user225138 | inviato il 09 Novembre 2022 ore 16:34
“ Spero si risollevi nel finale. „ Purtroppo no. I primi quatto episodi sono eccellenti, il quinto inizia a zoppicare, sesto e settimo decisamente deludenti. Rimane una buona serie, anche se il "segreto" che motiva la trama è intuibile già dal secondo episodio. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 17:11
“ anche se il "segreto" che motiva la trama è intuibile già dal secondo episodio. „ Davvero un "segreto" telefonatissimo. E anche per me è stata tutta un calando. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:09
Sono io ad essere diventato incontentabile oppure la qualità di tante serie TV è piuttosto bassa? Ho iniziato Big Sky su Disney+ e l'ho trovato inguardabile. Dialoghi ridicoli, sceneggiatura schematica da TV dei Ragazzi (sì, sono datato), personaggi tagliati con l'accetta, che rivelano subito ogni particolare del loro carattere e del loro passato... Poi un cattivo patetico che compare al primo episodio e ha la solita vocina da serial killer psicopatico, una specie di Norman Bates ma con madre viva e castratrice. E due investigatrici che già al secondo episodio indovinano "per intuito" chi è il complice. Infine le vittime che sono subito tutt'altro che disperate e trovano sistemi che neppure MacGyver. E sono solo al terzo episodio su 16. Forse in origine era destinata a un pubblico di adolescenti? |
user225138 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:41
Posso citare una serie trasmessa su Sky ma disponibile in streaming sulla piattaforma NOW? Si tratta di The White Lotus, di HBO. Stanno trasmettendo la seconda stagione, ambientata in Sicilia, mentre la prima si svolgeva in un resort alle Hawaii. La prima stagione (che è poi una mini-serie) l'ho trovata eccellente. La seconda temo cada nel macchiettismo, ma esprimerò un giudizio compiuto quando l'avrò finita. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:42
NETFLIX Medieval |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:13
“ Sono io ad essere diventato incontentabile oppure la qualità di tante serie TV è piuttosto bassa? „ Più aumenta la domanda più diventa difficile mantenere un livello qualitativo alto. Ad esempio Mosquito Coast mi ha un po' deluso. Non è paragonabile a Ozark. Sempre di “famigliola nei guai” si parla. |
user225138 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:19
“ Più aumenta la domanda più diventa difficile mantenere un livello qualitativo alto. „ Più aumenta l'offerta, vorrai dire. In questo caso, la competizione tra piattaforme sta portando ognuna di esse a produrre di tutto, con l'obiettivo di accrescere continuamente l'offerta e convincere i clienti a non disdire l'abbonamento. Di fatto, è da Squid Game che non ho un motivo per mantenere quello di Netflix, se non fosse per i cartoni che guarda mia figlia. Mi piacerebbe un pricing sul modello pay-per-view: pago per la singola serie, o meglio ancora per la singola stagione. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:41
La "domanda" del pubblico aumenta e l'offerta si organizza forse ormai su un modello simile a quello della distribuzione cinematografica. Vuoi proiettare nella tua sala cine un buon film? Te lo cedo in un pacchetto dove ci sono altre cose un po' scadenti. È vero che molti di questi nuovi distributori sono spesso anche produttori ma forse in parte il meccanismo è quello.. |
user225138 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:55
Netflix, Disney (che comprende Hulu), HBO, Amazon, Apple: per tutti il modello è l'integrazione tra produzione e distribuzione. Il problema è convincere i clienti a mantenere "anche" il proprio abbonamento, e questo tra l'altro ha costi enormi. Disney ha pubblicato risultati deludenti proprio per i costi di Disney+, che sono per la maggior parte dovuti alle produzioni in house. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:06
Per quanto mi riguarda, dopo un'iniziale "ubriacatura", in gran parte dovuta alle "esigenze" di mio figlio, so già che finirò per selezionare moltissimo. Terrò Prime, perché mi serve per il backup dei raw, e sicuramente MUBI. Il resto è assolutamente "non indispensabile", proprio a causa di questo livello di qualità molto oscillante…. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:08
al momento ho netflix con diverse serie o film, amazon prime che uso per varie cose. Disney + lo faccio quando devo vedere qualcosa e poi chiudo, concentro tutto in 1 mese. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:13
Sei sulla buona strada della dipendenza. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:14
ma quale, con il poco tempo che ho seleziono bene cosa vedere |
user225138 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:17
Anche io con Disney+ ho sottoscritto e disdetto l'abbonamento giusto per The Mandalorian. Sto pensando di replicare per Andor, ma non sono particolarmente attratto. Ho Prime per gli altri servizi, finora le uniche serie che ho guardato con interesse sono state The Expanse e adesso The Peripheral. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:21
Finito ieri Inside Man , carino, spero in una seconda stagione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |