RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riparazione ottica da Uomini Duri :>


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Riparazione ottica da Uomini Duri :>





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:56

Sarebbe da prendere un altro 28-135 con funghi a una cinquantina di euro per cannibalizzare il motore af... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:40

Io ho La fortuna di lavorare nelle grandi demolizioni….
Torno bambino quando vado in cantiere

Il martello di Jacopo e uno strumento di estrema precisione rispetto a quello che vedo quotidianamente
Non c'è limite alla fantasia ! E siamo molto creativi

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:42

Figata !!! Dev'essere una meraviglia ! Me li guardo sempre su youtube ... tutti quegli edifici che si accartocciano ... ESALTANTE !

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:23

Terzo capitolo dell'uomo duro.
Ecco un teleconverter 2x Canon serie bianca di prima generazione: c'era foschia biancastra all'interno che lo accecava completamente, cosi' e' finito sotto i ferri...



Vediamo mamma Canon cosa ci vendeva dentro la sua famosa serie bianca superpro...
Ecco qui: un tubo vuoto con dentro tanta bella plastica e fili vari



A meno che qualcuno non sia passato prima di me trafugando i circuiti, sorprendentemente non ho trovato elettronica all'interno (o non l'ho vista, ma ho guardato piuttosto bene): c'erano solo parecchi fili che collegavano in maniera assai artigianale punto a punto i contatti tra le due baionette.
Con tre viti si toglie tutta la parte ottica, interamente di plastica.



Dentro ci sono le usuali 7 lenti comuni a tutti i teleconverter di qualita', ed ovviamente la superficie biancastra era nelle superfici piu' interne Confuso
Ho notato una certa economia costruttiva: le lenti sono tenute in sede da delle improbabili molle piatte caricate spaventosamente; quando le togliete schizzano via alla velocita' della luce e non c'e' modo di rimetterle in sede se non con attrezzi specifici che presumo abbia solo mamma Canon....
Eccole in gran parata: notate la robustissima tripletta centrale, dove c'era la roba biancastra e le loro molle accanto.



Cavare i vetri e' stata una vera impresa: a differenza di quelle dentro tubi di metallo queste lenti facevano parecchio attrito sulle pareti, e anche se rovesciavo il contenitore non si sfilavano via. Me la sono cavata con dei piccoli e robusti piedini in gomma siliconica da mettere sotto i piani di vetro, che se usati come ventose hanno una forza di suzione notevole, tale da permettermi di tirar fuori le piccole lentine dall'oscuro pertugio. (Non esistono ventose in ferramenta cosi' piccine).
Adesso la parte da uomini duri MrGreen
So per dolorosa esperienza diretta che e' del tutto inutile fregare la lente con ossidi abrasivi vari: anche usando le granulometrie piu' sottili si finisce sempre per compromettere la liscevolezza della superficie vetrosa; qui si era ossidato lo strato antiriflesso e pulire non serviva a niente, bisognava toglierlo.
Ho quindi provato con gli attacchi chimici, nell'ordine:
- Ipa 99%: nessun risultato
- Benzina avio: nessun risultato
- Petrolio: nessuno risultato
- Aceto: nessun risultato
- Acido Fosforico al 98%: -> ottimo risultato: via tutto lo strato antiriflesso volato in un funghetto atomico di fumo nerastro ! (Occhio che e' molto pericoloso e reattivo con i materiali)
E qui la sorpresa: avendo provato prima su un'altro vetro la totale inattaccabilita' dello stesso alla sostanza chimica, ho notato che la superficie sotto lo strato antiriflesso NON E' LISCIA, ma presenta delle super-ultra-piccolissime asperita'. Quindi ne ho dedotto che la perfezione ottica viene raggiunta non con lavorazioni meccaniche dirette ma dallo strato antiriflesso, che quindi non funziona solo per evitare aloni strani ma e' parte strutturale integrante del progetto ottico.
Sono inoltre rimasto perplesso dalla relativa risparmiosita' del teleconveter, sebbene appartenente alla serie bianca....

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:38

Bel lavoro Cool
Ma ce l'hai fatta poi a rimontare il teleconverter?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:44

Si, ma senza mollette. Ho messo degli atomi di colla T7000 che me le tengano ferme.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:52

E funziona ancora?

user236140
avatar
inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:54

c'era foschia biancastra all'interno che lo accecava completamente


in pratica, hai realizzato una specie di facoemulsificazione... MrGreen
roba da oculisti

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 21:01

E' tornato limpido, ma bisogna vedere se e' ancora nitido ....

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2023 ore 21:12

Fig@ta MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 22:18

a) adesso dovresti provarlo e vedere se funziona ancora
b) con quello che costava, è veramente fatto di merda

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 21:59

Ecco altre Canonate nascoste: questo e' il 135 f 2.8 Soft Focus



Eccolo dentro



e questo sotto e' il prestigioso 200 f 2.8L.
La disposizione dell'elettronica interna di quest'ultimo assomiglia fortemente a quella del 135 f 2.8: tutti affastellati attorno al tubo centrale sotto la baionetta



Sconsiglio fortemente di smuovere i flat belli croccanti di trent'anni, ma possiamo osservare lì vicino una piazzola che e' un vero concentrato di guai in divenire: condensatori a goccia al tanalio che sono famosi per esplodere con l'invecchiamento (rossi e arancio) e un condensatore elettrolitico di tipo tradizionale (violetto) pero' del tipo in miniatura di fabbricazione Sanyo, celeberrimi per la loro innata capacita' di seccare l'elettrolitico con l'invecchiamento, perdere capacita', isolamento ed andare eventualmente in cortocircuito.



Ed ora ecco la serie rossa pro Canon che si fa vedere: micro trimmer di regolazione; oltre ad essere possibili fonte di rogne per l'ossidazione degli elementi striscianti interni con conseguente perdita di contatto o variazione della regolazione iniziale per alterazione della posizione o variazione delle caratteristiche conduttive dello strato di carbone che funge da resistenza variabile, la loro presenza potrebbe significare una taratura ad hoc per ogni esemplare di obiettivo uscito dalla fabbrica, una giustificazione parziale per il costo elevato di tali obiettivi (il 135 soft focus non aveva tali regolazioni di fino).



user236140
avatar
inviato il 30 Marzo 2023 ore 23:20

impressionante!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 7:22

Io lì dentro ci ambienterei un episodio di stexplorer;-)

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 8:18

Sempre molto interessanti i tuoi "interventi a cuore aperto"! Ogni volta che vedo queste "meraviglie" elettroniche mi convinco sempre di più che i vecchi rottami con la messa a fuoco tramite presa di forza sono molto più affidabili e riparabili di quelli moderni! Pagheranno 7n pochino in prestazioni ottiche (forse), ma mi danno molta più fiducia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me