RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima missione di james webb telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » prima missione di james webb telescope





user198779
avatar
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 8:03

www.media.inaf.it/2023/01/26/jwst-chamaleon-one/

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:09

Stelle d'altre galassie, 13 miliardi d'anni fa
Grazie a uno specchio eccezionale – quello del telescopio spaziale James Webb – e a una lente naturale altrettanto straordinaria – l'ammasso di galassie Smacs 0723, un team d'astronomi dell'Università di Stoccolma è riuscito a distinguere addensamenti di stelle in formazione in galassie risalenti a quando l'universo aveva appena 680 milioni di anni





www.media.inaf.it/2023/02/07/stelle-daltre-galassie-13-miliardi-danni-

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:27

Giovani stelle in formazione per Jwst
Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano, un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima, che fanno luce sulla formazione stellare durante il “mezzogiorno cosmico”, più di dieci miliardi di anni fa. Con il commento di Katia Biazzo dell'Inaf di Roma, coautrice dell'articolo in pubblicazione su Nature Astronomy




www.media.inaf.it/2023/01/31/oltre-trentatremila-giovani-stelle-per-jw

user198779
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:40

Consiglio di prendere le "scienze" di febbraio dedicato in gran parte al JWST spiegano anche in un articolo come vengono elaborati i dati e le immagini.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:41

Consiglio di prendere le "scienze" di febbraio dedicato in gran parte al JWST spiegano anche in un articolo come vengono elaborati i dati e le immagini.


mi piacerebbe ma non ho il tempo di approfondire la materia, per me è solo una distrazione dal tram tram quotidiano, che di tanto in tanto mi concedo. leggendo riviste on line come universo. com, oppure media inaf, leggendone i feed che ti tanto in tanto mi arrivano nel computer.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:44

L'ammasso di Pandora nell'occhio del Webb
Il telescopio spaziale James Webb ha osservato l'ammasso di Pandora, una regione dello spazio nota anche come Abell 2744, con dettagli mai visti prima.



avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:47

La galassia Leda 2046648, osservata lo scorso maggio dal telescopio spaziale Webb, è la gemella lontana della Via Lattea, a più di un miliardo di anni luce di distanza. Crediti: Esa/Webb, Nasa & Csa, A. Martel

[IMG]https://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2023/02/LEDA-galaxy-340x229.jpeg[/IMG]

www.media.inaf.it/2023/02/15/jwst-gemella-via-lattea/

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 16:35

Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia

L'analisi delle primissime osservazioni del telescopio James Webb ha scovato sei galassie troppo giovani per essere così grandi. Dobbiamo già riscrivere i nostri modelli?




Le sei galassie all'interno del campo osservato da JWST. Crediti: NASA, ESA, CSA, I. LABBE




Dettaglio sulle galassie studiate. Crediti: Labbé/Swinburne University of Technology, CSA, ESA, NASA. Image processing: G. Brammer/Niels Bohr Institute's cosmic dawn center/University of Copenhagen

www.astronomia.com/2023/02/26/le-galassie-giganti-di-jwst-che-sfidano-

user198779
avatar
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 17:50

L'ho detto da fin prima del lancio che si riscriverà la storia.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:17

L'analisi delle primissime osservazioni del telescopio James Webb ha scovato sei galassie troppo giovani per essere così grandi. Dobbiamo già riscrivere i nostri modelli?


è da quando hanno cominciato a sparare numeri sulla "giovinezza" delle ultime scoperte di jwst che ho il dubbio che le formmule di calcolo sulle distanze/età degli oggetti osservati siano ormai da rivedere, a partire dal famoso red-shift, a cui gli astronomi sono particolarmente affezionati e che viene considerato come fosse una costante universale più ancora del tempo.

Il red-shift, così come altre formule usate per datazione, distanza e velocità degli oggetti osservati erano strumenti molto comodi, ma evidentemente validi solo per la scala di distanze cosmiche conosciute nel secolo scorso.
Oggi, insistere ad usarle, è come cercare di misurare distanze atomiche usando calibri di metallo...precisi anche al millesimo, ma evidentemente inadatti.

user198779
avatar
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:44

C'è qualcosa che non torna ma per ora dobbiamo affidarci alle nostre conoscenze Triste

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:30

si, quello è certo, ma almeno metterle in discussione quando iniziano a mostrare i limiti.

fino ad ora, invece, il tono degli articoli era "incredibile, abbiamo scoperto una galassia che ha solo 700 milioni di anni!". Nessun dubbio sul sistema di datazione e misura, l'aspetto sorprendente è l'età, data per certa e soprattutto raffrontata con la nostra scala temporale. Entrambi questi fatti, ormai, non sono più certezze.

Inoltre, è palese che una galassia non possa formarsi in 700 milioni di anni, in quel tempo non si riescono nemmeno ad ammassare le nubi.

secondo me, adesso i discorsi dovrebbero essere lasciare intendere che ormai siamo andati oltre la validità delle teorie attuali.
Tipo "abbiamo scoperto una galassia che pare essere distante xxx miliardi di anni e che, se valutata con le teorie valide per oggetti più vicini, dovrebbe avere 700 milioni di anni. "


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:36

Il fatto è che potrebbe voler dire dover rivedere l'intera Teoria del Big Bang, o quanto meno rivederne la tempistica

user198779
avatar
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:57

A me piacerebbe che fossero galassie di un universo più antico confinante MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 16:01

Il fatto è che potrebbe voler dire dover rivedere l'intera Teoria del Big Bang, o quanto meno rivederne la tempistica


mi pare che ormai sia inevitabile: il jwt ha portato l'estremo di osservazione praticamente al "big bang"....dato che è impossibile che siano i veri estremi dell'universo e dato che è parimenti impossibile che noi si trovi esattamente al centro dell'universo, è molto prevedibile che il prossimo telescopio ci mostrerà oggetti talmente distanti che i nostri calcoli andranno addirittura prima del big bang....e allora, cosa scriveranno sugli articoli? scoperta galassia formatasi 500 milioni di anni PRIMA del big bang?

E' già ridicolo adesso pensare ad una galassia che si forma in 700 milioni di anni...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me