| inviato il 25 Luglio 2022 ore 12:07
“ stampare ( ovviamente per me e per te da come ho cspito) lo si deve fare indipendentemente dal fatto che dentro la reflex ci sia un rullino o il sensore. Non cambia una virgola, con la differenza che col digitale puoi riflettere dopo „ Certo! se non stampi la foto non esiste però su questo passaggio dissento... “ Con la pellicola decide lo stampatore e avrai solo margini di manovra minori nella scansione „ nel senso, se digitalizzo da me i file alla fine mi ritroverò sempre con un file da spippolare quanto mi pare, decidendo io come poi verrà stampata, no? In realtà poi, a parte convertire da negativo a positivo, non credo farò altro... Se scatto in analogico è per avere il "sapore/resa" della pellicola, se poi ci smanetto tre ore in PP perdo tutto quello che in realtà sto cercando Domanda extra: filtro giallo per b/n... Ho una mezza intenzione di prendere questo https://www.amazon.it/Tiffen-528Y2-Filtro-colore-Giallo/dp/B00004ZCAQ? vado sereno? quanti stop mi leva? di solito lo scrivono o c'è il modo per capirlo ma con questo non riesco a trovare la info. Voi vedete qualcosa che vi dice nulla? tipo quel (8) che cacchio vuol dire |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:14
@Pinscher. Io non ho la presunzione, a differenza di altri, di insegnare alcunchè a nessuno. Inoltre NON ho mai ricevuto da nessuno la patente di "esperto Canon" (tu si? "Esperto Nikon"?) e, per quanto riguarda il mio amico Paolo, lo ricordo, spesso e volentieri, su posizioni critiche nei riguardi di Canon. Tutto bene SOLO in quella veste? Comunque l'ho già detto, Paolo non ha bisogno di difensori d'ufficio, ed io NON ho alcuna pretesa di pormi come tale! @Izanagi. Uffa!!! Ma cosa vuoi da me? Cosa pretendi? Ti ho PUBBLICAMENTE dato ragione su tutta la linea, ed ancora insisti? Anche lezioni di cultura generale? Avrai titoli in merito, immagino! Me li elenchi, magari? Comunque mi è perfettamente chiaro che l'utilizzo dell' "iperbole" è riservato a te (e/o a chi scegli tu), e che le "interpretazioni corrette" sono prerogativa esclusivamente tua (e/o di chi scegli tu)! E dire che non mi sono mai speso (per fortuna) nel sostenere eventuali superiorità prestazionali di un singolo prodotto Canon vs/ altra "roba" ... Per fortuna appunto! A me potrà FORSE servire il ripasso del termine "iperbole" (e/o di altre eventuali figure retoriche), a te SICURAMENTE si adatta l'apprendimento di termini quali: protervia, arroganza, sicumera, saccenteria, supponenza, spocchia, improntitudine, prepotenza (verbale), tracotanza, prosopopea, alterigia, cipiglio, sussiego, e smargiassata. Sempre che sia consentito ANCHE/persino a me, dare indirizzi culturali -NON RICHIESTI, come PERALTRO i TUOI-! Per quanto riguarda il mio amico Paolo, vedi pure quanto ho scritto quì sopra a Pinscher. Spero, a questo punto, che tu abbia la "gentilezza" (?!?), la "cortesia" (?!?) di smetterla con messaggi che reputo: pedanti, petulanti, MOLESTI, importuni, inopportuni, impertinenti, indisponenti e, comunque, NON graditi! Per tua opportuna ( ) "serenità", ripeto: HAI RAGIONE TU su tutta la linea!!! W Nikon! GL |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:25
8 è il numero di densità del filtro espresso in una scala che va da 1 (trasparente) a 10. 2 esprime il numero di stop che assorbe. Quanto alla scannerizzazione,è bene tenere presente che se fatta bene,anche su uno scanner commerciale e intervenendo sui parametri dell'acquisizione,può dare buoni risultati. Non arriva però alla qualità ottenibile con scanner professionali che hanno un costo abbastanza proibitivo. Confermo che il formato 6x6,al contrario di quanto si sarebbe portati a credere,non offre vantaggi in termini di nitidezza e risoluzione. Lessi tempo fa un articolo che spiegava il perchè,ho fatto qualche prova e posso tranquillamente affermare che i risultati migliori si ottengono con il 35mm. Un'ultima cosa:il processo che porta alla stampa e alla proiezione è stato definitivamente alterato dal digitale.Le uniche stampe a colori di alta qualitá si ottenevano quasi sempre da perfette dia,esposte bene e con la correzione della temperatura colore in macchina.Il Cibachrome (che non esiste più),faceva il resto.Oggi stampare da dia non è più possibile se non passando per l'inernegativo a colori,che è un totale nonsense.Sopravvive il b/n,ma bisogna imparare a farlo bene ed essere in possesso di una camera oscura. Affidarsi a laboratori esterni,se non di altissima qualità e costo,può compromettere del tutto la resa finale:se lo sviluppo della pellicola è sub standard,il file da spippolare sarà sub standard e la perdita di qualità dovuta al passaggio su scanner sarà ancor peggiore perchè peggiore è il negativo o la dia da cui si parte. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:29
Se mejo dello Zanichelli |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:30
@Giovanni Leoni 1)Male perchè ne ha davvero bisogno. 2)Si,sono un esperto Nikon e anche Canon. 3)Spesso la reazione tipica di chi scarseggia di argomenti è proprio considerare petulanti e quant'altro le opinioni e i discorsi altrui che non ci vanno bene. In democrazia si ha la libertá di giudicare petulanti etc gli interventi altrui e si ha la libertá di non ascoltarli ,ma ciò non pregiudica il diritto di farli. 4)Ovvio,W Nikon! |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:51
“ 8 è il numero di densità del filtro espresso in una scala che va da 1 (trasparente) a 10. 2 esprime il numero di stop che assorbe. „ azzo grazie ...vediamo se ne trovo uno da 1 stop, altrimenti mi prendo questo e pace |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:23
LUCA, il passaggio attraverso scanner, come già ha scritto Pinscher68, non ti da esattamente le possibilità offerte dal controllo diretto di un file nativo da digitsle È vero che esistono anche scanner che producono file RAW ma non è proprio la stessa cosa; ogni volta che si fa un passaggio intermedio è naturale si perda un po' di qualità. Io credo di avere già espresso la mia esperienza con uno scanner piano ( quelli alla portata di un comune fotoamatore..anche se all'epoca mi costò 950 euro) : si trattava all'epoca del 4990, il modello di punta di Epson di allora ,oggi corrisponderebbe ad un V800 più o meno). Bene, le dia in 35 mm non mi entusiasmaano, mentre i risultati erano migliori con diapositive della bellissima Msmiya 7 ( una 6X7) . Tutto bene anche per sport o macro di fiori con abbondante sfocato .Puoi vedere le mie gallerie...non farti ingannare, molto scatti riferiti a D300 che avevo all'epoca sono da riferirsi a diapositive fatte con F100 e poi scansionate col mio Epson. Molto meglio per i paesaggi fatti a partire dal 6X7, però io cercavo la nitidezza maggiore e quando presi la Nikon da 36 MP i file erano migliori partendo dal digitale, piuttosto che dalla scansione anche del 6X7 Li mettevo a confronto. Gli scatti mi servivano per paesaggi nitidi, forse per altri generi di foto la scansione può dare risultati migliori. Altrimenti ti dovresti rivolgere a scanner dedicati alla pellicola come i Nikon ( si trovano ancora usati con costi intorno ai 4/500 euro). Oppure ovviamente dovresti farti fare scansioni professionali con Imacon/Hasselblad ( costosi e pochi lab ce li hanno) oppure con scanner a tamburo ( esistenti solo in alcune città ) Ripeto, magari tu non hai bisogno di eccessiva nitidezza e puoi accontentarti. Io stampo sempre le mie foto da me e la nitidezza la ricerco. Per quanto riguarda il " sapore" della pellicola...sinceramente non è un srgomento che mi appassioni e nemmeno sempre lo vedo se non nel bianconero stampato, come facevo, con ingranditore. E comunque nella scansione e poi nel successivo trattamento digitale del file chi lo sa dove finisce. Se poi la scansione la fai con apparecchi mediocri o addirittura te lo fa un altro, allora mah! ( sto allargando le braccia ?) Resta il discorso validissimo che ci si può divertire in qualunque modo. E se uno vuole fare la scansione o fotografare con un macro i suoi scatti...tutto è lecito |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:26
“ @Giovanni Leoni 1)Male perchè ne ha davvero bisogno. 2)Si,sono un esperto Nikon e anche Canon. 3)Spesso la reazione tipica di chi scarseggia di argomenti è proprio considerare petulanti e quant'altro le opinioni e i discorsi altrui che non ci vanno bene. In democrazia si ha la libertá di giudicare petulanti etc gli interventi altrui e si ha la libertá di non ascoltarli ,ma ciò non pregiudica il diritto di farli. 4)Ovvio,W Nikon! „ Amico mio, che ci vuoi fare. Quando la gente è nel torto marcio, che più marcio non si può, ahimè reagisce come Giovanni Leoni. Finiti gli argomenti, quei pochi argomenti, peraltro fallaci, si giunge all'elenco puntato dei vizi altrui, elenco che viene sempre fatto guardandosi allo specchio e riconoscendo gli stessi che poi, in un secondo momento, vengono attribuiti ad altri. Nulla di nuovo |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:28
io invece ti consiglio questo:filtri troppo pallidi non aggiungono il necessario contrasto... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:30
“ io invece ti consiglio questo:filtri troppo pallidi non aggiungono il necessario contrasto... „ quindi prenderne uno giallo ancora più "carico" o passare al rosso direttamente? |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:30
purchè sia un buon macro... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:33
“ purchè sia un buon macro...MrGreen „ al 99% un 55mm f3,5 ai (su apsc) |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:34
il rosso è eccessivo,serve solo a rendere cieli drammatici,ma non è di uso generalista come il giallo. Nella Storia,la FM con la Ilford FP4 e filtro giallo 2x erano lo standard per chiunque... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:34
Ottima la scelta del Nikkor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |