RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:04

Confermo … in realtà non era una canna da pesca , ma un bastoncino di legno , comunque cambia poco . MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:07

MrGreenMrGreenMrGreen

un moderno Sampei

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:07

Bella disanima del fenomeno, Federico. Capisco ora tante cose. Anche io, ammetto, ho un profilo Instagram, creato su suggerimento caloroso quando ho fatto una mia piccola mostra un paio di stagioni fa. Ho sempre rifiutato di capirne le logiche ed il funzionamento, ed ora lo uso solo per avere un riscontro più veloce di altri canali (es. Flickr) su alcuni scatti da parte di un manipolo di affezionati amici. Probabilmente questo ha anche una influenza inconscia sul proprio stile, spero non sia eccessiva. Ma della tua esperienza ne farò tesoro! In effetti, scatti con animali piccoli o poco contrastati lì si perdono in quel microformato con cui vengono mostrate le immagini, l'effetto si ha con soggetti vicini e immediati.
Per il resto, buona ricerca (della lente)! Con quello che stavi valutando, difficile comunque pentirsene.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:08

Sì ma non diciamo che nel bosco quello che non fai con il 100-500 sia alla portata del 200-600, che così non è


Vabbe', ma queste sono leggende metropolitane. Se non va bene il primo, non va di sicuro bene l'altro, sono due zoom ad aperture molto simili.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 20:51

Quanti utenti Juza vanno nel bosco, quanti fanno foto di "vera azione", visto che queste due variabili sembrano tanto importanti nella scelta dell'attrezzatura?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 22:46

Ma cosa c'entra quanti? Può anche essere uno solo e nel caso l'utente che ha chiesto consiglio ed ha aperto il topic.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 22:53

L'importante è avere ben presente cosa ci serve effettivamente e comprare ciò che ci è più utile secondo il nostro utilizzo/esperienza e tipo di fotografia. Altrimenti si buttano solo soldi ad ascoltare i consigli degli altri come se fossero il vangelo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:49

Esatto, la mia domanda è stata ben interpretata da André.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:03

Esatto, la mia domanda è stata ben interpretata da André.


certamente, ma non risolve la richiesta di Federico, visto che di quello si discute.

Infatti:

vorrei capire gli altri fra queste tre alternative quale reputano migliore per fotografia naturalistica, in ambienti montani/boschivi . Sia avifauna che mammiferi …


Lui in ambiente boschivo ci va, pertanto la tua domanda non c'entra una mazza al fine di risolvere la sua richiesta. Basta anche uno solo, che è l'autore del topic che ha chiesto aiuto guarda caso MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 10:43

Ragionandoci a mente fredda, interessante è stato capire come le diverse idee e proposte di lenti/macchine derivino anche dalle diverse concezioni di animali "ambientati". Già dalle foto mostrate da Angus e Gianpietro Uggeri si intendono due diversi modi di intendere l'ambientazione, in cui il ruolo del paesaggio ha un ruolo più o meno prevalente. Pensando alla mia esperienza, ho scattato foto ambientate con lenti che vanno dal fisheye diagonale, al 500 mm, in dipendenza anche della dimensione del soggetto, ovviamente. Senza la pretesa né la volontà di confrontarmi con quanto già mostrato, allego però una immagine, che fa capire alcune mie affermazioni di ieri, che derivano dal fatto che in genere amo valorizzare molto il paesaggio assieme all'animale, e quindi ecco la minore importanza per me per la luminosità della lente (serve chiudere per non avere elementi sfocati che disturberebbero), e la maggior importanza per le focali più basse. Questa foto è scattata a 35 mm su APS-C






avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:11

Secondo me un po' tutti i punti di vista possono essere condivisibili, soprattutto se espressi come in questa discussione (cosa rara ormai sul forum).
Fabbry (bella foto) sono in parte d'accordo con il tuo intervento, in parte perché comunque un 300 2.8 può essere usato anche come tale e offre prestazioni impareggiabili da uno zoom 6.3 o 7.1. Ovviamente prestazioni che devono servire altrimenti è inutile quella luminosità. L'ideale sarebbe avere un po' di tutto e scegliere l'attrezzatura in base a cosa dobbiamo fare
Devo farmi 1000m di dislivello per fotografare stambecchi? Bene porterò un grandangolo e un 200-600/100-400. Devo fare comunque 1000m di dislivello per appostarmi e fotografare una predazione? 600 f4 anche se pesa. Cervi in bramito nel bosco? 300 2.8 ecc
Ovviamente chi può compra tutto, chi non può cerca dei compromessi.

Non facciamoci influenzare troppo dalle mode dei social, le foto più belle sono quelle che appagano in primis noi stessi e che ci portano a rivivere in maniera più nitida certi momenti trascorsi in natura. Non a caso (questo vale per me) le foto che sento più mie sono quelle per cui ho “sudato” per farle, belle o meno. Gli scatti fatti per botte di C… per quanto possano essere più belli dei primi mi lasciano più freddo proprio perché il ricordo personale è diverso rispetto ai primi.
In ogni caso direi che se proprio si vuole prendere spunto/copiare uno stile o un modo di fotografare almeno copiamo i fotografi veri e non i fotografi da social. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:19

Ragionandoci a mente fredda, interessante è stato capire come le diverse idee e proposte di lenti/macchine derivino anche dalle diverse concezioni di animali "ambientati". Già dalle foto mostrate da Angus e Gianpietro Uggeri si intendono due diversi modi di intendere l'ambientazione, in cui il ruolo del paesaggio ha un ruolo più o meno prevalente


no aspetta. Ho postato esempi che per me erano nella media per valutare differenze tra un 300 2.8 + 2x e un 600mm. L'ho scritto che roba più ambientata non l'avrei messa perchè mio parere le differenze si sarebbero ancora di più annullate.

Se vuoi roba più ambientata (l'ho evitata nel post perchè per me non aveva senso nel confronto qualitativo tra le due lenti) ti accontento subito MrGreen


avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:26

Se vuoi roba più ambientata (l'ho evitata nel post perchè per me non aveva senso nel confronto qualitativo tra le due lenti) ti accontento subito MrGreen


Infatti tra i due estremi (Angus e te), almeno nelle foto mostrate, le tue erano le più simili alle mie. Ma mi piacciono un sacco anche quelle di Angus, e capisco il suo pensiero a pieno ora!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:04

Non facciamoci influenzare troppo dalle mode dei social, le foto più belle sono quelle che appagano in primis noi stessi e che ci portano a rivivere in maniera più nitida certi momenti trascorsi in natura. Non a caso (questo vale per me) le foto che sento più mie sono quelle per cui ho “sudato” per farle, belle o meno. Gli scatti fatti per botte di C… per quanto possano essere più belli dei primi mi lasciano più freddo proprio perché il ricordo personale è diverso rispetto ai primi.


Ci sarebbe da parlarne per ore, ma andremmo sicuramente fuori tema. Partiamo comunque da una situazione di aleatorietà nella foto agli animali per cui in gran parte è l'animale stesso che inconsciamente decide se farsi riprendere a pieno formato, ambientato o.... di sedere! Noi spesso dobbiamo far di necessità virtù e sfruttare al meglio, spesso in pochi secondi, quello che lui decide di fare, con la lente che abbiamo. Ecco, a me dà soddisfazione quando riesco a prevedere la situazione ambientale, incluso il meteo e la luce, ed il comportamento dell'animale, ed in un attimo tutto si incastra più o meno come me lo aspettavo. Poi, può accadere al primo tentativo, o dopo varie uscite.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:39

La mia scelta sull'ambientata fatta "dalle mie parti" è fortemente legata al fatto che i paesaggi in cui si muovono i miei soggetti sono parecchio caotici e spesso non proprio fotogenici....
Sfocati, punti di ripresa bassi, nebbie, controluce...uso tutto questo per cercare di mettere un pochino di ordine...
Quando salgo al gran paradiso anche io amo fare vero e proprio paesaggio con animali...

Ho una foto del genere anche qui su juza....
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3555228&srt=&show2=1&l=it

Poi come sempre io credo che se si lavora a progetti come piace fare a me, ci debba essere un po' di tutto nel portfolio...dal ritratto all'ambientata, al paesaggio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me