RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veramente vi servono tanti iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Veramente vi servono tanti iso?





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 9:33

Con i moderni sensori, anche in bassa luce, si riesce quasi sempre ad avere sufficiente dettaglio anche a 6400/12800 iso...è chiaro che le condizioni generali non devono essere proibitive...
Tradotto, vietati crop, ad esempio...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:06

@ Gsabbio: intendo che di foto di corrida belle come quelle di Haas non ne ho viste, mentre di inutili foto con l'occhio del bovino frizzato ne trovi un migliaio e vabbè lasciano spesso il tempo che trovano.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:08

@ Crilin_1975 c'è chi fotografa quello che gli chiede il cliente come glielo chiede il cliente e chi fotografa quello che vuole e come vuole e poi trova i clienti a cui piace quello che ha creato.
Ho sempre sostenuto che il lavoro non deve essere fare foto, ma trovare le persone a cui piacciono e che le comprano.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:18

Scattando quasi unicamente paesaggi per quanto mi riguarda si potrebbero fermare ad iso 1600 (per qualche stellato) xD

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:03

se dovete quotare, quotate tutto quello serve non solo la una parte priva del significato originale

ho detto
con l'evoluzione degli stabilizzatori integrati il concetto di tempo di sicurezza è diventato molto più relativo (ci sono molte situazioni in cui è un concetto che non serve più )



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:11

@ Crilin_1975 c'è chi fotografa quello che gli chiede il cliente come glielo chiede il cliente e chi fotografa quello che vuole e come vuole e poi trova i clienti a cui piace quello che ha creato.
Ho sempre sostenuto che il lavoro non deve essere fare foto, ma trovare le persone a cui piacciono e che le comprano.


Io lavoro in un settore che amo, mi piace il lavoro che faccio. Massacrante a volte, ma mi piace quello che faccio e sono contento che piaccia (se non piacesse dovrei cambiare mestiere).

Ora io conosco Haas (questo non fa di me un fotografo migliore o peggiore), me lo indicò un collega anni fa quando fotografavo tantissimo nuoto, indicandomi una foto di una partenza stile dorso che sicuramente conoscerai.
Oltretutto ha fotografato anche danzatori, genere che prediligo.

Ma non capisco come usare il mosso in modo creativo (quindi tempi lunghi, quindi possibilità di iso bassi) possa delegittimare l'esigenza si usare alti iso (e conseguentemente un'attrezzatura che te lo permette) per avere soggetti fermi e nitidi.

Io tra l'altro mi sono anche cimentato in qualche sperimentazione di panning nel nuoto, a titolo personale ovviamente visto che è un tipo di fotografia che difficilmente viene apprezzata, ma ripeto, cosa centra con l'utilità di corpi macchina che offrono possibilità nuove e diverse?

Questo essere conservatori, questa convinzione di essere pìù bravi o più artisti perchè ci si muove nei limiti imposti dalla tecnologia più datata, in base a cosa rende un fotografo migliore?

Anche i nuovi sistemi AF, che tutti i conservatori schifano, se solo ci si accostasse con più umiltà si capirebbe l'enorme libertà compositiva che permettono su soggetti in movimento...
Oppure siete convinti che la bravura e l'arte consista nel sovrapporre un quadratino illuminato ad un soggetto?

Questi limiti che (alcuni) fotografi (o amatori) si impongono reputandosi al di sopra degli altri non li capirò mai.
Alla fine comunque, l'importante è lavorare e trarre soddisfazione dal proprio lavoro.

Ma se si parla di esigenze tecniche, lasciamo stare i gusti personali e diamo un giudizio oggettivo.
Gli alti ISO servono?
In molto contesti assolutamente si.

edit: una foto con tempi lenti che ho fatto anni fa

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2474422&l=it

Nella galleria ne trovi altre ferme e nitide, iso 3200, c'era una buona luce, una piscina con tante vetrate.
Non credo una sia migliore dell'altra, credo solo che siano diverse.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:36

Se gli alti ISO ci sono è meglio.
Non è obbligatorio utilizzarli.

Software come DXO PureRaw2 o Topaz fanno miracoli.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:57

Io credo che la favola della volpe e dell'uva sia sempre attualissima.. Alti iso, tracking su tutto il frame, 20 o 30 fps, messa a fuoco sull'occhio del bovino o qualsiasi altra cosa a 2 o 4 zampe non servono mai,si è sempre fotografato senza etc etc etc...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:25

Steva80:non è questo il caso visto che tutte le macchine con almeno 10anni consentono iso oltre i 3200.

La storiella è ribaltabile su ogni situazione,anche se fa comodo sentirsi moderni,al passo coi tempi ed addirittura degli illuminati grazie alla macchinetta coll'ultima novità

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:45

Indubbiamente ci possono essere delle situazioni dove lavorare con alte sensibilità può far comodo però non si dovrebbe abusarne perché se una FF come la recente Nikon Z9 dispone di una gamma di sensibilità che parte da 32 ISO un motivo penso che sicuramente ci sarà.
Nikon Z9: Sensibilità ISO 32 - 102400

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:42

non è questo il caso visto che tutte le macchine con almeno 10anni consentono iso oltre i 3200.

se una FF come la recente Nikon Z9 dispone di una gamma di sensibilità che parte da 32 ISO un motivo penso che sicuramente ci sarà

Le macchine moderne mantengono una latitudine di posa inimmaginabile rispetto a 10 anni fa, ricordo la 5D2 che se provavi a fare un recupero a 6400iso tirava fuori immediatamente il magenta, la R6 la tiri tranquillamente su di uno stop e mezzo o due senza problemi.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:42

Comprendo che per alcuni scopi il massimo dettaglio, contrasto e nitidezza dell'immagine siano dei fattori imprescindibili, e poi... è anche vero che una bella immagine 'croccante' con una marea di dettaglio e sfumature di colore è un gran bel piacere da guardare.

ma... è indubbio che ormai le capacità dei software di post produzione abbiano praticamente annullato il problema del noise ad alti iso.

qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3970474&show=10

trovate una mia foto postata proprio come esempio di cosa si possa ottenere con una macchina di 15 anni or sono fatta lavorare al limite della sua capacità ISO.

Se... si vuole cercare il 'comedone sul volto della modella' è chiaro che la cosa non può funzionare, ma se si vuole quella che si può definire 'un'Immagine' (con la I maiuscola) avere molti iso a disposizione è un'opzione per me irrinunciabile.

Dirò di più: la D200 fatta lavorare a 3200 iso in bianco e nero, produce immagini con una grana 'analogica' che si avvicina moltissimo alle migliori pellicole BN di 30 anni fa.

Per amore di verità, devo anche dire come sono arrivato a questa consapevolezza: anni fa, ho sbagliato ad impostare la sensibilità in macchina ed ho fatto un compleanno quasi tutto a 8000 iso. Mi sono stupito della qualità delle immagini e da allora considero gli 8000 iso (su D850-Z7) un valore utilizzabile senza alcun problema.

Molto probabilmente, se non avessi avuto quest'esperienza, sarei qui a dire che oltre un certo livello gli iso sono un inutile orpello, oggi non la penso più così.
Insomma, gli alti iso sono un opportunità che vale la pena di imparare a sfruttare.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:43

QB

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 15:21

Da amatore solo 100 - 200iso se posso(non faccio ne sport ne fauna).
Tranne le stellate che arrivo a 3200.
Cerco di esporre bene e apro poco le ombre, quindi mi va bene "quasi" tutto per fotografare, anche roba vecchia.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 15:50

È una guerra persa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me