| inviato il 01 Luglio 2022 ore 11:08
“ Quindi secondo te è meglio stampare attraverso Photoshop „ Ti faccio un esempio (con l'aritmetica me la cavo alla grande...). Voglio stampare su un foglio A2 che misura 594x420 mm. Ho la famosa 24 Mp che sforna file da 6000x4000 pixel. Sensore e carta non hanno le stesse proporzioni nei lati infatti se calcolo i 2/3 dei 594 mm. ottengo 396 mm. e non 420 mm. Poniamo che mi interessi stampare l'intero fotogramma, ottenendo un bordo bianco sulla carta sul lato maggiore. Faccio fare i conti a Photoshop, a partire dai dati di base.
 Tolgo la spunta a "Ricampiona" e inserisco la misura in mm. del lato lungo. Uso sempre la dimensione dell'immagine stampata, non della carta. In questo caso il lato lungo coincide. Scopro così che la mia foto da 24 Mpx. mi dà una densità dei pixel per pollice (PPI) di 256 per una stampa delle dimensioni desiderate. Niente male. Non è così distante dagli ideali 300 per la stampante Canon. Sarà un'interpolazione leggera: circa del 15%.
 A questo punto rimetto la spunta a Ricampiona, inserisco "300" nel campo Risoluzione, inserisco la dimensione in mm del lato lungo e devo scegliere un algoritmo di interpolazione. Qual'è il migliore? Dipende... dal fattore di ingrandimento, da quanto sharpening ho già dato... (l'ultima passata di sharpening per la stampa andrebbe fatta dopo l'interpolazione). Faccio qualche prova.
 Photoshop mi fa l'interpolazione e scopro le nuove dimensioni in pixel della mia foto.
 Faccio due conti per conferma: 7016 / (594/25,4) = 300 PPI con un minimo arrotondamento. Andando in stampa ora, il driver di stampa non dovrà fare alcuna ulteriore interpolazione sul file. Nelle opzioni di stampa scelgo di NON adattare l'immagine alla carta. Se stampo su Epson, sostituisco 360 a 300. Se stampo davvero enorme, posso tranquillamente usare rispettivamente 180 o 150 come valori di PPI. E, come dicevo, mi accorgo prima dei limiti ottici del mio obiettivo piuttosto che dei PPI ridotti... Naturalmente io tendo a guardare una fotografia nel suo insieme, quindi ad una distanza adeguata. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 11:52
Invece sul tema del super ingrandimento, super dettaglio, distanza di osservazione minima, ecc. mi vengono in mente le "Verifiche 1971-1972" di Ugo Mulas (1928-1973), uno dei fotografi italiani più attenti all'indagine sperimentale e alla riflessione teorica sul mezzo "fotografia". Metto qui una pagina dal suo volume "La fotografia" (Einaudi, 1973). Anche dal semplice tema dell'ingrandimento si può ricavare "pensiero". Peccato avere perso Mulas così presto. Del pensiero poi non ne parliamo nemmeno... tinyimg.io/i/8zd97F0.jpg |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:44
"Risoluzione e nitidezza sono cose diverse,.." Infatti. Nitidezza e risoluzione, sono in antitesi, aumentando la risoluzione è più difficile ottenere foto nitide, infatti le MTF alle basse frequenze spaziali sono più alte di quelle alle alte frequenze spaziali sulla stessa ottica. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:46
“ Peccato avere perso Mulas così presto. Del pensiero poi non ne parliamo nemmeno...” Sorriso amaro (non c'è la faccina idonea) |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:16
“ Io con 24 MP (ma di una FF) ho stampato 2 metri X 1,5 ed è perfetta anche da vicino… certo ottica fissa di qualità a f/8, macchina su tre piede con cavo di scatto remoto e 100 ISO „ Il che vuol dire stampare a 67dpi; se è già perfetta (che interpreto come: non si può fare meglio) le stampe a 300dpi e più a cosa servono? |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 14:40
@Rolu, Ivan se la scena non ha molti dettagli fini va bene anche 50 ppi... |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 17:34
Ale Z, quella citazione di Mulas è formidabile. Avevo letto La fotografia, ma non mi era venuta in mente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |