| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:16
mamma mia quanti assolutismi... a me che un amatore si intaschi 200€ per qualche foto di famiglia sinceramente fa solo che piacere. Non mi "ruba" certo il lavoro (per quell'impegno orario la mia tariffa sarebbe stata ben più alta) e quantomeno non contribuisce all'idea foto digitale = gratis. Ora, non so dove vivete voi come funziona, ma dove vivo io NESSUNA famiglia sarebbe disposta a pagare una giornata intera ad un professionista per una comunione (senza le foto della cerimonia, tra l'altro)! Hai accettato l'incarico, adesso datti da fare per portarlo a termine al meglio possibile, consigli tecnici ha poco senso chiederli, o sei capace o non sei capace... non è che puoi imparare leggendo un forum... un consiglio "generico" invece è quello di curare molto bene l'approccio al servizio. Sei li per portare a termine un incarico, poche parole, mantenere la concentrazione e muoversi in modo deciso ma discreto. Concentrati sul contenuto delle foto più che sulla forma (che deve essere comunque buona) |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:16
@Caneca 10 ore per una comunione sono follia allo stati puro. 200 euro erano per mezz'ora/40 minuti a casa prima della chiesa, cerimonia, 1 ora di foto fuori e 4 foto di gruppo al ristorante. Stop. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:18
@Eosman @Maphotosport hai ragione anche te e se vai a leggere ho anche dato qualche consiglio vero (esempio fare tutto col 35 è un po' difficile) |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:22
Maphotosport è uno che sta in questo mondo. Mario ed io ci siamo già parlati ed è un attento ascoltatore. A tutti gli altri non so cosa altro dire. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:39
@Kinder, perché tutte le volte che ho fatto un favore ad un amico questo si è voluto sdebitare, soldi, cibarie, regali, in qualche modo si è sdebitato e io ho fatto altrettanto in situazioni analoghe (e non parlo solo di foto, ma in tutte quelle situazioni in cui serve una mano). Qua invece ad esempio Caneca dice che come risarcimento per delle foto ha mangiato gratis ad un matrimonio di una sua amica, beh non so voi ma io ai matrimoni ho sempre mangiato gratis e senza far foto. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:43
Secondo me bisogna istituire una commissione di vigilanza su tutti i rimborsi che non siano danarosi. Sai che bei sequestri e contenziosi giudiziari ne verrebbero fuori qui in itaGLia?!! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:46
io ho fresato l'orto della vicina....dite che avrei dovuto chiederle 50€? Davvero chiedete soldi agli amici per dei favori?...azz... ho amicizie differenti si vede |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:47
“ @Caneca 10 ore per una comunione sono follia allo stati puro. 200 euro erano per mezz'ora/40 minuti a casa prima della chiesa, cerimonia, 1 ora di foto fuori e 4 foto di gruppo al ristorante. Stop. „ l'impegno effettivo è limitato, ma sei comunque in ballo quasi tutto il giorno metti pure che se non lo fai di lavoro la post produzione ti porta via almeno il doppio o il triplo del tempo le 200€ in tasca è evasione, non ci piove, ma anche qui non starei a strapparmi i capelli. Se lo facesse regolarmente sarebbe criminale, ma è la prima e forse l'ultima volta che gli capita... fatti fare un buono Amazon almeno ti sentirai meno in colpa... io da studente tagliavo il prato a casa dei miei nonni per 15.000 lire (abbastanza per un pacchetto di sigarette e la benzina del motorino per la settimana)... nessun giardiniere mi ha mai accusato di levargli il lavoro Ad oggi mi capita di allungare un 50€ ogni tanto al figlio dei vicini che mi mette fuori i sacchi della raccolta differenziata le sere che sono in trasferta per lavoro... è evasione? lavoro nero? ...vallo a dire a quei matrimonialisti che su 45 cerimonie/anno ne fatturano forse 1/3... |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:49
Maphotosport, credo che il punto, almeno per me, sia un altro... Se sono amici, perchè farsi pagare? Se non sono amici, semplicemente uno dice, "no grazie" perchè star dietro a tutto per degli sconosciuti è una rottura di palle....già lo è andare ad una comunione, se in più devo fare anche altro... “ l'impegno effettivo è limitato, ma sei comunque in ballo quasi tutto il giorno „ si perchè stai a magnà tutto il giorno |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:52
“ Ad oggi mi capita di allungare un 50€ ogni tanto al figlio dei vicini che mi mette fuori i sacchi della raccolta differenziata le sere che sono in trasferta per lavoro... è evasione? lavoro nero? ...vallo a dire a quei matrimonialisti che su 45 cerimonie/anno ne fatturano forse 1/3... „ Su questa affermazione ammetto di dovermi togliere il cappello ! Si hai perfettamente ragione, ma probabilmente l'autore del topic ha proposto l'argomento in modo sbagliato, facendo deviare il discorso, e le nostre risposte, sulla presunta (ma neanche tanto) evasione fiscale |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:55
Ma a casa non ve ne danno da mangiare? Sennò non si spiega tutta sta gente che va a fare le foto ai matrimoni/battesimi/comunioni per un pranzo . |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:58
Maphotosport andrebbe incorniciato o almeno citato nei testi contemporanei del forum. La postProdizione chi la conosce? Nessuno? Evidentemente si. Se ci si spende per una giornata (più o meno) a scattare foto con le macchine, dopo le si deve scaricare ed editare. A meno che non si sia “stoGranCavolo” le foto vanno riviste e riprese, anche soltanto per dargli un colpetto di luci, tinte, o per eliminare il moscerino che svolazza vicino al volto di una persona o per eliminare il nonnnino ciucco che collassa sullo sfondo di un bel ritratto di coppia. Sono tante ore spese ulteriormente a confezionare un lavoro che non è pagato e nemmeno sottopagato. 200€ per una giornata come quella non è da ritenersi rientrante nell'uno o nell'altro caso. È una cifra simbolica per dare un valore ad un lavoro che effettivamente è stato fatto e consegnato. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:00
evidentemente perchè la cosa lo attira... e vuol provare a cimentarsi, mica gli hanno puntato una pistola alla testa |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:02
Questa potevi risparmiartela, Mapho. Non è questo il punto. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:02
@Luca, sono i miei amici che si vogliono sdebitare e lo trovo giustissimo. Quando usciamo alla sera non stiamo mai a vedere chi paga cosa, si va al bancone e qualcuno pagherà, ma se per una giornata intera uno chiede una mano, che sia per curare l'orto, spostare mobili, dare il bianco e qualunque altra cosa è ovvio che s viene ripagati con dei soldi o con un regalo o in qualche altro modo. Un mio amico aiuta la vicina di sotto a togliere e mettere le tende, o a fare qualche lavoretto in casa che da anziana non riesce più a fare, mi sembra normale che a Natale riceva una busta con dentro dei soldi. Le persone che hanno una coscienza di solito si vogliono sdebitare per non sentirsi in colpa per aver sfruttato una persona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |