| inviato il 27 Giugno 2022 ore 10:46
“ All'epoca i 50mm venduti con le Reflex erano f/1.8 non 2.8, di fatto però erano talmente morbidi che cominciavano ad essere decenti solo da 2.8 appunto. „ E non è vero manco questo. Hai mai provato il pancake 50 1.8 AI-S, versione Japan? |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:00
In effetti mi riferisco a Canon di cui ho il 50mm FD 1.8 ed il nuovo nifty fifty 50mm1.8 STM, poi ho un ContaxYashika 1.4 e la storia è uguale. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:22
Si (il penultimo nella foto del mio messaggio) ha maggior microcontrasto rispetto al fratello 1.4. Pensa che su F3 è quasi sempre incollato. Lo si chiude, in genere, per la PDC che con le manuali è più difficile da controllare a quelle aperture. Quello che dici è, più che altro, valido per gli f1.4 e 1.2 che a TA sono molto morbidi e poco corretti. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:24
“ All'epoca i 50mm venduti con le Reflex erano f/1.8 non 2.8 „ E le pellicole già a 400 ASA bisognava saperle usare bene Aggiungo che già all'epoca al posto del 50 1,8 iniziavano a comparire i 40mm f2,8, avevo lo splendido Konica AR 40 2,8 sulla FS1 “ di fatto però erano talmente morbidi che cominciavano ad essere decenti solo da 2.8 appunto. „ Mai accorto, usavo il 50 1,8 Zuiko, fantastico; poi il 50 1,7 Pentax, ottimo |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:40
In questo momento l'offerta apsc Fuji è imbattibile. Sempre più convinto della mia scelta. Oltretutto Vi è una crescita di obbiettivi di terze parti per l'attacco Fuji molto valide. Non capisco proprio la strategia Nikon. Aspettiamo cosa sforna Sony che è ferma al 2019 come corpi apsc. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:42
Ma Nikon ha, comunque, ancora la carta della APS-C ammiraglia da giocarsi. Sperando che sia una carta simile a quella che ha piazzato Fuji. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 12:14
“ Poi hai tutte le ottiche FF Io ho fotografato con 50 e 85 1.8 su Z50 e vanno più che bene e i prezzi sono in linea con degli equivalenti DX di qualità di altri sistemi „ Se per questo io l'ho usata anche con tc z 2x e 70-200 f 2.8 z e giuro che non si é offesa Sulle ali di gabbiano devo pensarci |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 12:47
“In questo momento l'offerta apsc Fuji è imbattibile.” Come vastità di listino si, come rapporto qualità prezzo ne potremmo parlare, ho avuto un vasto corredo Fuji è un idea me la sono fatta |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:05
Lasciando da parte fuji che gioca una partita a parte perché non avendo il FF punta sul apsc e quindi non c'è storia. Rimane il fatto che nikon sul dx al momento mi propone 3 corpi e 3 obiettivi, tra l altro tutti zoom. Mi sembra evidentemente sbilanciata come offerta. O sono troppi i corpi o sono pochi gli obiettivi. Evidentemente propenderei per la seconda. Poi mi si dirà che si possono montare gli obiettivi per FF. Vero, ma a quali.costi e quali ingombri? Ok ci sononi due pancake che in effetti si adattano, ma il 28 che come focale relativa ha un senso diventando praticamente un "normale" è solo f2.8, il 40mm diventa un 60mm che non è né carne né pesce, lungo come normale, corto.come medio tele. Certo il 50 1.8s è una gran bella lente e risulterebbe una bellnottica da ritratta ma intanto il costo è importante rispetto.ad un corpo.dx economico e anche l'ingombro per un 50 è importante. Insomma, volendo ci si può arrabattare ma il sistema è evidentemente zoppo lato obiettivi. Si vede che in nikon pensano a queste apsc come sistemino da corpo+ zoometto o al massimo kit corpo + zoom + 1 fisso. Una proposta commerciale decisamente non adatta all amatore evoluto. La vedo piuttosto per il fotografo occasionale che vuole qualcosa di più rispetto.una smartphone o al limite come secondo.corpo per chi ha già una Z full frame. (Volutamente ) LIMITATA. |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:08
“ Si vede che in nikon pensano a queste apsc come sistemino da corpo+ zoometto o al massimo kit corpo + zoom + 1 fisso. „ Pensano alla fascia entry. Punto. Fascia che merita interesse perché, diversamente dalle credenze popolari che hai riportato qualche pagina fa, non ha una fetta di mercato marginale. |
user28666 | inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:39
photographylife.com/nikon-zfc-vs-nikon-z50/amp A parte qualche differenza meccanica, la parte elettronica tra Z50 e Zfc è completamente condivisa e sovrapponibile. Se anche la Z30 si propone con le stesse caratteristiche tecniche, è chiara l'intenzione che con poco sforzo R&D e produttivo si cerca di offrire sostanzialmente lo stesso prodotto che va però a coprire un range di spesa (per il consumatore) e quindi di utenza più ampio. Eventualmente sempre con lo stesso hardware possono far emergere qualche differenza con un ritocchino al FW. Spero invece in un prodotto più innovativo e diverso da quello che c'è in giro. Avevo proposto questo confronto per gli amanti degli adattatori ma vedo che è passato inosservato camerasize.com/compact/#834.109.4,842.584,ha,t |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 14:14
“Poi mi si dirà che si possono montare gli obiettivi per FF. Vero, ma a quali.costi e quali ingombri?” I prime Fuji costano cari ed alcuni anche ad ingombri non scherzano….ricordo il 16-55 |
| inviato il 27 Giugno 2022 ore 14:39
Per sta Z30 c'è tutto, a mio parere. Manca solo qualche ottica fissa (che arriverà) e il cerchio si chiude. Ah sì, anche le sopracciglia ad ali di gabbiano. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |