RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità tecnica della musica: meglio ieri che oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualità tecnica della musica: meglio ieri che oggi?





avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:39

Ho provato a dare un'occhiata ai due file a suo tempo postati da Bergat, uno in alta risoluzione (192khz), l'altro in qualità CD. Messi sulla timeline di Audacity, in effetti le differenza si notano.
Ma se esporto il file a 192khz in formato CD (quindi 16/44) e riporto il file così ottenuto sulla timeline, è IDENTICO al file hi-res di partenza, ed assai diverso dal primo in risoluzione base.
Insomma, credo che chi ha prodotto quei file (e non mi riferisco certo a Bergat) , abbia mirato al risultato che voleva ottenere, o perlomeno, non l'ha raccontata bene, e tutta.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:41

...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:41

ma invece... dato che qua c'e gente col pelo sullo stomaco esperta e vissuta, qualcuno ne sa qualcosa del filtro "deconvolution" dei player piu' seri?

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:46

Concordo che la potenza non è mai troppa ma più che vedere il dato di targa su 8 Ohm mi interessa quella su 2 Ohm ... e non dimentichiamoci che più che la potenza in Watt conta la capacità di un amplificatore di erogare corrente in Ampere ... anche se non servono le decine di Ampere che dichiarano certi costruttori esoterici!

L'ho preso anche perché non ha protezioni invasive di nessun tipo; solo dei fusibili che interrompono l'erogazione con segnali continui inferiori ai 2-3khz sotto circa 3ohm.
Su due ohm con treni da 40ms arriva a circa 1000w, più che sufficienti per smuovere anche le elettrostatiche più dure. Ed ha impedenza interna bassissima, sempre sotto i 16 milliohm.
Sul discorso watt/ampere, si è fatta sempre un sacco di confusione, ci sono quelli ancora convinti che un amplificatore capace di 100w su 8 ohm e che a 2 ohm arriva a 300w, abbia "più corrente" di uno da 300watt nominali che su 2 ohm arriva a 750 solo perché il rapporto w2/w4/w8 nel primo è più alto; a costoro, è evidentemente sconosciuta la legge di ohm, e tante altre cosucce.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:50


avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:51

...MrGreen


Uly mi pare di vivere un deja-vù...esperienza fatta tante volte in campo fotografico...;-)
"Guarda che differenza abissale" poi quando ti passano il raw....si sciolgono.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:53

Calma Otto.. fallo.tra un Flac e un mp3 il confronto...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:08

Altro bellissimo disco jazz in una buona incisione è Blame It on My Youth di Art Farmer, anni 80.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:09

Calma Otto.. fallo.tra un Flac e un mp3 il confronto...

Fatta al volo anche quella...esportato in mp3 a 320kb (audacity definisce questo bit rate, per il formato mp3, "senza senso", viene proprio scritto così nelle opzioni di esportazione MrGreen), riportato sulla timeline ed ascoltato in cuffia scambiando le tracce ad occhi chiusi, beh ammetto che fallirei con tutta probabilità un blind test.
Il file di partenza è a 24/192.
Ho anche riesportato il file mp3 a 48khz/320KB ottenuto come sopra, in formato flac a 24/192, se volete rinomino i due file (il flac originale e quello ottenuto da questi due passaggi down/up res) come pippo e paperino e mi dite se sapete riconoscere chi è chi. Cool
Ripeto, per me la vera grande differenza macroscopica è quando si passa da 24bit a 32bit in virgola mobile, ma lì la vedi subito in registrazione, è proprio tutta un'altra cosa.
Senza negare l'utilità di formati diversi dal 44/16, sia chiaro!!! Nel grande sta sempre il piccolo. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:14

Ho anche riesportato il file mp3 a 48khz/320KB ottenuto come sopra, in formato flac a 24/192, se volete rinomino i due file (il flac originale e quello ottenuto da questi due passaggi down/up res) come pippo e paperino e mi dite se sapete riconoscere chi è chi. Cool


Proviamo, perché no ;-)
Tuo malgrado hai tempo da perdere no? Sorriso
Se ti va, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:18

Uly mi pare di vivere un deja-vù...esperienza fatta tante volte in campo fotografico...;-)
"Guarda che differenza abissale" poi quando ti passano il raw....si sciolgono.MrGreen


ricordi le apsc confuse per MF? MrGreen


cmq...

siamo sempre alle solite, le seghe mentali...
Ripropongo la domanda... cosa sapete del filtro deconvoluzione ?

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:20

PS, Otto, scaricati questo, e dimmi che ne pensi:

www.mediafire.com/file/qcczumc3gxm2db2/02._Shostakovich_Symphony_no._5

user209843
avatar
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:20

Sul discorso watt/ampere, si è fatto sempre un sacco di confusione, ci sono quelli ancora convinti che un amplificatore capace di 100w su 8 ohm e che a 2 ohm arriva a 300w, abbia "più corrente" di uno da 300watt nominali che su 2 ohm arriva a 750 solo perché il rapporto w2/w4/w8 nel primo è più alto; a costoro, è evidentemente sconosciuta la legge di ohm, e tante altre cosucce.


Esatto ...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:27

ps, magari qualcuno brinda...

per chi usa cuffie...

github.com/jaakkopasanen/AutoEq/tree/master/results


Mmm sulla carta interessante, però prima di mettermi a scaricare robe e ad avere possibili grattacapi con la scheda audio vorrei capire da dove ha preso i dati per generare le curve di risposta?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:30

Leggi tutto ha tutto scritto... Perché la scheda audio?

Esci i dindi e compra jriver o testalo il primo mese MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me