RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zecche e malattia di Lyme


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Zecche e malattia di Lyme





avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 18:15

@Jp1000. Va tolta il prima possibile anche col rischio di lasciar dentro il rostro (poi lo si può togliere comodamente a casa).

E comunque è inutile arrivare al punto di vederle 2/3 giorni dopo quando fa prurito. In zone e periodi sospetti ci si guarda DURANTE l'escursione gambe e braccia per vedere quante si stanno arrampicando e capire quanto è impestata la zona. Poi ci si guarda benissimo appena arrivati a casa e i vestiti vanno tutti in lavatrice. Se si sta via tutto il giorno si può arrivare a casa che sono già un po' attaccate.

user109536
avatar
inviato il 07 Luglio 2022 ore 6:20

Per la meningoencefalite vaccinarsi: la malattia è pericolosa, non esistono cure e il vaccino è molto efficace ( dove abito io non è mai stata diagnosticata)
Contro la borreliosi ( malattia di Lyme) che si cura molto bene con gli antibiotici, proteggersi seguendo le raccomandazioni ufficiali.
E soprattutto controllarsi, niente fantasie e al mimino dubbio consultare il medico

user207929
avatar
inviato il 08 Luglio 2022 ore 8:36

https://www.amazon.it/dp/B082V94PBQ/ref=as_li_ss_tl?SubscriptionId=AKI

Ho messo il link per curiosità, poiché ho qualche dubbio sull'efficacia. Ma se qualcuno conosce il prodotto e lo ha testato sarebbe molto interessante conoscere le impressioni che ne ha ricavato. Certo che un calzino in lana merino... d'estate...

user109536
avatar
inviato il 08 Luglio 2022 ore 8:39

Beh, io da sempre porto anche d'estate calze di lana con scarponi e scarponcini per escursionismo e non penso di essere l'unico. I touareg si vestono di lana.
Per proteggersi basta seguire le raccomandazioni ufficiali senza fantasie come queste calze.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 9:59

le zecche purtroppo sono una piaga.
In famiglia ho un caso di morso di zecca sfociato in una seria meningite. Mesi in terapia intensiva e strascichi a distanza di anni. Non bisogna scherzarci..

Io invece andando a fare foto in montagna, sopra Cuneo, son riuscito a farmi pungere da un ragnetto infetto.

In 5 giorni si e' diffusa una macchia rosso vino molto evidente che copriva quasi tutto il polpaccio.
procedeva a circa due -tre cm al giorno. Alla fine e' servita una pesantissima terapia antibiotica con due tipi diversi di antibiotico.

In un mese e mezzo e' scomparso tutto e la pelle e' tornata come prima.


Son sempre andato in montagna senza fare troppa attenzione. Ma ultimamente sembra che zecche e ragni siano tutti malati...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:30

Non è che fosse un ragno violino? Il suo morso è velenoso con manifestazioni simili, e va affrontato molto seriamente

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:33

non lo so.. ma la reazione e' stata molto evidente ed e' stata necessaria una cura pesantissima.

tanto che all'inizio pensavo di essere stato morso da una vipera (c'erano anche due segni di puntura)

user207929
avatar
inviato il 08 Luglio 2022 ore 11:46

Anch'io, probabilmente, sono stato morso da un ragnetto. Almeno cosi mi è stato successivamente detto, ma non è che me ne sia accorto al momento del morso. Mi si è gonfiato molto l'avambraccio, ma senza macchie rosse. Mi è stata prescritta una pomatina antibiotica, che ha fatto effetto un due o tre giorni. Mi ero molto preoccupato poiché nel corso delle prime ventiquattr'ore il gonfiore sembrava aumentare costantemente.
Non ci sono solo le zecche in mezzo ai boschi, purtroppo. Credo che sarebbe il caso di uscire in aree naturali, almeno con un disinfettante o magari con una cremina antinfiammatoria, da usarsi in caso di una qualsiasi puntura. Nel kit che porto nello zaino ho sempre almeno il disinfettante, ma forse sarebbe il caso di trovare un prodotto specifico per le punture. Di sicuro da non utilizzare se si è attaccata una zecca, prima di averla tolta.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 14:55

Sarebbe da preparare un mini kit di pronto soccorso da mettere nello zaino. Qualcuno con esperienza in proposito potrebbe aiutarmi?

user207929
avatar
inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:10

@ZanMar - un amico è andato in farmacia a farsi consigliare un kit per le sue avventure, ma il farmacista gli ha fatto spendere un sacco di soldi, per doversi anche portar dietro peso e volume ridicolmente eccessiviMrGreen.

Dai un occhio a questo link, magari qualche ispirazione la trovi:
www.trekking.it/abbigliamento-e-attrezzature/kit-primo-soccorso-escurs

Io non mi porterei tutta quella roba che c'è indicata, ma solitamente qualcosa mi porto, non si sa mai...

Comunque ho acquistato un kit della marca che trovi nel link sotto, ho tolto e sostituito un po' di cose e ogni tanto qualcosa mi trovo a doverla usare, magari anche per una semplice sbucciatura:
www.ortovox.com/it-it/shop/categorie/c35513-kit-di-primo-soccorso

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:16

Ho messo il link per curiosità, poiché ho qualche dubbio sull'efficacia. Ma se qualcuno conosce il prodotto e lo ha testato sarebbe molto interessante conoscere le impressioni che ne ha ricavato. Certo che un calzino in lana merino... d'estate...


Non le ho provate, ma essendo pretrattate con un prodotto a base di permetrina immagino siano efficaci (almeno fino a un certo numero di lavaggi, poi bisognerà provvedere da sé). Personalmente uso calze in materiale sintetico, ma in effetti quelle di lana possono essere preferibili, in qualsiasi stagione, anche per ragioni... "olfattive".

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:40

Miii che gnurant che sono !

Io non ho mai nemmeno pensato alle zecche e non ho mai preso alcuna precauzione . Ho rischiato parecchio ?

L'unica cosa che faccio contro le zecche è l'antiparassitario al cane .

user207929
avatar
inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:41

@Ironluke - effettivamente anch'io uso calze in microfibra sintetica, le uso lunghe molto leggere e non sento il bisogno dei calzettoni tecnici da montagna. Volendo e potendo, se è il caso, si possono lavare e si asciugano veramente molto velocemente. Utilizzando un buon paio di scarponi, adatti alla stagione, non ho i problemi che riscontravo una volta, tipo vesciche o similari. Se devo appostarmi ed è previsto molto freddo programmo anch'io di portare quelli di lana, ma mai troppo pesanti.
Sui calzini ci spruzzo esternamente il BioKill la sera prima, ma solo durante le stagioni intermedie e più calde. In inverno, se fa freddo, con la termica attillata sotto il vestiario, è abbastanza improbabile prendere una zecca, secondo me.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:01

In famiglia ho un caso di morso di zecca sfociato in una seria meningite. Mesi in terapia intensiva e strascichi a distanza di anni. Non bisogna scherzarci..

Probabilmente si è trattato di un encefalite da morso di zecca. è una patologia che comunque si può prevenire con un vaccino che viene somministrato a partire dai 16 anni di età e con richiami che vengono fatti solitamente ogni 3 o 5 anni. Purtroppo in montagna è facile contrarla. è consigliabile sempre indossare abbigliamento che copra il corpo, repellenti per insetti e soprattutto evitare di usare profumi che attirano insetti in maniera assurda

user207929
avatar
inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:20

@Ztt98 - allora penso di far bene a usare uno specifico tipo di sapone per farmi la doccia, che mi è stato consigliato per questo scopo da un conoscente veterinario anni fa. Sapone allo Zolfo, privo di qualsiasi profumazione. Dovrebbe avere un utilizzo come antibatterico, se non ricordo male. Veramente il mio scopo era quello di non odorare durante gli appostamenti per far foto, ma se anche non attira gli insetti tanto meglio. Comunque si trova comunemente nei supermercati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me