RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova quattroruote Ioniq 5 sulle Dolomiti


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Prova quattroruote Ioniq 5 sulle Dolomiti





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:26

L'unico vero scoglio, sono i prezzi delle macchine


prezzi macchine, tempi di ricarica, fila se trovi la colonnina occupata, scarsa autonomia, durata e costi batterie, smaltimento batterie esauste, prezzo energia elettrica (incognita aumenti stratosferici, magari quando saranno diffuse le macchine elettriche), dove si produce l'energia (da qualche parte inquinano).... già è una scogliera

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:53

Io anche avendo 100.000 in banca, che non hoMrGreen, non ne spenderei 40/50mila in una macchina....oggi...in realtà manco domani, 20/25mila son già pure troppi per una scatola con le ruote


Penso il nocciolo stia tutto qui, in questa frase comune a molti .
Chi ha passione per la fotografia non ha tante remore a spendere 1000 Euro per una lente .
Chi non è appassionato alla fotografia non riesce a concepire come spendere cifre tanto alte quanto con uno smartphone fa le fotografie .
Idem per analogico e digitale come per reflex o mirrorless .

Allo stesso modo chi non è appassionato di motori, non vede per quale motivo spendere tanti soldi per una automobile ed aver pure la coscienza sporca di inquinare (e qui potremmo chiederci come giustificano importazione gas USA e rigasificatori per poi romper l'anima alle automobiline ... quanto una nave ha inquinato come migliaia di auto solo per portare qui il gas) .

Chi ha passione per i motori ha solo il problema di come racimolare i quattrini ma poi spenderli gli viene facile . Ed inoltre strizza molto il naso alle auto elettriche perchè distruggono il piacere di guida

Una cosa interessante è che io passo spesso da Austria e vedo cartelli IG-L ovvero che le elettriche possono circolare al limite 130 anche quando è abbassato a 100
it.motor1.com/news/274144/austria-limiti-di-velocita-auto-elettriche/

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:01

cartelli inutili, visto che poi le elettriche in autostrada vanno piano per non esaurire velocemente la carica

comunque a leggere l'articolo non sanno piu cosa inventrasi per invogliare l'acquisto dei rottami elettrici MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 19:04

Ecco qua

www.open.online/2022/06/08/ue-parlamento-stop-auto-diesel-benzina/amp/

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 19:51

eeevaii sempre piu motivi per confidare nell'UE





poi sappiamo gia come finira, nessuno se le comperera riversandosi nell'usato, quindi dopo qualche anno vieteranno a tutti i veicoli endotermici di circolare

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:16

“quindi dopo qualche anno vieteranno a tutti i veicoli endotermici di circolare” naah…a fine anno ristaremo a zero se non direttamente in recessione (con inflazione galoppante). Secondo me considerando il tutto più probabile lo scenario Cuba in campo automobilistico (e non solo…) ;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:26

Seh, tra 5 anni toglieranno il limite! Si renderanno conto che sono tempi totalmente irrealistici, a cominciare dalla creazione di una suplly chain e linee produttive oggi totalmente inesistenti, non bastano 13 anni per passare dall'1% al 100%.

Anzi, tra 2 è previsto il grande shortage delle batterie.... Tesla sta già licenziando il 10% dei dipendenti.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 21:42

prezzi macchine, tempi di ricarica, ...scarsa autonomia...

Per ora l'unica cosa che non crea problemi è l'ibrido serie tipo Honda. Un termico a benzina a basso regime costante alimenta continuamente il sistema di carica delle batterie e ci si muove in elettrico puro praticamente sempre. E così il problema dell'autonomia non c'è, si fa il pieno come al solito dal benzinaio.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 22:21

Purtroppo le lobby hanno lavorato molto bene e gran parte della gente non vuol comprendere i problemi della mobilità elettrica...chi usa davvero l'auto ovviamente si pone problemi che sono oggettivi e comprende benissimo l'enorme presa per i fondelli della cosa...ancora un po' di tempo e la bolla si sgonfierà e l'elettrico tornerà ad essere una tecnologia limitata a chi con la macchina da pochissimi km, ha un garage suo privato e ha un bel po' di soldi per comprare lo status symbol del momento...

Mi fa più ridere parlare di sostenibilità e leggere poi che c'è chi vuole avere 20 gradi costanti in casa estere ed inverno...finché continuiamo a ragionare al contrario di quello che sarebbe opportuno è inutile che ci scervelliamo per inquinare meno...nonostante la distruzione di ettari di terreni per i stallazione di impianti FV, la devastazione dei crinali appenninici e dei boschi per l'eolico, (due scempi ignobili ma che vengono comunemente accettati dalla gente comune) non avremo mai energia a sufficienza

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 0:40

Azzo siamo ai gombloddi…

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 6:46

Nessuno ha parlato di complotti...mi spiace, sei fuori strada

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 10:45

No, è arrivato quello che vivrebbe dentro una caverna

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 13:46

Se ti riferisci a me sei fuori strada...e mi piacerebbe sapere perché sei arrivato a tale giudizio...forse perché ho espresso il banale concetto che voler stare a 20 gradi in casa o in ufficio in estate è una cosa assolutamente senza senso? Capisco che non si sia tutti ne termotecnici ne medici ma a volte basta il buon senso a capire che raffrescare comporta un bel consumo energetico (inquinamento) e certi sbalzi di temperatura sono tutto fuorché consigliabili. Analogo è il discorso in inverno, dove aver più di 20 gradi in casa è un'altra bestialità...poi però diamo la colpa alle auto con motori endotermici

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 13:48

Mah son due cose che vanno di pari passo….E mi pare si spinga anche per ristrutturare e isolare meglio le case proprio per quello

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:14

Mah gran spinte non le vedo, io vado a rogito a fine mese, ma soldi per rifare la casa in classe migliore non ne ho.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me