JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah, alla fine l'hai presa. Ottimo. Non ho letto tutta la discussione, ma per quanto riguarda il problema dello scivolamento dello specchietto (si, sembra assurdo che fotocamere di questo livello abbiano tali difetti) conservare la macchina "sdraiata" sul dorso viene suggerito come un rimedio banale, ma che dovrebbe aiutare.
Scusa Schyter, non voglio essere provocatorio, ma ...scherzarci su solo un po': ma allora l'autofocus è divertente? Tutta la storia di chi esalta le analogiche per la messa a fuoco manuale, la " fotografia lenta" e così via dove va a finire? Una fotocamera autofocus? Usare gli obbiettivi già posseduti? Si può usare una ML e attaccarci tutto quello che si vuole e si evita anche la digitalizzazione successiva per postare la foto. Insomma mi sembra una fotografia moderna sotto mentite spoglie! Scusami, solo per riderci un po' su....e prendersi un po' in giro
“ Si può usare una ML e attaccarci tutto quello che si vuole ... „
Non uso il dgt; non mi interessa ! Banali ragioni che da qualche parte ho esternato.
Quindi... esiste SOLO UNA fotocamera che permette questo ... La AX ! Non che la cosa sia chissà che ... però è maledettamente divertente vedere un vecchio Industar 50 cromato m39 degli anni 50, usato come macro e/o in AF senza nessun tubo di prolunga etc etc.
In definitiva una comodità in più per chi usa l'analogico e vecchi obbiettivi vintage. Più che lo AF (cmq preciso e comodo) credo che il principale vantaggio sia lo AF in modalità macro; il tutto su pellicola. Ora devo cercare un adattatore per montarci le ottiche medio formato CZJ / Soviet (Pentacon Six / Kiev 60) ... mi hanno detto che esiste.
Lo avevo già scritto: era solo per scherzarci e prendere bonariamente in giro. Ognuno di noi ha i suoi " percorsi" ai quali è affezionato per ragioni diverse e non sempre razionali: e poi ripercorrere strade note è piacevole e ci rassicura. In qualche caso le ragioni possono essere come dici tu, banali o non esistere affatto. Tutti noi "funzioniamo" così molto spesso. Anche io che ho abbracciato il digitale da 15 anni ho un modus operandi non proprio ortodosso e nettamente diverso, ad esempio, se posto una foto su Juza o se stampo. Comunque il digitale so che lo utilizzi molto per fare la scansione dei tuoi negativi. Comprendo lo "sfizio" di una reflex come la AX. Invece, in campo Canon o Nikon, un suggerimento non molto costoso per una reflex a pellicola? (OT)
Per quanto riguarda le foto postate, la più interessante è quella del gioco dei paletti e dell'albero che però avrei decentrato cercando di minimizzare ulteriormente la presenza degli alberi in fondo per incentrare lo scatto sul motivo ripetitivo rotto dall'albero solitario. La prima una buona foto, sulla terza sono perplesso: nei paesaggi trovo molto fastidioso , se non in rarissimi casi, lo sfuocato del primo piano. Lo evito sempre, ma probabilmente è una mia " paturnia" e comunque riguarda prevalentemente il paesaggio. Stampando come faccio sempre, la parte iniziale sfuocata diventa una marmellata spiacevole Ripeto, è una mia sensazione.
Canon non la conosco proprio ... Come corpi ANALOGICI, da quello che ho letto (tanto), le Nikon erano il top ... molto probabilmente superiori a Canon. I modelli F4 / F5 erano ammiraglie (pesanti !) ai massimi livelli. Ottime le FE / FE2 .. e e FM. Ma certamente ci saranno utenti che ne sanno molto più del sottoscritto ... che usa solo (o quasi) robaccia soviet.
ps) ieri, nel lab dove spesso vado (Lodi), ne ho viste 4 o 5 in vendita ... ben messe.
Le foto inserite sono solo per provare che la AX non avesse problemi di sorta ... Non mi sono impegnato molto !!! In un'ora ho fatto tutto il rullino ..........
Beh, ho omesso di dire che di Nikon ho la F, modello FTn del '68 la F2 con Photomic DP-1 del febbraio 1972, una F3 hp e poi Nikon FM, la FE e la FM2 prima serie con tendine in titanio a nido d'ape, e poi Nikkormat FT, FTn, FT2 e EL. Di Canon la Canonflex RM del'62 ( della prima serie di reflex costruite da Canon) , una Pellix del '65 che mi piace per la particolarità dello specchio semiriflettente. Poi la FTb sia prima che seconda serie ( la seconda serie del '73 e stata la mia prima reflex da ragazzo) , la AT1 e la A1. Cerco sempre qualcosa fi particolare
@ Eosmatic ... no, non ci sono limiti. Non c'è nessun meccanismo legato all'ottica montata; le guide su cui scorre il carrello/otturatore sono interne al corpo macchina.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!