JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No, più che altro batteri il cui habitat naturale è rapprestanto dai corsi e bacini d'acqua dolce.
user12181
inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:10
“ Quelle in Tritan per esperienza consiglio di EVITARLE come la peste perchè non solo durano meno di quelle in acciaio ma dopo un tot puzzano di morte e cancrena. „
Io delle tre che ho preso ne uso una tutti i giorni dalla fine dell'Inverno, la sciacquo la sera e la metto ad asciugare, ogni tanto la lavo col sapone per piatti, ho anche preso un set di spazzole per bottiglie, ma non le ho mai usate. È trasparente incolore, l'unico segno di degrado che noto è che la trasparenza delle parti non ruvide è diventata meno limpida, addebito il fenomeno all'attrito subito dalla parte esterna. L'ho presa per ragioni di peso. Pensavo di prenderne una grande Nalgene, poi passando davanti al Decathlon valtellinese di Castione sono andato a vedere, ho visto che costano una frazione di quelle proudly made in USA e ne ho prese tre. Finora nessun sapore di morte, nessuna "anatomia della tomba". Che poi può anche piacere..., "è questione di gusti", come si ripete sempre nei forum, dove come norma generale tutti hanno ragione e uno vale uno.
«... o immagine umana d'acqua e albumina, destinata all'anatomia della tomba, e lasciami morire, con le mie labbra sulle tue.»
["Je t'aime, je t'ai aimée de tout temps, car tu es le 'toi' de ma vie, mon rêve, mon sort, mon envie, mon éternel desir… (…). Oh, l'amour, tu sais... Le corps, l'amour, la mort, ces trois ne font qu'un. Car le corps, c'est la maladie et la volupté, et c'est lui qui fait la mort, et voilà leurs terreurs et leurs grandes magies! Mais la mort, tu comprends, c'est d'une part une chose mal famée, impudente, qui fait rougir de honte; et d'autre part c'est une puissance très eternelle et très majestueuse, beaucoup plus haute que la vie riante, gagnante de la monnaie et farcissante sa panse, beaucoup plus vénérable que le progrès qui bavarde per les temps, parce qu'elle est l'histoire et la noblesse et la piété et l'eternel et le sacré qui nous fait tirer le chapeau et marcher sur la pointe des pieds... Or, de même, le corps, lui aussi, et l'amour du corps, sont une affaire indécente et fâcheuse, et le corps rougit et pâlit à sa surface par frayeur et honte de lui même. Mais aussi il est une grande gloire adorable, image miraculeuse de la vie organique, sainte merveille de la forme e de la beauté, et l'amour pour lui, pour le corps humain, c'est de même un intérêt estremement humanitaire et une puissance plus éducative que toute la pédagogie du monde. Oh! enchantante beauté organique qui ne se compose ni de teinture à l'huile ni de matière vivante et corruptible, pleine de secret fébrile de la vie et de la pourriture! Regarde la symmétrie merveilleuse de l'édifice humain, les épaules et les hanches et les mamelons fleurissantes de part et d'autre sur la poitrine, et les côtes arrangées par paires, et le nombril au milieu dans la mollesse du ventre, et le sexe obscur entre les cuisses! Regarde les omoplates se remuer sous la peau soyeuse du dos, et l'héchine qui descend vers la luxuriance double et fraîche des fesses, et les grandes branches des vases et des nerfs qui passent du tronc aux rameaux par les aisselles, et comme la structure des bras correspond à celle des jambes. Oh, les douces régions de la jointure intérieure du coude et du jarret avec leur abondance de délicatesses organiques sous leurs coussins de chair! Quelle fête immense de les caresser ces endroits délicieux du corps humain! Fête à mourir sans plainte après! Oui, mon dieu, laisse-moi sentir l'odeur de la peau de ta rotule, sous laquelle l'ingénieuse capsule articulaire sécrète son huile glissant. Laisse-moi toucher dévotement de ma bouche l'arteria femoralis qui bat au front de ta cuisse et qui se divise plus bas en les deux artères du tibia! Laisse-moi ressentir l'hexalation de tes pores et tâter ton duvet, image humaine d'eau et d'albumine, destinée pour l'anatomie du tombeau, et laisse-moi périr, mes lèvres aux tiennes!"]
non so se è già stato detto (scusate non sono riuscito a leggere tutto) ma consiglio di dare un'occhiata agli zaini della Ortovox, secondo me ottimi. Io ho il Traverse 30 con apertura frontale e mi trovo benissimo sotto ogni punto di vista. Diego
user214553
inviato il 20 Giugno 2022 ore 23:20
Non credo siano stati menzionati gli ortovox; non perché non siano buoni - io stesso uso un peak 35 - ma perché sono essenzialmente zaini da alpinismo. Con zaino da trekking - personalmente - intendo zaini adatti anche a tracciati da media/lunga percorrenza in autonomia.
“ Non credo siano stati menzionati gli ortovox; non perché non siano buoni - io stesso uso un peak 35 - ma perché sono essenzialmente zaini da alpinismo. „
infatti, secondo me dici bene. gli ortovox sono molto validi, ma per lo più sono usati dagli alpinisti.
user12181
inviato il 22 Giugno 2022 ore 6:35
Io mi ero interessato agli Ortovox da scialpinismo con accesso dallo schienale, tipo HAUTE ROUTE 40. www.ortovox.com/it-it/shop/zaini/p58690-sci-alpinismo-haute-route-40 Non so come va nelle altre stagioni, però è considerato come adatto anche alla "escursione alpina", non vedo però tasche laterali, per me fondamentali per mettere la borraccia e mantenermi costantemente idratato soprattutto d'estate. Bere e pis.re spesso, insieme a una dose quotidiana di Neofuradantin 50 mg, un batteriostatico sulla cui efficacia ed effetti a lungo termine ho più di un dubbio (anche perché pare sia proprio un antibiotico, ma lo specialista che mi segue lo nega), sembra essere l'unico modo per tentare di evitare le IVU recidivanti che mi colpiscono da qualche anno proprio a luglio o agosto. La vecchiara è una spiacevole condizione.
user214553
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:02
Osprey l'ha fatto di nuovo! Hanno inaugurato la nuova era degli zaini da trekking.
A mio parere - senza averlo mai indossato - non raggiunge la perfezione solo per il peso e - soprattutto - il prezzo. È chiaro che non ci troviamo di fronte ad uno zaino minimalista; tuttavia, alcune features potrebbero tranquillamente settare gli standard futuri, soprattutto per quanto riguarda la salute ortopedica e il comfort in generale.
Saranno il non plus ultra degli zaini da trekking, bellissimi peraltro. Alcune caratteristiche si ritrovano già in alcuni modelli usciti negli ultimi 2 anni, come i due tipi di schienali dell'UNLTD.
Il prezzo è però esagerato
user214553
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:30
Qui una recensione
Il prezzo è indubbiamente folle; credo comunque che in un paio d'anni troveremo le features più interessanti anche su modelli più accessibili; la fascia lombare in stampa 3d in carbonio e la regolazione automatica sono quelle che mi incuriosiscono di più.
Ecco, quando dico che Osprey è il più innovativo tra i brand. Basta vedere i prodotti che offre già.
user214553
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:40
I "vecchi" zaini osprey sembrano già futuristici rispetto agli altri brand; con questi nuovi modelli ti puoi fare i viaggi extra-dimensionali alla interstellar!
L'air scape da 68 pesa 3kg, mentre l'antigravity da 64 2,5kg. Per come vado io in montagna sono indiscutibilmente tanti 2,5/3 kg; tieni conto che il mio exos 58 senza patella superiore pesa 1kg. Ma questi sono zaini diversi: quello da 68 - ad'esempio - la patella superiore una volta rimossa diventa uno zaino da 18 litri... quello da 64 la patella diventa un marsupio gigante da 8 litri. Hanno entrambi un'intelaiatura importante, pensata per sopportare i carichi più impegnativi senza sentirli; magari parti da 3kg vuoto, ma quando ne hai su 20 immagino che ne senti la metà.. almeno, questo è quello che si intuisce sentendo recensioni e promozioni.. bisognerebbe provarlo per sapere se è effettivamente così. Il mio modo di pensare è sempre stato: se è leggero è confortevole; e con l'exos ho trovato leggerezza, ergonomia, traspirabilità e comfort. Questi sono zaini diversi, hanno mille features, mentre l'exos è un sacco frameato con spallacci e schienale tensionato. È chiaro che dal momento che vuoi fare uno zaino da 70 litri, impermeabile, con apertura frontale e superiore a zip, con schienale innovativo, frame in alluminio, carbonio, lega d'acciaio, pannello in carbonato sottovuoto, materiali resistenti alle abrasioni, sistema di regolazione automatico, totale traspirabilità, anche su tutta la fascia lombare, e un sistema che mantiene in posa lo zaino anche quando è vuoto senza farlo sembrare un sacco di patate... è difficile farlo pesare meno di 2,5kg; secondo me è comunque "leggero" per quello che offre. Per non saper ne leggere ne scrivere, io mi tengo l'exos da 1kg, che il suo l'ha sempre fatto. Se poi fra 2-3 anni uscirà il nuovo exos (o simile) con un paio di queste features ed il peso sostanzialmente invariato, sarò lieto d'acquistarlo... sotto i 200 euro
user12181
inviato il 28 Giugno 2022 ore 21:29
"quando ne hai su 20 immagino che ne senti la metà.. "
Bisogna chiedere al cuore (muscolo cardiaco), con lui certe chiacchiere stanno a zero, è privo di immaginazione, un conto è lo stare comodi (che va bene, ovviamente), un conto è il peso che lui deve spostare e i watt che deve produrre. Nelle prove da sforzo si controllano i watt, la frequenza cardiaca, la pressione e l'ECG, non si chiede al pedalatore se sta comodo, cosa sente al soprassella, se gli pare di spingere la metà o di più.
P.S. Ovviamente vanno interpellati anche i polmoni, che con il cuore lavorano, e della cinghia ventrale stampata in 3D non sanno proprio che farsene, sempre 3 chili vuoto sono.
user214553
inviato il 28 Giugno 2022 ore 23:58
@murmuto
Ho parlato espressamente di "salute ortopedica" e di "comfort generale".
jp1000
concordo! la speranza è che queste features siano poi implementate nei modelli più accessibili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.