RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...





user233633
avatar
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:24

Ne creo un altro sai che problema MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:33

Mi sento strano: pensate che anch'io scelgo una macchina fotografica in relazione al sensore che ha, prioritariamente rispetto alle features elettroniche di cui è (più modernamente) dotata! Sarà che ho scattato ritratti dal 1965 al 1990 circa, con m/f manuale (Canon FD 85/1.2 L e FD 100/2.0), senza MAI adoperare il cavalletto (diapositive!)! GL

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:52

Campos è mickcarra, un flamer seriale che rovina a ripetizione le discussioni....
Per questo dico che servono i mods, uno così va fuori 30 post fa....

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:47

Ne creo un altro sai che problema

dopo questo intervento, fastidioso personaggio, stai sulle p@lle anche a me. spero ti bannino subito. e se aprirai un nuovo account, visto la tua arroganza, molto probabilmente ti si riconoscerà senza troppi problemi.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:26

urka, mi sono perso una Pasqua movimentata qua sul forum... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:51

comunque , rimane un punto non ancora chiaro e dibattuto :

in M, con la R si ha il controllo della Compensazione di esposizione che agisce sugli Iso ?
avendo solo due rotelle, come avviene ciò ? Confuso
Sulla R6 sicuramente avviene con la terza ghiera, un pò come accade sulla mia Canon M3 .
Ma sulla R, mi sono sempre chiesto come poteva avvenire.
Sulla 6D, per dire,...non si può Triste

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:58

in M, con la R si ha il controllo della Compensazione di esposizione che agisce sugli Iso ?
avendo solo due rotelle, come avviene ciò ?
Sulla RP ho risolto il discorso delle 2 ghiere (se omettiamo quella sull'obiettivo) ponendo il controllo degli iso su AF ON + ghiera frontale.
Quindi (in qualche maniera) ho sempre 3 (+1) ghiere disponibili anche sulla RP.
Penso si possa fare anche sulla R.
Bisogna ricordare che, se usi la compensazione dell'esposizione su AV/TV ti rimane quando ripassi ad M.

Abbi pazienza se non ho letto tutto il 3d.
Ti espongo comunque la mia opinione riguardo la tua domanda.

qualità di immagine qualità di immagine (c'è molta differenza in termini pratici per i recuperi ombre?)
ti parlo per esperienza 6D, RP, R6: il recupero ombre della R6, accoppiato a DXO PL5 e' qualcosa di stravolgente se confrontato a quello della 6D/RP fino a 800 ISO
A vedere i numeri riportati qui:
photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
la R non sfigura affatto rispetto alla R6.

la possibilità di lavorare in crop con teleobiettivi ( la qualità decade molto con la R6 per i pochi pixel?)
La differenza fra i 27Mpx della RP ed i 20Mpx della R6 a volte si sente. Ovvie le conclusioni riguardo R/R6.

la visione a mirino ( sono uguali, bohh.. ) , Eye focus in controluce o luce difficile
Sulla RP, in particolari condizioni, devo mettere la mano sul mirino, altrimenti non si vede un bel nulla. Mai fatto sulla R6.

Riassunto dei pro e dei contro: per me, la R6 e' quello che e' stata la 6D per 8 anni, ovvero la macchina "definitiva" (per otto anni pero' MrGreen). Per le tue esigenze, la R appare essere sufficiente, se non migliore, dati i 30Mpx.
Ti rimane da porre sulla bilancia il discorso 700 euro / macchina piu' moderna e molto rivendibile (+ un tot di altre caratteristiche, magari non prioritarie, ma molto comode).
Se mi dovessi calare nei tuoi panni prenderei una R usata. Dopo un tot, nel caso la do indietro e prendo una R6 (che nel frattempo sara' calata ulteriormente) ovvero mi tengo la R ed investo il resto dei soldi in ottiche.

Sulla 6D, per dire,...non si può
purtroppo...

urka, mi sono perso una Pasqua movimentata qua sul forum...
basta usare blocca utente ed il 3d si ridimensiona.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:40

grazie Frengod per i tuoi pareri ed esperienze MrGreen .
per il discorso controllo Esposizione in M, non mi è ben chiaro il tuo discorso . Da quel che ho capito è un controllo degli iso con una ghiera, non un auto-iso automatico dato dalla compensazione di esposizione . Cioè il tuo mi sembra un intervenire sugli Iso , non sulla Compensazione esposizione - iso automatici . o no ? Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:55

La compensazione dell'esposizione la puoi programmare o dal menu oppure, come detto, passi su AV, la gestisci con la ghiera posteriore-superiore e ripassi su M. Gli iso automatici terranno conto della correzione.
Altrimenti, gestisci la terna (tempi, aperture, ISO) con le due ghiere + AF ON premuto ed in contemporanea giri la ghiera anteriore-superiore.
(si fa prima a farlo che a dirlo Sorry)

EDIT: ah, dimenticavo, usi il bottone M-Fn, vicino alla ghiera anteriore, e regoli tutto quello di cui hai bisogno.
Per non parlare della modalita' FV dove regoli tutto in una botta




Ti consiglio vivamente di scaricarti i manuali delle 2 macchine o di vederti quanto disponibile su youtube.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 12:09

per il discorso controllo Esposizione in M, non mi è ben chiaro il tuo discorso . Da quel che ho capito è un controllo degli iso con una ghiera, non un auto-iso automatico dato dalla compensazione di esposizione . Cioè il tuo mi sembra un intervenire sugli Iso , non sulla Compensazione esposizione - iso automatici . o no ?


Se sei in M, la compensazione delle esposizione è disattivata, ovviamente.
Se vuoi lavorare con gli Auto-iso, meglio usare la modalità FV, che con le due rotelle ti permette di impostare tutto, compensazione compresa.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 12:21

Se sei in M, la compensazione delle esposizione è disattivata, ovviamente.
No, non e' corretto. Prova la procedura che ho riportato in precedenza.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 12:30

“ Se sei in M, la compensazione delle esposizione è disattivata, ovviamente. ?
No, non e' corretto. Prova la procedura che ho riportato in precedenza.


La compensazione dell'esposizione in M si attiva solo se sei in AUTO-ISO. Se imposti gli ISO ad un valore diverso, la compensazione dell'esposizione si disattiva, giustamente.

A quel punto, usare gli AUTO-ISO e Compensazione in M non ha senso (per me non ha senso in nessun caso): esiste la modalità FV che è molto più pratica.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 12:32

La compensazione dell'esposizione in M si attiva solo se sei in AUTO-ISO. Se imposti gli ISO ad un valore diverso, la compensazione dell'esposizione si disattiva, giustamente.
Corretto ;-).

A quel punto, usare gli AUTO-ISO e Compensazione in M non ha senso (per me non ha senso in nessun caso): esiste la modalità FV che è molto più pratica.
Io a volte la uso. Sono un vecchietto non ancora abituato alla FV :-P.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:00

Ho ancora più casino in testa MrGreen . Allora, io sulla M3 , su M , imposto i valori fondamentali che voglio dei tempi e diaframmi e questi devono rimanere fissi. Con la terza ghiera imposto la compensazioni dell'esposizione che agisce sugli iso. Però voglio che questo calcolo lo faccia automatiamente la macchina. Questo quando devo cambiare spesso e rapidamente l'inquadratura e non potendo curare io dell'impostazione degli iso.
Ovvio che se sono su cavalletto o ho tempo, curo la triade in M , ma in alcuni ambiti dinamici, questa cosa è davvero comoda. Sulla 6D non si può ( maledizione... !! ) , sulla M3 che costava un quarto, c'è . Ora, la Rp non mi interessa come prodotto, ma sono curioso di sapere se sulla R si può fare. Sulla R6 si può, e se sulla R non c'è questa funzione...allora andrò sulla R6, eccheccavolo.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 15:02

figurati se sulla R non si può... sulla 6D non si poteva solo per questioni anagrafiche (in Canon fino al 2012 l'auto ISO in M funzionante davvero era già grasso che colava, solito discorso "ma è M di manuale, blasfemia!")



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me