| inviato il 28 Giugno 2022 ore 13:43
“ A tal proposito, invito Banjo - che in passato si è spesso lamentato di essere stato offeso dai "nikonisti" - a evitare appellativi altrettanto offensivi verso gli altri utenti; ad esempio se dici " I talebani Nikon sono bloccati (nel loro recinto) ", stai offendendo anche tu, dare del "talebano" a qualcuno non è certo un modo per avere una discussione amichevole.” Convengo, ma ti invito anche a moderare (non lo fai mai) quello che dicono di me e di altri (es Angelin..ma e' solo un esempio) alla mia persona, senza che possa difendermi grazie a un blocco voluto da TE (non da me, in quanto rarissime volte blocco qualcuno a meno che sia sostenutamente offensivo), club delle ex mogli, varie et eventuali. Se esiste un patto deve essere bilaterale, e non convenente solo per una parte, sono mesi che vanno avanti a sfotter@ senza che Io possa replicare, sai faccio finto di nulla, non mi sembri molto equilibrato, questo il mio pensiero che ti ho rivolto piu' volte in pvt ma che sembra tu non voglia ascoltare, a meno che non esistano utenti che valgono meno di altri. Ma questo lo puoi sapere solo tu |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 13:46
Non so se per gli altri brand è la stessa cosa ma entrambi i miei tele ci sono le asole metalliche per attaccarci la tracolla e se gli metti gli Anchor AL-4, passi in un istante da un ottica a un corpo. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:22
“ Una domanda , mia personalissima curiosità sull'immagine del fotoamatore con i due enormi teleobiettivi "mimetici" portati a penzoloni : ma non ci voglio credere che si scarrozzi due bestie simili appese alle macchine e il tutto appeso alla tracolla della macchina stessa ! Sicuramente , anche se è difficile da vedere , avrà qualche cinghia o supporto fissato all'attacco del cavalletto dei due obiettivi , diversamente anche il solo oscillare del tutto renderebbe quasi impossibile il camminare, oltre alla scomodità e al probabilissimo danno alle macchine , a prescindere dalle viti fissaggio baionetta ! Che mi dite ?. „ Se ti riferisci, come penso, a questa foto
 la risposta è sì, li portava appesi alle tracolle delle macchine. Alla mia critica in tal senso, rispose che ha sempre avuto 300/2.8 e 600/4 e corpi Nikon top, anche di generazioni precedenti, e che li aveva sempre portati così. E quando doveva fotografare, tirava su con la dx impugnando la macchina, e solo dopo si aiutava con la sx per inquadrare. Ovviamente non si fa così se non si vuole rischiare, sempre meglio sorreggere l'obiettivo e non la macchina. Tuttavia devo dire che mi è capitato molte volte di vedere il contrario, e non da parte di inesperti principianti, ma proprio di esperti, anche professionisti. Personalmente lo sconsiglio e non lo faccio mai. Anzi, quando ne acquisisco uno nuovo, costruisco sempre un adeguato spallaccio in acciaio o in alluminio con attacco per cinghia, cui fisso poi il supertele, ed eventualmente brandeggio il tutto appunto dallo spallaccio, o dal piede dell'obiettivo. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:35
Seguo |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:28
“ Esatto Enrico, ho fatto un safari in Tanzania e il fotografo che ci accompagnava ci ha raccomandato sul fuoristrada di mettere quando eravamo in movimento il tele con la macchina attaccata in verticale, perché in orizzontale è un attimo in caso di buca veder saltare l'attacco baionetta.” Nei safari e' sufficiente mettere la tracolla sui supertele, mai sulla macchina. Poi puoi appendere il tutto al sedile. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 16:54
Concordo con Roberto M... con i supertele le tracolle si mettono sugli obiettivi non sui corpi... ci vuole poco a capirlo.. queste rotture sono dovute a non curanza dell'attrezzatura (o peggio ancora sulla ingnoranza di come devono essere utilizzate). Premetto che ho sia nikon che sony quindi non ho interesse nel difendere un brand piuttosto che un altro. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 17:06
Infatti Leone mi riferivo proprio a quella foto ... non capisco con quale criterio , anche soltanto , ripeto , per camminare agevolmente ... comunque , contento lui , chi sono io per obiettare ? Io ovviamente non ho simili obiettivi ma va da sé che , avendoli , fisserei un comodo spallaccio o simile agli occhielli dei tele o alla staffa per treppiede ma ognuno la propria roba la tratta come meglio crede. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 19:34
Wolf, è un caso estremo. Inoltre, nella foto i due obiettivi non sono assolutamente sfocati, ma mossi, in quanto dondolavano avanti e indietro col movimento. E incredibilmente, neanche la D4s col 600/4 (tra 5 e 6kg) ha fatto una piega. Magari qualche vite in più l'aveva |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 19:50
 |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 20:14
“ Magari qualche vite in più l'aveva „ Si, ne aveva cinque, almeno cosi mi sembra di ricordare. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 20:19
Io ricordo che la prima seie 7 di Sony avesse la baionetta in metallo molto leggera che poggiava su di un anello in plastica, da me rotto ben due volte. Risolto con baionetta fotodiox in ottone in corpo unico senza contro anello in plastica. Tipo questa: it.grandado.com/products/metallo-e-monte-di-ricambio-per-sony-nex-e-ma |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 20:39
Verissimo, dovrei averlo detto a inizio 3d, li hanno usato l'attacco baionetta della serie Nex, che di sono trascinati sulla A7 serie 0, per fortuna sono passati da 4 viti a 6, ma che ci vuoi fare, non tutti possono essere perfetti. |
user126838 | inviato il 28 Giugno 2022 ore 21:00
Le cose interessanti che stanno uscendo quale sono? Che sta Z9 ha qualche difetto |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 22:09
il tecnico dell assistenza ufficiale nikon, in occasione di una revisione al 500 F4VR mi ha raccomandato di portare sempre nello zaino la macchina scollegata da una lente cosi pesante. I danni peggiori si rischiano di fare proprio così: basta una buca, il pianale del baule non è cosi morbido come i sedili e le inerzie per pochi istanti possono essere tali anche da strappare la baionetta dal corpo macchina. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |