| inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:50
Posto che secondo me l'intervento di Maurizio Angelin sarebbe da incorniciare, io il 24-105 non l'ho mai digerito. Ricordo nel lontano 2007/2008 quando Juza preferiva l'F4 al 2.8 per i 25mm in più e lo stabilizzatore. beh, in tempi in cui usare 6400 ISO era follia allo stato puro, l'IS aiutava il fotografo a stare fermo, ma non congelava gli sposi in chiesa: usare 1/60 o 1/30 fa la differenza. Il 24.105/4 1 l'ho provato per qualche tempo e non mi è mai andato a genio, non so perché. Mentre il mio 24-70 2.8 prima versione nonostante come dice il buon _Axl_ sia corto per i primi piani stretti lo amo nonostante lo utilizzi davvero poco. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:59
Secondo me 24-105 è una focale cacofonica come 20-60 mm o 28-70 o 16-35... Cioè nel caso del 24-105 ti puoi sforzare un pelo di più e farlo 24-120 mm che già qui diventa più versatile e stacchi di più il soggetto anche a f/4, nel caso del 20-60...boh è un range focale che ha poco senso al di fuori del mondo video, 28-70 e 16-35 anche qui: da una parte col 28 stai stretto e dall'altra a 35 non arrivi neanche al classico 50 mm che torna utile sempre. Così sarebbero più sensati e versatili IMO: - 24-120 mm f/2.8-4; - 24-135 mm f/4; - 16-50 mm f/2.8-4 o f4; |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:03
20-50 2.8, per me, sarebbe la focale totale |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:52
Axl: “ Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi? „ Ha più senso oggi rispetto ad anni fa perché i nuovi 24-70/2.8 funzionano ancora meglio dei vecchi che sostituiscono. Nel tuo post iniziale parli praticamente solo di ritratto: il 24-70 non è un classico obiettivo da ritratto, anche se ovviamente lo si può usare come si può usare anche un 400, per cui tutto il tuo ragionamento a mio avviso è fuorviato da un tipo di utilizzo non tipico. In più, a parità di ingrandimento un 24-70/2.8 sfuoca di più di un 24-105/4 (e lo dico da proprietario di un 24-105). Se poi le tre Case principali hanno fatto i nuovi modelli è evidente che ha senso |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 0:30
“ Secondo me 24-105 è una focale cacofonica come 20-60 mm o 28-70 o 16-35... Cioè nel caso del 24-105 ti puoi sforzare un pelo di più e farlo 24-120 mm che già qui diventa più versatile e stacchi di più il soggetto anche a f/4, nel caso del 20-60...boh è un range focale che ha poco senso al di fuori del mondo video, 28-70 e 16-35 anche qui: da una parte col 28 stai stretto e dall'altra a 35 non arrivi neanche al classico 50 mm che torna utile sempre. Così sarebbero più sensati e versatili IMO: - 24-120 mm f/2.8-4; - 24-135 mm f/4; - 16-50 mm f/2.8-4 o f4; „ A me servirebbe un 50-135mm f/8. Per te direi 16-120 f/2,8 Ma chissà perché non li fanno. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 6:53
Ciao Ragazzi, sono arrivato in Giordania, vi seguo quindi non appena posso e vi dico la mia! |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 6:55
“ @Axl. fino ad ora ho letto 6 pagine di questa interessante discussione. Riparto, però, dal tuo post iniziale, e ti rispondo ... partendo dal mio "modus" come, in fondo, è naturale che sia. Notoriamente io non sono mai stato attratto dalla tecnologia che alberga nelle macchine "nuove" (sempre più "nuove"). Pertanto tendo a spendere "meno" nei corpi macchina (anche se, alla fine, me ne ritrovo 13!), e dò priorità alle ottiche, come usava ai vecchi tempi. Massimamente per le focali intermedie, in quanto sono ritrattista. Tutto ciò per dire che le ho "tutte". Ma qui siamo al solito discorso: ogni focale è OK, o MENO, in relazione alle immagini che si sta per scattare. Concordo PERFETTAMENTE con te che 70 mm. siano pochi per il ritratto stretto. Ma, anche qui, compulsando l'infinità di libri fotografici dei più famosi ritrattisti delle storia della fotografia (ne ho la casa piena zeppa!), trovo che il ritratto stretto è poco ricorrente. Che sia una caratteristica di noi amatori? Prevalgono i mezzi busti! Dopo di che, se uso le mitiche 1 DS Mk. III (o la 1 DX) sto con il 24-70/2.8 Mk. I; se adopero le 5 DS-R vado con il Mk.II; statisticamente adopero molto l'F. 4.0 L IS Macro, che amo per il peso e la stabilizzazione! Ma dicevamo che i 70 mm. sono corti! Bene: 24-105 Sigma ART, e/o il mio ultimo acquisto (di cui sono mooolto soddisfatto), il Tamron 35-150. Per concludere, se devo molto muovermi/camminare, trovo perfetto il 24-105 Canon STM, intorno ai 500 gr., con una resa ampiamente decorosa. In relazione al 24-105 Sigma, ti indicherei un bel test sul sito Nikonland: illuminante, circa la sua QUALITA'! Insomma, riservando una maggior disponibilità di budget agli obiettivi, anzichè ai "nuovi/più moderni" corpi macchina, scelgo lunghezze focali (24-70 o 24-105/35-150) e luminosità (F. 2.8 o F. 4.0 -magari stabilizzato: no modelle tarantolate!-) di volta in volta, al bisogno! Ma, come dicevo prima, questo è soltanto il "mio" modus operandi", posto che considero obiettivi e macchine alla stregua di chiavi inglesi e cacciavite: ogni vite, ogni bullone, richiede il "proprio" strumento! Certo di NON esserti stato particolarmente utile (me ne dolgo!), ti mando un affettuoso saluto! GL „ E' sempre un piacere leggerti Giovanni ;-) Cultura fotografica sempre presente nei tuoi post. Allora, si concordo su quel che dici, i ritratti dei maestri sono QUASI sempre più ambientati di uno stretto. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 6:55
“ @Axl. fino ad ora ho letto 6 pagine di questa interessante discussione. Riparto, però, dal tuo post iniziale, e ti rispondo ... partendo dal mio "modus" come, in fondo, è naturale che sia. Notoriamente io non sono mai stato attratto dalla tecnologia che alberga nelle macchine "nuove" (sempre più "nuove"). Pertanto tendo a spendere "meno" nei corpi macchina (anche se, alla fine, me ne ritrovo 13!), e dò priorità alle ottiche, come usava ai vecchi tempi. Massimamente per le focali intermedie, in quanto sono ritrattista. Tutto ciò per dire che le ho "tutte". Ma qui siamo al solito discorso: ogni focale è OK, o MENO, in relazione alle immagini che si sta per scattare. Concordo PERFETTAMENTE con te che 70 mm. siano pochi per il ritratto stretto. Ma, anche qui, compulsando l'infinità di libri fotografici dei più famosi ritrattisti delle storia della fotografia (ne ho la casa piena zeppa!), trovo che il ritratto stretto è poco ricorrente. Che sia una caratteristica di noi amatori? Prevalgono i mezzi busti! Dopo di che, se uso le mitiche 1 DS Mk. III (o la 1 DX) sto con il 24-70/2.8 Mk. I; se adopero le 5 DS-R vado con il Mk.II; statisticamente adopero molto l'F. 4.0 L IS Macro, che amo per il peso e la stabilizzazione! Ma dicevamo che i 70 mm. sono corti! Bene: 24-105 Sigma ART, e/o il mio ultimo acquisto (di cui sono mooolto soddisfatto), il Tamron 35-150. Per concludere, se devo molto muovermi/camminare, trovo perfetto il 24-105 Canon STM, intorno ai 500 gr., con una resa ampiamente decorosa. In relazione al 24-105 Sigma, ti indicherei un bel test sul sito Nikonland: illuminante, circa la sua QUALITA'! Insomma, riservando una maggior disponibilità di budget agli obiettivi, anzichè ai "nuovi/più moderni" corpi macchina, scelgo lunghezze focali (24-70 o 24-105/35-150) e luminosità (F. 2.8 o F. 4.0 -magari stabilizzato: no modelle tarantolate!-) di volta in volta, al bisogno! Ma, come dicevo prima, questo è soltanto il "mio" modus operandi", posto che considero obiettivi e macchine alla stregua di chiavi inglesi e cacciavite: ogni vite, ogni bullone, richiede il "proprio" strumento! Certo di NON esserti stato particolarmente utile (me ne dolgo!), ti mando un affettuoso saluto! GL „ E' sempre un piacere leggerti Giovanni ;-) Cultura fotografica sempre presente nei tuoi post. Allora, si concordo su quel che dici, i ritratti dei maestri sono QUASI sempre più ambientati di uno stretto. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 6:58
“ non concordo che 70mm sia una focale monca, ci fai ottimi mezi busti e anche primi piani, certo non strettissimi, ma a 2.8 hai piu sfocato di un 105 f4, e alla fine per chi fa ritratto questo conta molto poi i professionali 2.8 hanno anche lenti e trattamenti migliori, e questo incide sulla resa di una foto piu ancora della luminosita il reale vantaggio degli zoom f4 per reflex e che erano stanilizzati, ma con le ML questo gap e stato colmato e pui averlo anche su fissi e zoom 2.8 „ Tutto giusto, Lomo soprattutto “non strettissimi” |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 7:00
“ alla fine son passato al 28-70 f2 che è di una comodità e qualità uniche, anche se le braccia patiscono un bel po' „ Ti piace vincere facile …. parliamo di una lente 4 volte più luminosa di un 24-105, li i 35mm li baratto volentieri con 4 volte più luminosità |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 7:09
Ottimo l'intervento di Maurizio Angelin, ottimo. Allora concordo ma, ripeto, la nettamente superiore qualità di un 24-70 f2.8 rispetto ad un 24-105 f4 era PIÙ percepibile fino a qualche anno fa (ho avuto 24-70 e 24-105, mi ricordo bene la differenza costruttiva e qualitativa). Oggi la differenza si e' assottigliata non poco. Ho provato l'ultimo 24-105 RF e davvero non c'è paragone rispetto a prima. Ottima anche la chiusura: anche io non prenderei oggi un 24-70. Esempio concreto: sono in Giordania con 3 lenti: 1) RF 15-35 f2.8 IS; 2) RF 50 1.2; 3) EF 70-200 f2.8 IS. Ovviamente, questo il mio gusto e il mio utilizzo. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 7:11
@Taipan attenzione, e' ovvio che io parto dal mio utilizzo e dalle mie esigenze. ES Antony Pappone qui su Juza ha fatto reportage eccellenti con un 16-35 f2.8 (anche ravvicinati). |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 7:44
@_AXL_ Giordania!! the possino... io sono fuori dal coro.. venduto il 24-70 2,8 per rinnovare ora sto uscendo per un servizio (dura tutto il giorno) con il solo 16-35 f4.. perchè? faccio foto diverse dai colleghi che usano il 24-70 2,8.. mi tengo nella borsetta il 15 2,8 .. però di solito abbino il 50 1,2 e il 70/200 2,8 (moda etc.) Sergio |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 11:35
Io vado contro corrente rispetto al sentimento del thread avendo deciso di prendere l'RF 24-70 f/2.8 al posto del 24-105. Ho provato l'RF 24-105 ed è ottimo e forse sarebbe stata la scelta più razionale in termini di flessibilità e costi ma alla fine ho ceduto al 24-70.Scelta razionale 24-105, scelta di cuore 24-70. Fine. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 11:36
_Axl_ ma non dovevi portare il 300? O mi son perso qualcosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |