JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“Sicuramente, ma quello che voglio valutare è di quanto perde... ;-) perché ripeto, da una prima prova al volo non mi pare una ciofeca totale”
Io sono uno stra amante dei 10x Ma alla fine il rapporto di qualità rimane più o meno invariato nelle generazioni che ho visto finora
Avevo il vecchissimo nikon afd 28-200 e andava leggermente peggio del 28-105 e 70-200. Avevo il nikon 18-200vr e andava leggermente peggio del 18-55 e 55-200 Ho il Panasonic 14-140 e va un po' peggio de 14-42 e 40-150
Non ho mai provato il Canon 28-300 L MA ANCHE quello immagino che non va meglio dei suoi coetanei. In compenso non lo prenderei perché è un mattonazzo enorme
La tecnologia aumenta ma sempre di pari passo Quello che di solito non cambia molto e il modo di lavorare o percepirsi come fotografi Alcuni proprio non maneggerebbero mai un 10x Io da sempre ho deciso di andare per il 10x e non pensarci e sono sempre stato contento. In pochissimi casi la differenza di qualità avrebbe giustificato la sbatta pazzesca di portare due lenti invece di una
In sintesi vive bene chi con queste ottiche 10x è incline ad accettare un compromesso di qualità ma ne beneficia in portabilità e maneggevolezza
Zeppo La penso come te .. avevo l' EF 24-105L e l'ho dato via perché coi fissi non c'era paragone, ma alla fine non solo mi son ripreso uno zoom per le gite, ma son passato dal 4x al 10x
Per i test caserecci che ho fatto io il 24-240: - da 50 a 100 va meglio del 24-105 (e continua bene fino a 150 (sotto 50 fa peggio ovviamente); - e va meglio su tutte le focali rispetto alla pana lx100 che era la mia soluzione leggera da viaggio precedente; - la pana andava già meglio dello smartphone quindi come dici tu farai di conseguenza foto migliori del telefono.
Io per star leggero al massimo gli abbino il 16ino che hai avuto anche tu se non ricordo male.. il TS-e è un mostro ma per viaggiare leggero non mi sembra appropriato
Per NY comunque preferirei portare l' EF16-35L al posto del pancake ..
Ma Daniele che copia avevi del rf 24-105 f/4 L se il tuo da 50 a 105 andava peggio del 24-240? Ne ho avuto uno solo ed era nitido quanto ai fissi a pari focale e diaframma... infatti sempre consigliato , ma io lo presi a 750€ usato , ora usato costa 400€ pippi in più ... e non lo consiglio più
“ - da 50 a 100 va meglio del 24-105 (e continua bene fino a 150 (sotto 50 fa peggio ovviamente); „
non tanto dimostra che il 24-240mm sia buono, quanto che l'EF non abbia mai brillato .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.