RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto usata illecitamente e postata su un noto quotidiano online


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Copyright e protezione foto
  6. » Foto usata illecitamente e postata su un noto quotidiano online





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 23:12

Bravo Tony, un po' di chiarezza in un ambito ove si può dir che tot capita tot sententiae.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 7:32

Tony l'articolo mi pare non consideri in alcun modo l'accettazione delle condizioni con le quali riconosci a Meta licenza sui contenuti che pubblichi. Si parla di utilizzo da parte di terzi in mancanza di qualsivoglia autorizzazione. Utilizzo che, ovviamente, è illegittimo (la circostanza mi pare pacifica). Richiamo il mio precedente intervento: posto che l'utente concede a Meta una licenza, sarebbe interessante capirne la portata. Le espressioni usate nelle condizioni contrattuali non mi paiono limpidissime…

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 8:26

La sentenza 12076, depositata il 1 giugno 2015, riguardante la riproduzione senza il consenso dell'autore di fotografie pubblicate su un profilo Facebook

www.deiustitia.it/cms/cms_files/20150617112710_xcdg.pdf

Vedi anche:
www.sicurezzaegiustizia.com/la-pubblicazione-di-foto-su-facebook-non-c

Quindi non c'entra niente il fatto che le foto fossero state pubblicate nell'edizione cartacea invece che online.
Il concetto espresso dalla sentenza vale ovunque.

" Il tribunale ha poi esaminato l'articolo 2 delle condizioni di licenza di Facebook, secondo il quale per quanto riguarda i contenuti, quali foto e video, coperti da diritti di proprietà intellettuale (diritti di PI), la pubblicazione su Facebook non comporta la cessione integrale dei diritti.

L'utente cede a Facebook solo una licenza non esclusiva per l'utilizzo dei contenuti coperti da diritti di PI pubblicati su Facebook o su altri network che hanno accordi con Facebook, valida finché il contenuto è presente su tali social network. L'uso libero dei contenuti pubblicati dagli utenti riguarda esclusivamente le informazioni, non i contenuti coperti da diritti di PI, rispetto ai quali l'unica licenza è quella non esclusiva e trasferibile concessa a Facebook.

Ciò significa che è permesso a chiunque accedere ai contenuti coperti da diritti di PI e a condividerli su Facebook o sugli altri social network connessi a Facebook, ma non è consentito riprodurre e diffondere altrove tali contenuti senza il consenso del titolare dei diritti .
"
www.sib.it/flash-news/diritti-autore-e-foto-pubblicate-su-facebook-sen

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 9:29

Trystero esatto, inoltre aggiungo che da quello che disse l'allora avvocato dell'azienda dove lavoravo, che quella sentenza sarebbe stata in futuro presa come punto di riferimento dai giudici nel giudicare situazioni simili, ed è raro che reinventino la ruota, anche gli avvocati si appellano a sentenze passate in giudicato. Poi se si vuole polemizzare, ovvio a volte la giustizia fà cose sbagliatee ci sono delle vere e proprie ingiustizie e abusi, ma come i n tutti i settori del resto può capitare.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:47

Mi pare che il giudice non abbia fatto altro che applicare il contratto di licenza di Facebook, così come mi pare chiaro che Il gazzettino in questione molto probabilmente, direi quasi sicuramente non è passato per Meta per acquisire legalmente la foto, cosa che scrissi già nel mio primo intervento.

@Trystero, il riferimento alla carta stampata è per due motivi, forse avrei dovuto specificare meglio, il primo per dare una precisa indicazione temporale e il secondo perché se la foto di Elia è stata pubblicata solo su video il caso potrebbe, rapidamente, risolversi, ma su questo aspetto il parere dei vari avvocati intervenuti, con la rimozione della stessa.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:15

La sentenza del 2015 conduce un'analisi ermeneutica di condizioni contrattuali apparentemente non perfettamente sovrapponibili alle attuali e in ogni caso approfondisce la posizione del terzo (che per quanto mi riguarda è pacifico non possa usare foto coperte dal diritto d'autore altrui senza consenso) e non di facebook.
Le condizioni di Instagram vanno lette e interpretate per quello che sono oggi, o al momento della sottoscrizione o accettazione della modifica (e va fatto secondo le regole ermeneutiche corrette, cioè interpretando la singola clausola anche in funzione del complesso delle altre clausole).
In questo senso avevo indicato le espressioni che secondo me meritano un approfondimento.
Non ho approfondito se esiste una corrente giurisprudenziale consolidata ma c'è anche da considerare che, in ogni caso, una sentenza di primo grado è assai poco significativa…
Come certamente Tony potrà confermare, quello dell'avvocato è un mestiere complesso… non basta leggiucchiare una sentenza pescata da internet

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:24

...quello dell'avvocato è un mestiere complesso… non basta leggiucchiare una sentenza pescata da internet

Esatto, ma allora corollario a tanta affermazione sarebbe quello che simili thread dovrebbero esser commentati solo da giuristi: se no - per dire - mi confronterei con Raamiel sulla profilazione colore e con Valgrassi sull'alta fotografia (a scanso di equivoci: non è così).
Ma questo, d'altro canto, porterebbe a un classismo tecnico/professionale a mio avviso contrario allo spirito di un forum e, comunque, di questo sito.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:33

“ Esatto, ma allora corollario a tanta affermazione è che simili thread dovrebbero essere commentati solo da giuristi”
E sarebbe cosa buona e giusta

“ se no - per dire - mi confronterei con Raamiel sulla profilazione colore”
Mi sfugge la sequenza logica del ragionamento ma in ogni caso io quando interagisco con raamiel sulla profilazione colore, ascolto, faccio domande e imparo, non è che mi metto a formulare teorie mieMrGreen

“ Ma questo porterebbe a un classismo tecnico/professionale”
Ma quale classismo? Se conosci la materia esprimi un parere se no fai solo rumore.


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:51

Rispettosamente, non concordo sulla prima e terza delle tue risposte.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 13:08

Andrea, se lo scopo di chi ha aperto la discussione è quello di ricevere una mano sulla spalla, benissimo, largo a chi non avendo la minima competenza incita alla guerra termonucleare a testa bassa o al contrario raccomanda di inghiottire il boccone, perchè il sistema è corrotto ed è tutta colpa del governo ladro.
Se invece lo scopo di chi ha aperto la discussione è quello di ricevere un contributo che possa essere in qualche modo utile a valutare se e come muoversi, e quindi decidere se rivolgersi ad un avvocato, dico io (e non a un fruttivendolo, cardiologo o astronauta, perchè loro non li pagheresti per un parere legale), o anche solo fare il punto e capire in cosa si sta muovendo, sarebbe molto più utile cancellare tutti i commenti di improvvisati giuristi e lasciare quelli che vengono da persone competenti.
Se aprissi una discussione su un argomento tecnico e complesso per ricevere un aiuto sarei lieto che fosse così

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:55

Biga penso che ognuno parli non come la casalinga di Voghera, ma da esperienze personali e fatti di cronaca realmente successi, ed in generale ognuno di noi nella vita ad esempio per questioni mediche si affida alle esperienze e racconti di amici parenti e colleghi per farsi un'idea, poi magari và dal professionista di cui hanno sentito i successi, magari da quello competente in materia, perchè esistono anche i non competenti fra i professionisti. Non a caso a rigor di logica ha trovato la mia risposta, dove ho indicato esattamente lo studio di avvocati romani che hanno vinto la causa nel 2015, quindi più aggiornati di loro non ne conosco, consigliandogli di chiedere un parere, ed ogni avvocato a meno che non debba leggere 600 pagine di incartamenti un parere te lo dà anche a poco o gratis, il suo caso è appunto uno di questi.
Personalmente per un problema di apnee notturne, visto che solo i titolati devono parlare, 10 professori universitari nella capitale e nord, tutti con una diagnosi e relativa procedura diversa, parlando invece con amici che si sono addirittura operati ho evitato di farmi rovinare da 4 che ho escluso a priori visto i guai che un mio amico ha avuto dopo lintervento e neanche ha risolto. Quindi serve e come lo scambio di opinioni nella vita.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:57

Ci rinuncio. Fate come vi pare

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:04

Biga ecco il mio post, dove consiglio esattamente uno studio legale che ha vinto la causa nel 2015 a cui chiedere appunto un parere se valga o meno la camdela. Mi pare di non aver detto vai da un cartomante, il consiglio l'ha trovato grazie al forum.

Elius94 ho partecipato al post perchè mi ricordavo una storia simile di un ragazzo a Roma che vinse una causa come la tua, ed in ufficio ci fù un megapolverone sulle licenze etc.... ahahha
Cmq lo studio legale che ha vinto si chiama Lipani Catricalà&Partners si trova a Roma dietro piazza Navona, magari a priori possono dirti se vale la pena nel tuo caso ed anche cosa aspettarti.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:04

ogni avvocato a meno che non debba leggere 600 pagine di incartamenti un parere te lo dà anche a poco o gratis

pessima abitudine

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:05

Biga, in un paese in cui tutti sono stati infettivologi/virologi e ora ucrainologi, in cui si prende posizione in modo bipolare e... calcistico (1-2) hai senz'altro ragione; tuttavia mi piace pensare che il sapere sia diffuso e non appannaggio di caste e - comunque - che viga la maieutica socratica.

C'è pertanto questa questione diversa e interessante, se cioè quando parla il giurista - nel caso specifico - gli altri debbano tacere e non dire la loro; o se invece da un confronto sano, facendo domande e imparando per usare parole tue, ne nasca una sintesi in grado di apportare una migliore conoscenza della materia.
Personalmente ho letto e appreso qualcosa - ad esempio - da Tony e dalla tua risposta a lui, ecc.

Naturalmente sappiamo tutti che oggi è estremamente difficile che chi ascolta poi si accontenti della risposta qualificata senza poi voler controbattere, dominare la discussione, vincere a tutti i costi. Internet non ha aiutato in questo, purtroppo. Ma è un rischio che forse vale la pena correre, in nome della ricerca di una verità condivisa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me