| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:05
“E Arci, cio che hai scritto in precedenza sembra non essere corretto” Stai interpretando male, quella causa e' chiusa. E' chiaro che c'è stato un “joint dismissal” lo dimostra il fatto che ognuno ha pagato i suoi attorney. Poi potranno fare anche altre cento cause,ma non per i claims brevettuali che sono già stati soggetto di disputa, perché su quelli la causa è stata chiusa. Quel “se succede qualcosa in futuro” significa che se una delle parti non rispetterà quanto è stato sancito e stabilito nell'accordo fra le parti, il “joint dismissal”, una delle parti potrà aprire un altra causa. La cosa grave sarebbe stato il “blocco del brevetto” intoPix che non avrebbe permesso a NIkon di utilizzarlo in produzione. Ma questo come è noto non c'è stato. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:08
Riccà facevo prima a linkare come hai fatto giustamente tu. la valutazione letta su petapixel è confermata, o rimbalzata, su altre testate. Arci ma tu sei a conoscenza dell'accordo tra le parti? perché red è la prima volta che si ritira da una causa di questo tipo. ah non chiamatemi pinga che in spagnolo... errori di gioventù a scegliere i nickname |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:10
Leggi sopra, se ognuno si paga i propri attorney è evidente che c'è stato un accordo Red chissà quante cause avrà fatto, noi leggiamo questa, i licensor passano il tempo a cercare Infringment e a fare cause, ovviamente perché cercano di proteggere il proprio operato che è quello di vendere licenze. Ma mica le vincono tutte, il mondo dei brevetti è pazzesco, io ci sono rimasto coinvolto e lo odio perché per ottenere tre brevetti non puoi immaginare le rotture di coglioni |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:24
le cause di red sono tutte abbastanza famose anche perché pochissimi produttori sul mercato ambiscono a quelle funzioni specifiche. io non leggo da nessuna parte i termini dell'accordo, nemmeno in modo vago, mentre leggo che questo tipo di chiusura non rappresenta una pietra tombale sull'argomento. personalmente potrei interpretarla anche come la garanzia che la z9 firmware 2.0 sarà inattaccabile da qui in avanti, il che sarebbe già una buona notizia. |
user206375 | inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:26
Arci, mi riferivo a questa affermazione in risposta al commento di Pinga. "Ma se hanno deciso di chiudere la questione di sicuro non potranno riaprirla in un secondo tempo." La questione potrebbe riguardare forse solo la z9 ma non i prossimi modellli. Se non sappiamo quale accordo abbiano stipulato le nostre solo supposizioni. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:27
“ o non leggo da nessuna parte i termini dell'accordo „ Mai li leggerai perché è un accordo fra le parti quindi riservato. "that this action be dismissed without prejudice as to all claims, counterclaims, causes of action, defenses, and parties " Coinvolge tutti i claims e counterclaims: quindi su i claims e counterclaims (Red e intoPix o viceversa) |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:30
“ La questione potrebbe riguardare forse solo la z9 ma non i prossimi modellli. „ La Z9 non c'entra, è il codec che ci metti dentro al limite, se nei prossimi modelli continui a mettere lo stesso codec che è stato "causa" del litigation non esiste alcun presupposto, probabilmente i Claims di Red non sono stati scritti in maniera tale di essere blindati al "raggiro"? Non so mi butto ad indovinare. Sicuramente RED ma anche intoPIX saranno al lavoro per scrivere un nuovo brevetto, modificando i rispettivi claims, ma per arrivare al rilascio ci vogliono 1-2 anni |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:33
quel passaggio per me significa che nulla è stato assodato in nessuna direzione proposta dalle parti. un resettone. in punta di speculazione mi viene da pensare a un accordo veramente vantaggioso per entrambi, molto più vantaggioso di quelli fatti in precedenza con altri marchi. c'è un detto: quando ci si spartisce una torta non cercare di ottenere la fetta più grande ma cerca di ottenere una torta più grande. c'è un precedente: apple decadi fa propose a sony di installare il sistema operativo macos sui laptop sony nikon in ambito video vale zero al momento, non ha linea cine o broadcast come sony canon e panasonic: vuoi vedere che...? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:36
Fra poco presentano la Z8, vedremo dalle specifiche se utilizzerà ancora la tecnologia intoPIX TicoRAW o altro. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 20:42
Quello sicuramente sarà un segnale |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 1:30
Without prejudice nel mondo anglosassone significa che domani mattina RED può fare causa per la stessa cosa… Avrebbero dovuto scrivere with prejudice per intenderla chiusa definitivamente… E se uno anche non lo sa, basta digitare su un motore di ricerca. Tra l'altro è interessante sapere che entrambe avevano chiesto un prolungamento della fase istruttoria (il processo era fissato per gennaio 2024) che è stato negato dalla corte. Per questo ritengo probabile (che tradotto per quei 3/4 che mi hanno attaccato personalmente, che evidentemente non hanno nulla da fare nella vita, significa che si fa un'ipotesi che possa essere più probabile delle altre validissime ipotesi) che RED sia stata soddisfatta dell'accordo permettendo a Nikon di continuare su questa strada… (se devo buttarla lì direi soldi più promessa di non portare il N-RAW su prodotti cinematografici). Pertanto ipotizzo che Z8 avrà il N-RAW… P.S. A me RED sta pure sulle scatole, ma sinceramente farei finta di essere un grande fan e utilizzatore di RED solo per trollare gente che ha un marchio come estensione della propria vita… P.P.S. Il brevetto RED in questione scade nel 2028. |
user84767 | inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:15
“ voglio sapere chi di voi sta usando la funzione in questione, perché è più probabile che l'abbia usata pogo con un noleggio che uno di voi leoni da tastiera. „ Io la uso da quando la suite Adobe gestisce i TycoRaw, ed avendo fatto circa 85.000 scatti in questi 13/14 mesi direi che ho risparmiato molto spazio di memoria |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:23
“ Tra l'altro è interessante sapere che entrambe avevano chiesto un prolungamento della fase istruttoria (il processo era fissato per gennaio 2024) che è stato negato dalla corte.” Questo non lo sapevo, ed è importante se messo insieme alla chiusura della corte anche se “Without prejudice”, probabilmente sta a significare che non era possibile per la corte stabilire facilmente un IP Infringment, probabilmente i claims presentati su i rispettivi brevetti non hanno delle chiare aree di sovrapposizione. Ma la volontà delle parti era di andare avanti. Quindi non vedrei così evidente, come tu affermi, che NIkon abbia “pagato” per raggiungere un accordo. Sempre possibile ma non lo darei per scontato. Potrebbe anche non esserci stato alcun accordo. P.S. anche io uso la compressione TicoRaw veramente utile |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:44
Pogo sei completamente fuori strada. Nella legislazione anglosassone il termine assume diversi significati. Nel caso specifico fa riferimento ad 1 decisione, non necessariamente un accordo in senso lato x come noi lo definiamo, in cui le parti decidono qcs di comune accordo. Quello che rappresenta il passaggio fondamentale della vicenda, è che il without prejudice, in qs caso sta a rappresentare una documentazione riservata, non producibile da nessuna delle parti, come tale coperta quindi da un patto di riservatezza che nessuna delle parti interessate puo' violare. Non si può escludere, ad esempio, che Nikon avesse ragione e che l'accordo sia stato stipulato x non esporre Red a delle battaglie legali nei confronti di altre aziende qualora, se la causa fosse andata avanti, avesse accertato che le motivazioni di Nikon erano valide. Pertanto, proprio a causa della genericità della formula utilizzata, può essere tutto ed il contrario di tutto. Ogni ulteriore considerazione non è che una mera illazione e solo Nikon e Red conoscono la verità. L'elemento strano in tutta questa vicenda è un realtà 1 altro ossia che le spese legali restano a carico delle rispettive parti. Strano perché, quando in Italia si raggiunge un accordo avente natura legale, in genere le spese della parte soccombente vengono poste a carico della stessa. Cosa che nel caso Red vs Nikon manca. Spero di essere stato d'aiuto |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 8:47
Io non conosco il mondo dei brevetti ma ho notato, in giro per il web, molti commenti positivi a questo accordo. Non in favore di Nikon ma in generale per l'industria della fotografia. L'idea di molti è che questo accordo stia ad indicare che il brevetto RED non è così blindato e che ci sarà la possibilità, per altri attori, di arrivare a queste tecnologie e prestazioni senza pagare l'obolo a RED. Poi stiamo tutti facendo ipotesi non potendo nessuno sapere cosa hanno scritto e firmato le parti in causa, essendo un brevetto in scadenza nel 2028 è probabile che solo in quel momento potrà uscire fuori qualcosa. Credo anche io che la tecnologia impiegata sulla Z8 sarà una spia di quanto hanno definito RED e Nikon l'altro giorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |