RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia del sensore "fai da te" : si , no , perché


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia del sensore "fai da te" : si , no , perché





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 20:44

Io non ho ancora capito sul cavalletto ? Ma posarla su un tavolo no?

user224375
avatar
inviato il 09 Maggio 2022 ore 22:25

sul cavalletto ? curiosa soluzione , ma se ti trovi bene perchè no MrGreen

user224375
avatar
inviato il 09 Maggio 2022 ore 22:27

Non voglio dire niente, ma il sensore rivolto verso l'alto non prende polvere?


io mi sdraio e lo pulisco dal basso verso l'alto , si scherza eh Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 22:37

Non voglio dire niente, ma il sensore rivolto verso l'alto non prende polvere?

Per quei 15 secondi (esagero) che ci metti a togliere l'obiettivo e a passare la spatolina?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2022 ore 22:44

E poi la pompetta serve a quello...
Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 7:20

Ognuno ha il proprio metodo, penso che sia solo questione di prenderci la mano, poi la paura di rovinarlo rimane un solo ricordo

user206375
avatar
inviato il 10 Maggio 2022 ore 7:58

Ho avuto una d80 per 15 anni, mai pulito il sensore e mai visto macchioline nemmeno con "test" su parete bianca.
Usavo soltanto la pompetta.
Idem sulla z6 che ha un bocchettone grande come quello di un water.
Sulla z6 alle volte uso la funzione della telecamera "pulisci immagine sensore" ma non so quanto sia efficace. Provvoca delle vibrazioni che dovrebbero far cadere la polvere.
Comunque pulire un sensore è facilissimo.



avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 8:45

@Ricca' beato te,sulla Sony RIII solo a guardarlo si sporca il sensore ,nonostante la massima attenzione non c'è verso

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2022 ore 8:57

Mi pare emergere una curiosa "variabilità " sull'imbrattamento dei sensori ... chi non ha necessità di pulirlo quasi mai e chi invece deve provvedere più spesso , reflex o ML che sia ... non credo però che dipenda dalle modalità di cambio dell'ottica ...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 9:20

la polvere è sempre ovunque a volte tanta a volte poca, e anche la dimensione varia.
Se togli l'ottica in un ambiente polveroso (che non appare tale ma basterebbe una particolare illuminazione per accorgersi di quanta ce ne sia in aria) questa inevitabilmente entrerà nella macchina, bisogna pertanto cercare di limitare il più possibile.
Cambiando rapidamente l'ottica, perché se la togli, poi metti i tappi, poi prendi l'altra, togli i tappi e la agganci...magari con bocchettone rivolto in alto...beh avrai certamente più polvere.
Nel tempo di cambio oltre a tenerla rivolta verso il basso è utile anche tenere il palmo della mano a copertura del bocchettone.
Altra cosa assolutamente importante è spegnere la macchina e attendere qualche secondo, l'alimentazione del sensore (su ML attiva anche quando non si scatta) è una calamita, è pertanto bene attendere che il sensore perda gran parte della carica elettrostatica.


user206375
avatar
inviato il 10 Maggio 2022 ore 9:38

MrGreen


Merlino82
10 Maggio 2022 ore 8:45

@Ricca' beato te,sulla Sony RIII solo a guardarlo si sporca il sensore ,nonostante la massima attenzione non c'è verso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 10:18

Ho avuto una d80 per 15 anni, mai pulito il sensore e mai visto macchioline nemmeno con "test" su parete bianca.
Usavo soltanto la pompetta.


fortunato...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 10:28

magari non ha mai cambiato l'ottica o ha fatto il test a f5.6...

user206375
avatar
inviato il 10 Maggio 2022 ore 10:42

eh già, i test buoni li fanno solo i pro con laurea in fisica quantistica Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me