| inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:05
“ Promuoversi. Quindi sta facendo un investimento per il futuro e qualunque investimento ha dei costi. Un modello che vuole iniziare l'attività pagherà il fotografo,uno che apre un'attività e la vuole promuovere su internet dovrà pagare un fotografo e cosi via. „ Sadko parliamo con chi regalerebbe le foto a chiunque pur di sentirsi il Thomas della situazione, quindi anche a modelli, negozi, ditte di pannoloni per anziani e pompe funebri e li chiamerebbe "Committenti" e parlerebbe di "Lavoro svolto" gli piace giocare ai professionisti e se non fosse che così distruggono il mercato per chi ci campa la famiglia non ci sarebbe nulla di male ma in un'Italia dove ognuno pensa ai propri piccoli cazzetti suoi in fondo si sentono anche benefattori che fanno volontariato |
user109536 | inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:13
Ripeto quello che ho scritto alcune pagine fa: Sig Mario regalare le foto non è scorretto, è una scelta personale che nessuno può impedirmi di fare. Stasera ho inviato a dei musicisti parecchie foto scattate durante un concerto, che loro hanno visto su Istagramm, che chiaramente hanno gradito e che mi hanno richiesto. Ho detto loro di farne ciò che vogliono. Non penso proprio di aver rovinato qualcuno anche perché a questo concerto come a altri che frequento mai avrebbero invitato un professionista perché non possono permetterselo. E mi guardo bene da andare a fotografare dove agiscono del professionisti anche se in molti casi ne avrei la possibilita |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:34
“ Beh, questa invece è la solita storia un po' insultante, a dire il vero: se fai il musicita e non hai soldi, beh, vai a lavorare... come se fare il musicista non fosse un lavoro... Già sentita troppe volte, non fa nemmeno più ridere. „ Mi sono espresso in italiano e non ho assolutamente detto una cosa del genere. Tra l'altro sarebbe grottesco se io,musicista,dicessi una cosa simile. “ Questa poi è irricevibile. Ma chi caxxo credi di essere per venir qui a fare la paternale e a parlare di "non aver voglia di lavorare" e di "esperienze di vita" rivolgendoti a persone della vita delle quali e delle esperienze fatte non sai un bel niente? „ Sai una cosa,io sono nessuno e non proseguirò il discorso con una persona che usa toni del genere. Goodbye |
user109536 | inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:37
Mai fare di ogni erba un fascio |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:52
“ Bravo! Di questi musicisti “lazzaroni” sono contento di fare il “mecenate fotografico “. „ Ma il musicista in difficoltà quando gli si romperà la caldaia,troverà un tecnico mecenate o dovrà pagare? |
user224375 | inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:13
Riporto la mia esperienza acquisita senza secondi fini e in assoluta serenità, il ogni volta che riprendo eventi artistici o sportivi anche di una certa caratura , come un recente torneo ATP di tennis o un concorso ippico internazionale o una prova di Campionato Italiano di enduro , non incrocio MAI fotografi pro . Quindi se il pro per motivi che ignoro non copre l'evento il problema non sono io che “rubo”il lavoro ma lui che non lo ritiene interessante perché ormai le riviste sono defunte come i vhs e i cd a noleggio . |
user109536 | inviato il 21 Luglio 2022 ore 22:02
Sicuramente dovrà pagare ma sono due cose un po' diverse o no ? Io pratico il baratto una delle più vecchie forme di commercio che qua e la sta tornando di moda: montaggio mobile contro taglio erba giardino, trasloco contro cantina imbiancata, foto artisti contro ascolto di buona musica. |
user109536 | inviato il 22 Luglio 2022 ore 8:04
Sadko, ritorno sulle tue considerazioni in merito ai motivi per i quali i musicisti si fanno fotografare ( premetto che per lo unicamente di musicisti in formazione, che fanno un master e non di musicisti affermati) 1.Promozione: da quanto vedo usano molto i social specialmente Istagramm dive pubblicano foto e video delle loro esibizioni 2 ricordo: anche lì solo o quasi Istagramm. Non penso che possano permettersi un fotografo professionista ( poco importa se in Italia o in Svizzera, i costi sono in proporzione al costo della vita) per usare le immagini in questo modo. Io mi inserisco in questa situazione, non faccio concorrenza a nessuno perché non c'è nessuno a cui farla, mi diverto, pur non essendo un fenomeno scatto foto migliori delle loro e di quelle dei loro amici, e loro sono contenti di riceverle ed utilizzarle Ho l'impressione, ma magari mi sbaglio, che i professionisti fanno fatica ad entrare in questo mondo social che ha un approccio molto più rapido alla fotografia. Non farei così con un professionista affermato che può permettersi altro. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:06
“ “ Tralasciamo la vita del musicista,con la quale potremmo riempire pagine e pagine di discussione. Rimaniamo un attimo pratici: se un musicista ricorre ad un fotografo è per due motivi: 1) Promuoversi. Quindi sta facendo un investimento per il futuro e qualunque investimento ha dei costi. Un modello che vuole iniziare l'attività pagherà il fotografo,uno che apre un'attività e la vuole promuovere su internet dovrà pagare un fotografo e cosi via. Quindi il musicista ci fa il favore di trovarsi i soldi come fanno gli altri.Può andare anche a servire al bar o a fare le pulizie. Io stesso ho fatto altri lavori per mantenermi,dal consegnare le pizze,a fare il commesso e il cameriere e altri lavori ancora. Quindi il discorso del "povera stella non ha soldi" lascia un po' il tempo che trova. I musicisti non sono di cristallo,non sono speciali e possono anche un po' farsi il culo in altri settori,cosa che gli servirà comunque come esperienza di vita. Se poi non hanno voglia di lavorare allora saranno anche un po' fatti loro. 2) Ricordo di un evento. Beh,se ci tieni tiri fuori i soldi,se non li hai risparmi o vai a lavorare come scritto sopra. Se si suona in gruppo si fa una colletta. I lavori si pagano,punto. ? „ Non vedo chi abbia scritto questo perchè evidentemente mi ha bloccato (non capisco il motivo...) però ha ragione al 100%. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:46
Caldani ricordo che io e te discutemmo su un tema simile, simile ma non uguale si parlava di foto a ONLUS e ad amici, ricordo che dicesti una cosa che mi colpì: "Alle ONLUS, quelle vere, do i soldi ma non le foto gratis" dopo questo thread debbo darti ragione (sulle ONLUS ma non sugli amici ), qui si parla di "Volontariato" verso ragazzi che certo non hanno bisogno, un musicista del conservatorio non è ertamente una persona in difficoltà economiche e probabilmente i soldi risparmiati sul fotografo servono a prolungare la vacanza oppure ad enti Locali che ormai non mettono neanche più il fotografo fra le spese di organizzazione (tutti gli altri sì perché solo i fotoamatori sono così tonti). Dicono che al concerto non c'erano fotografi professionisti, ovvio! Ormai, nessuno (tranne i fotoamatori) è fesso e sanno benissimo che ci sono almeno 3 o 4 persone che stanno fotografando e che regaleranno le loro foto pur di sentirsi i Thomas de noantri. |
user109536 | inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:33
Sig Mario è una realtà a cui devono adattarsi i fotografi come hanno fatto tante professioni con l'avvento dell'informatica e del digitale e dei social |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:45
Certo ma non dipende dall'informatica, dal digitale o dai social dipende dall'esibizionismo delle persone. Ma è triste constatare che per il gioco di alcune persone altre restano senza lavoro, eh sì devono adattarsi perché il mio giocare al fotografo professionista è più importante del loro lavoro, che andassero a fare gli operai o alla Caritas ma non rompano le palle e mi lascino giocare. Nessuno può impedirti di giocare al Thomas de noantri, questo è vero, ma il tuo gioco ha conseguenze sociali importanti. Se non ti è chiaro questo è inutile continuare a parlarne |
user109536 | inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:57
Balle, frequento questi concerti da anni, ancora prima di cominciare a fotografarli, e oltre ad amici e parenti con il telefonino, non ho mai visto un fotografo, semplicemente perché nessuno dei “ricchi” studenti ha i soldi per pagarli. E quando ci sono i soldi per pagarli mi tengo lontano. Conseguenze sociali importanti sono quelle causate dai professionisti di ogni categoria ( non mi riferisco evidentemente a te ) che lavorano in nero, altro che 4 fotoamatori che regalano le foto. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:01
Mario discutere fa bene, ma che uno dei due PRETENDA di avere ragione (così come sta avvenendo qui, e non sei tu)... “ Sig Mario è una realtà a cui devono adattarsi i fotografi come hanno fatto tante professioni con l'avvento dell'informatica e del digitale e dei social „ La realtà è che c'è un sottobosco di finti professionisti che, pur di vedere le proprie fotografie usate da qualsiasi persona, regalano a destra e sinistra. Una gara podistica, qualsiasi, spende una montagna di soldi in organizzazione: - bandelle - cibo per chi è sul percorso - medaglie - permessi - ecc ecc ecc Per quale motivo il fotoclub del paese deve regalare le foto? E' un fotoclub, dovrebbe NOBILITARE la fotografia, non occupare gratuitamente il posto di quelli che con la fotografia ci campano. |
user109536 | inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:14
Ho scritto che quando ci sono i prof mi tengo alla larga ! Quello che ho scritto è un dato di fatto non modificabile chiudo qui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |