamente due coperti in più influiscono, ed anche il servizio fotografico solitamente è chiesto "basico" ed a prezzo moderato (spesso nemmeno voglio le foto al rinfresco, si accontentano della cerimonia e di qualche foto di gruppo) ma in un matrimonio con 150 invitati in location di medio livello (150€ cad) significa una spesa di 22500€... e vuoi dirmi che il problema sono due coperti per i fotografi??? NO, infatti non mi è mai successo in 15 anni. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:37
Ziopaino certo che esce, ma i ristoratori non sono fotografi e quando c'è da caricare caricano |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:52
Esatto, la differenza è che le sale fanno quello che conviene a loro. E quindi si fanno pagare i menù staff a prezzo pieno (magari non servendo tutto). Il cliente non è da biasimare. Un coperto ad un Matrimonio costa dai 100 ai 170 euro in media (ovviamente ci sono sale e/o menù più costosi). Uno staff ad un matrimonio può superare anche le 10 persone. Non è il mio caso, ma ci sono staff di fotografi che si presentano in 5, e staff di musica che fa altrettanto. Fotografo, secondo fotografo, operatore video, montatore video, dronista, assistente... Le band sono fatte da 4/5 musicisti, ma anche con dj, cantante, animatore, assistente, si arriva a 4 persone. Poi c'è quello che si occupa del service di effetti speciali e magari il suo assistente. Il tizio del photobooth ecc ecc. Anche considerando un menù da 120 euro ed uno staff da 4 persone, quindi togliamo gli eccessi, sono 480 euro per il solo tavolo fotografi. Non sono affatto pochi. La soluzione ideale sarebbe che la sala offrisse un menù ridotto, magari non portando il vino, i crudi, qualche piatto particolarmente costoso, e considerare che lo staff non è lì per divertirsi, credo che un menù del genere offerto dalla sala a 30/40 euro salverebbe capra e cavoli. Ma ovviamente alle sale non conviene. Conviene molto di più farsi pagare 120 euro e magari non servire nemmeno tutto. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:55
“ ti posso dire che ho conosciuto una coppia che con sacrificio ha voluto un professionista per il loro giorno (non so se 3000 euro) a qualsiasi costo. Sono riusciti ad ingaggiarlo ,ma sono certo che non potevano spendere un euro in più. „ E allora non era "a qualsiasi costo" “ Poi non so come si sono accordati per il pranzo. „ Ah utilità dell'aneddoto ai fini del ragionamento = 0,00 |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:57
Allora cambio prospettiva. Se non é previsto nel contratto, dov'è scritto che io committente sono obbligato a fornire il pasto? É una consuetudine, non un obbligo! Se poi il fotografo lo pone come condizione indispensabile allora.... . Ma poi, anche volendo fare i conti, ed ammettiamo che spenda 22.500 euro per il banchetto, perché dovrei pagare altri 500 euro o più per il solo staff di fotografi? Saranno fatti miei di come voglio spendere i miei soldi? Sono logiche che per me sono lontane. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |