| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:36
Esatto Riccardo, e fra 7/8 anni all'uscita della nuova macchina da 200 mpx staranno qui a dire che non serve a niente e che 150mpx bastano e avanzano e sono perfetti per fare tutto. Stesso discorso quando uscirà quella da 250, diranno che non serve e che 200 sono perfetti per fare tutto e via discorrendo all'infinito. Ignorano che fra 30 anni avremo un sensore da 1 terapixel innestato nel bulbo oculare che oltre a fare foto e video in 128k potrà dare la vista ai non vedenti e avranno una gamma dinamica maggiore dell'occhio umano. Non sono sarcastico, sarà cosi... anno più anno meno sia chiaro. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:37
“ A te faceva bene spendere 50 euro in buon libro di tecnica di fotografia digitale, non avresti fatto queste domande qui. „ a te in un buon corso di post produzione. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:38
Comunque ragazzi non si può solo croppare eh… e se i pixel sono troppi si può fare binning a 25, magari ci sarà un'impostazione per salvare raw direttamente binnati… Sulla questione del calo di gd, non mi torna… voi negli esempi che fate parlate di rumore, che non è la gamma dinamica. Infatti rimanendo in Sony i suoi ultimi sensori da 12-24-42-50-61mpx hanno la medesima gamma dinamica… Ma lo stesso vale anche per canon, anche se ha meno sensori da mettere a paragone |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:38
“ Ingrandendo, tu aumenti le dimensioni del rumore, in pratica aumenti il rumore. „ Ma in linea di massima l'aspetto pulito non è dato dal rapporto segnale/rumore? Ragionando a pari sensore sono d'accordo ma secondo me il paragone va fatto fra sensori diversi. Cioè se paragono 30MP (R e 5DIV) ai 100MP di questa ipotetica R1/R5s in uno scenario a lunga distanza dove il ritaglio è obbligatorio penso che sulla R partendo da 30MP avrei un aumento di rumore ancora maggiore, pixel di rumore che diventano più grossi prima che ingrandendo a pari fattore con una 100MP. Inoltre subentra un ulteriore aspetto: a patto di avere ottiche di buona qualità, facciamo l'esempio di un teleobiettivo moltiplicabile tipo un 300mm 2.8, probabilmente potrei effettuare un confronto tra la R(5DIV) + 300 + 2x e la R1(R5s) + 300 + crop. In questo scenario secondo me oltre ad avere un numero di MP finali paragonabile si avrebbe comunque il vantaggio di 2 stop ISO inferiori, quindi comunque più pulizia. Nota: non voglio fare polemica, solo discutere come fossimo al bar |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:39
Mah |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:42
Paolo e Alessandro su quello non ci piove. Ma con GD non si intende Gamma Dinamica? Probabilmente sto ancora dormendo oppure i funghetti trifolati conad che ho messo nell'insalata ieri sera erano “elaborati”. Quindi supponendo che questo sensore abbia una Gamma Dinamica di 5 stop significa che dal punto di bianco con dettagli al punto di nero con dettagli ci sono 5 diaframmi di differenza., corretto? Supponiamo con queste condizioni di avere per esempio dettagli sia sul vestito della sposa (bianco) che dello sposo (nero) Se croppo a metà la foto ingrandendo i soggetti la gamma dinamica non è la stessa? Poi se parliamo di stampa è palese che la qualità peggiori. Ho scritto qualcosa di sensato o non ho capito una fava? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:49
“ facciamo l'esempio di un teleobiettivo moltiplicabile tipo un 300mm 2.8, probabilmente potrei effettuare un confronto tra la R(5DIV) + 300 + 2x e la R1(R5s) + 300 + crop. In questo scenario secondo me oltre ad avere un numero di MP finali paragonabile si avrebbe comunque il vantaggio di 2 stop ISO inferiori, quindi comunque più pulizia. „ Non è così Riccardo, hai gli iso 2 stop più bassi, corretto… ma avendo croppato 2x, stai di fatto usando un sensore m43, che infatti ha circa 2 stop di rumore di differenza! Il motivo è quello che dicono, croppando l'immagine amplifichi il rumore, col moltiplicatore non croppi il sensore, ma amplifichi direttamente il segnale luminoso… quindi gli scatti saranno simili (a patto che il converter non spappoli la resa del tele). Ma non mi torna che loro parlino di gamma dinamica… che per quanto sia collegata al rumore, non è la stessa cosa che io sappia. Ps: all'esempio precedente, faccio anche notare che ci sono svariati sensori apsc (anche molto datati) capaci di fornire i soliti circa 14.5 stop di gamma dinamica ;) |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:54
" all'esempio precedente, faccio anche notare che ci sono svariati sensori apsc (anche molto datati) capaci di fornire i soliti circa 14.5 stop di gamma dinamica ;" Nessuno ha detto che i sensori piccoli hanno meno gamma dinamica dei sensori grandi, qui si è dimostrato, oltre che detto, che la gamma dinamica cala col crop. E stop. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:01
Si potrebbe provare a vedere la situazione al contrario dal punto di vista logico e non fotografico. Se uno deve croppare per forza? Meglio avere più megapixel o sbaglio. Il classico esempio delle foto di architettura (se non si ha la possibilità di alzarsi e non si hanno dei decentrabili) per le linee cadenti spesso si deve scattare in bolla e spesso va per forza di cose ritagliata la parte bassa del fotogramma. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:01
“ Canon R da 100 megapixel in arrivo „ . . . è come dire: abbiamo certamente la tecnologia per produrre un sensore digitale FF da 100 Mpx e poi per l'ottica da piazzarci davanti si vedrà, arriverà sul mercato? potrebbero certamente progettarla e produrla ma a quale costo? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:01
Ragazzi dai smettetela per favore... cancellate i vostri ultimi post, non è corretto nei confronti di chi vuole usufruire del topic. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:02
Potrebbe essere la R1x ! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:07
“ Un altro che non sa come funziona la fotografia digitale „ Intanto datti una calmata… Io ti ho fatto esempi pratici di come dei sensori crop abbiano la stessa gd di sensori ff, se continui a rispondere che gli altri non sanno di fotografia senza spiegare vale assolutamente zero ai fini del forum. La gamma dinamica, per definizione in contesto fotografico, è il rapporto tra intensità luminosa massima e minima catturabile da un fotosito (pixel). L'amplificazione (ingrandimento) non mi pare che c'entri nulla |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:07
Comunque , croppando una foto e guardando quella immagine nelle stesse dimensioni ( monitor o stampa ) dell'originale, ci sarà un degrado della qualità, come qualsiasi ingrandimento di un'immagine nativa. E' come se noi ingrandissimo la nostra foto da 100 mpx per portarla a 150 mpx e poi ritagliamo il crop da quella immagine ingrandita. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:08
"cancellate i vostri ultimi post, non è corretto nei confronti di chi vuole usufruire del topic." Hai ragione, l'ho bloccato io e cancellato i miei post |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |