RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:31

Belli i mattoncini, sono moderni.

Io non voglio prendere in giro nessuno ma il senso della realtà dovrebbe sempre essere con noi.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:35

Consiglio prima inserire bene il cervelloMrGreen, analizzare tutti i dati, e infine rispondere

Potevi iniziare tu ed avresti risparmiato una brutta figura, ma hai preferito sprecare l'occasione.
Un mattoncino - termine che hai scelto tu - non è certo una lastra di qualche metro di lato.
Magari la prossima volta sarai più fortunato.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:45

Che il "mattoncino" abbia soppiantato il mito dell'EF 50/1.4 Rcris original? MrGreenGL

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:56

In casi come questi si parla di risoluzione in termini angolari e Rolu è un esperto di queste cose, lui punta diritto ai pixel:-P

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:57

Un mattoncino è quello che conosciamo come tale.
Questa foto è stata fatta con la stessa focale, e già secondo me non si può dire che si distinguano i singoli mattoncini.
La distanza è ovviamente infinitamente minore; la risoluzione del sensore, no.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2748488

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 23:02

Che il "mattoncino" abbia soppiantato il mito dell'EF 50/1.4 Rcris original? MrGreenGL
Non scherziamo col decadimento radioattivo, please... MrGreen
Di mattoni e tegole è pieno il forum, già. MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 6:41

Scusate,ma.cosa cambia tra mattoncini o bande/strisce ? Non per polemizzare ma è già tanto anche con pannelli o strisce di due metri! di certo in molti non perdete L occasione per dare un vero contributo alla discussione e questo mi dispiace tantissimo, qui si parla di una lente quasi da paesaggio che secondo me fa miracoli considerate le situazioni atmosferiche , cose che anche a occhio nudo è impossibile da vedere, fatemi vedere qualcosa di simile con le vostre attrezzature prima di fare i professori !

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 7:16

Leone sei Messinese?

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 7:38

Scusate,ma.cosa cambia tra mattoncini o bande/strisce ?


Mimmox ma cos'è uno scherzo? Eeeek!!! Perché se è così, va bene, ma basta che sia corto, come dice il proverbio.
E' come se dicessi che nella mia foto a 100mt si distingue benissimo uno scricciolo e per provarlo postassi uno scatto ad uno struzzo.
Finiamola qui. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:01

Che dire...
incredibile, siamo finiti su "Scherzi a parte"!!!MrGreenCoolMrGreen

user209843
avatar
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:18

Mi sembrano quelle discussioni tra pescatori MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:37

Scusate,ma.cosa cambia tra mattoncini o bande/strisce ?


Forse le dimensioni? Passiamo da 10/15 cm a 3.5 metri, passiamo da 40km a 20 km, che sono sempre un'enormità, inoltre non si vedono nemmeno le striscie di 3.5 metri ma si vede una squadrettatura che ha inventato la demosaicizzazione, dopo che 60 MP offrano tanti dettagli ci credo, solo che a volte si perde il senso della realtà, senza polemica.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:54

secondo me fa miracoli considerate le situazioni atmosferiche


Non mi sembra che nessuno abbia messo in dubbio la qualità del sensore o dell'obiettivo o che si potesse far meglio di così con un 35mm.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:18

In effetti bastava dire che il sensore risolve moltissimi dettagli, con risultati sorprendenti.
Nessuno - tantomeno io, che di prove del genere ne ho postate molte, e sono stato spesso deriso, anche da chi si è piccato della mia risposta - avrebbe avuto nulla da ridire.
A volte ammettere di aver sbagliato, o esagerato, è solo segno di maturità.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 9:51

@Leone Giuliano
Personalmente visto il diverso contesto del 3d (si parlava di tele e supertele) e l'uso dell'iperbole dei "mattoncini" in tutta onestà ho pensato che si trattasse di uno scherzo e per questo a fronte di risposte per me incredibilmente serie ho diverse volte espresso la mia meraviglia con vari emoticon...

Non me ne volere!!!;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me