RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografo ai battesimi: una professione estinta?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografo ai battesimi: una professione estinta?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:20

@Marsic1 è evidente che non sai di cosa parli. Un matrimonio a 600€ è pura follia e 1000 sono pochi comunque. Ci togli iva sei già a 830, ci togli le tasse sei a 450, fai 30€ di benzina, autostrada, colazione al bar siamo a 400.
Matrimonio dura 10 ore, e te dici sono 40€/ora puliti? Col caSSo. 1 giorno per selezionare le foto, sei a 22€/ora puliti. Un giorno per impaginare album, totale 26 ore 15€/puliti a ora.
Mezza giornata per far vedere album impaginato agli sposi e altra mezza per fare le modifiche. Totale 34 ore Siamo a 11€/ora puliti.

E mi sono tenuto stretto con i tempi.

Arriva album che tu paghi 400€ e glielo metti 500. (Totale spesa sposi 1500)
Glielo consegni altre 2 ore
1 settimana di lavoro. 400€ puliti scarsi.

Una baby sitter guadagna di più e deve solo far giocare un bambino, senza migliaia di euro di attrezzatura.

Stiamo scherzando?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:48

Mi permetto di fare un'osservazione. Tutta la discussione prende in analisi quanto costa fare il fotografo e il servizio fotografico (o il medico o l'avvocato) e non quanto questo contribuisce al cliente.
Il costo non determina il prezzo di un bene o servizio. Il costo determina se, a quel costo, sei in grado di stare sul mercato per un certo tempo.



user109536
avatar
inviato il 13 Luglio 2022 ore 23:00

Non sono in grado di giudicare se 600 o 2000 euro sono la cifra giusta per un battesimo ma il fatto è che io come molti altri questi sodi non vogliamo spenderli e facciamo da noi o chiamiamo un amico fotoamatore ( c'è ne sono di bravissimi ) e i risultati ottimi, magari più spontanei e meno costruiti di certi servizi che ho visto fare da professionist. E poi i tempi sono cambiati: al battesimo di mia figlia nessuno aveva una fotocamera o un telefonino, oggi tutti. Bisogna farsene una ragione

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 23:06

In effetti se io non facevo foto al battesimo dei pronipoti i genitori si sarebbero passate quelle fatte da nonni e zii/e col cellulare, e onestamente devo dire che non è solo una questione economica, il battesimo non ha più, per molti, la valenza religiosa e spirituale di un tempo, semplicemente è una messa più pranzo, stop!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 23:57

Cosa battezzate a fare allora? Per spendere soldi in uno stupido e noiosissimo pranzo tra parenti che magari per 3/4 nemmeno si sopporta MrGreen?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:04

@Luca infatti mio figlio non l'ho battezzato ;-)

user207929
avatar
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:09

@Franco Pastorino - immagino che tu non lo abbia battezzato per altre questioni e non per risparmiare un po' di soldi o per non dover incontrare parenti sgraditi;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:18

@Vittoriodj certo MrGreen

user207929
avatar
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:47

@Franco Pastorino - cominciamo a essere parecchi… sarà forse anche un po' colpa nostra se il mercato della fotografia degli eventi religiosi va calando?MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:44

infatti mio figlio non l'ho battezzato ;-)


il mio si, rinfresco a casa con 4 parenti e amici e via....
I soldi son stati spesi solo per fotografo e tortaMrGreen

Mia moglie ci teneva, a me cambia nulla...

Un domani quando ci sposeremo anche in chiesa, ci sarà più budget per le foto che per tutto il resto...MrGreen
Con le foto i ricordi restano per sempre ma mi rendo conto di essere uno dei pochi a ragionare cosi...tra tutti i miei amici che si son sposati, l'ultimo dei pensieri era il fotografo, molto meglio la superlocation

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 10:41

.tra tutti i miei amici che si son sposati, l'ultimo dei pensieri era il fotografo, molto meglio la superlocation


Alla fine il ragionamento è il solito, la location si vede, la vedono tutti gli invitati e ne parlano per qualche giorno, per il pranzo, lo stesso, e così per vestito, automobile, orchestra, confettata... il fotografo non se lo fila nessuno e anche le foto ormai non le vede nessuno, è finito anche quel rito di invitare gli amici a vedere l'album, e nel caso molti cortesemente declinano l'invito quindi "Se avanza qualche spiccio sento quanto mi costa il fotografo". Per quanto riguarda i battesimi la situazione è ancora più critica perché ormai il battesimo non è visto più come un importante momento religioso nella vita di una famiglia ma come un obbligo sociale a cui è difficile sottrarsi, tipica ipocrisia religiosa italiana, e quindi meno si spende meglio è e la spesa per il fotografo è la prima ad essere tagliata.
A questo aggiungi che il pargolo molte volte ha la pessima abitudine di nascere quando si stanno ancora pagando le rate del matrimonio...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 11:59

Purtroppo, come sempre accade in queste discussioni, ognuno la vede dal proprio lato, e non pensa che nel mezzo ci siano migliaia di sfumature.
Partiamo col dire che per lavorare, nel settore in cui opero, faccio anche il fotografo.
Il discorso fatto da Marsic1 sui medici secondo me non è sbagliato. Il medico studia una vita e finché non avrà una proprio strada, sarà assolutamente sottopagato. Ma questo vale anche per ricercatori e biologi, che sono la base di partenza per un medico, ma che anche a regime guadagneranno molto poco. E a parte qualche fuoriclasse, tutti gli altri guadagneranno poco in relazione all'impegno profuso, prima e dopo gli studi.

Ma questo non giustifica il discorso di Marsic1 sui costi dei fotografi, perlomeno non in toto. Il problema principale è che il fotografo non lavora tutti i giorni, anzi ha dei periodo di "fermo macchina". Se ha più eventi che si accavallano, e capitano, deve rinunciare. Se si deve organizzare pagando terzi, il margine si riduce a poca roba. Questo nella 99% dei casi. Poi in meridione so che ci sono fotografi che hanno più giro di Bezos, ma questa è un'altra storia. Sul discorso attrezzatura lascia un po' il tempo ceh trova. Io fatturo delle cifre molto alte per il periodo, e lavoro con flash da studio che hanno almeno 15 anni, una Canon 5D3 e due lenti. Io sono io, e ci sarà chi ha altre necessità, ma conosco decine di fotografi di matrimonio e c'è chi lavora ottimamente con vecchie reflex e chi lavora da cani inseguendo l'ultima ML. Nel mezzo c'è di tutto.

In realtà il problema è come sempre il mercato in cui ci si muove. Io non spenderei nemmeno un Euro per un fotografo di matrimonio, figuriamoci del battesimo, mentre altri si farebbero i mutui. In generale, a parte alcune realtà, il fotografo è un soggetto assolutamente superfluo e non si ripagherù mai del tempo speso. Personalmente per fare un matrimonio, che non è il mio campo, io non prenderei meno di 2K Euro + spese. Ovviamente avrei pochi clienti ma mi concentrerei su quella fascia di clientela dove probabilmente potrei chiedergli almeno il doppio.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 12:15

Il discorso di Marsic1 in alcuni punti lo condivido.
Un dottore, un architetto, un ingegnere, un medico, ecc. sai che si sono fatti i loro 30 (o quelli che sono) esami e quindi, a parte eccezioni che ci sono e non sono nemmeno poche, non dovrebbero essere degli scappati di casa.
Per fare il fotografo, l'imbianchino, l'idraulico, l'elettricista, il muratore, ecc. non serve nulla e per questo, insieme ad alcuni molto bravi, ci sono un sacco di improvvisati che lavorano male...
Fortunatamente per il fotografo si possono visionare i lavori precedenti per farsi un'idea, cosa più difficile con le altre professioni.

user109536
avatar
inviato il 14 Luglio 2022 ore 13:06

Il problema è che oggi le foto non sono più qualcosa di prezioso come in passato e il perché lo conoscono tutti. E questo ha contribuito ad alzare il livello dei cosiddetti fotoamatori che spesso superano quello del professionisti con le conseguenze che tutti conosciamo almeno in certi campi come feste, matrimoni, battesimi ecc. Sono sparite un sacco di professioni e ne sono arrivate altre, dobbiamo farcene una ragione.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 14:35

Sono sparite un sacco di professioni e ne sono arrivate altre, dobbiamo farcene una ragione.

Si e No, tutto viaggia su quanto vuoi spendere e quanto ci tieni sui tuoi ricordi.
Si afferma che il fotografo cerimonialista sta scomparendo, a fronte di cosa?
Di certo per le braccine corte , visto che gli smartphone hanno amplificato di molto l'uso e abuso di immagini a 360°, e l'enfatizzazione del so farlo anch'io ha prodotto i suoi bei mostri.
Aggiungi anche "le foto le faccio fare ammiocuggino" per un presunto risparmio a tutti i costi.
Credo abbia anche ragione Massimiliano Eleota quando dice che nel mezzo ci sono molteplici sfumature, ed è giusto così.
Quindi Si, la nuova professione è il retoucher, quello che si vede arrivare la sposina sconsolata perchè il parente fotoamatore ha fatto foto di merda e tenta di salvare il salvabile; giustamente il grafico la massacra con i prezzi su ogni foto, perchè lui non è un ixiota che si sobbarca chili di attrezzatura per 8 ore di cerimonia. E fa bene.

Per fare il fotografo, l'imbianchino, l'idraulico, l'elettricista, il muratore, ecc. non serve nulla e per questo, insieme ad alcuni molto bravi, ci sono un sacco di improvvisati che lavorano male...

Verità incontestabile.

E questo ha contribuito ad alzare il livello dei cosiddetti fotoamatori che spesso superano quello del professionisti con le conseguenze che tutti conosciamo almeno in certi campi come feste, matrimoni, battesimi ecc.

Mah, da quello che ho visto fino a ieri, le verità è esattamente inversa.
Forse a qualche sprovveduto gli ha detto bene su una cerimonia, ma nel complesso gl imprevisti sono sempre dietro l'angolo e fotografare con un solo corpo macchina e già di per sé un azzardo.
Ma lasciamo pure ai posteri le ardue sentenze, tanto chi paga o non vuol pagare il giusto, o chi si lamenta o ne rimane contento, sarà sempre pieno il mondo.


Per quanto riguarda i battesimi la situazione è ancora più critica perché ormai il battesimo non è visto più come un importante momento religioso nella vita di una famiglia ma come un obbligo sociale a cui è difficile sottrarsi, tipica ipocrisia religiosa italiana, e quindi meno si spende meglio è e la spesa per il fotografo è la prima ad essere tagliata.

Che strano, magari sono gli stessi che si selfano i piatti del ristorante ogni volta che ne hanno occasione o il capuccino fatto dal barista con il cuoricino?
Oppure, che riprendono la compagna di spalle quando fanno i turisti?
O il figlioletto che gioca con il loro cane e fa per la prima volta il bagnetto al mare?
E poi sul battesimo o qualsiasi altra cerimonia, vanno di smartphone?
Forse hai ragione, è un appiattimento generale. La religione non c'entra nulla.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me