RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus e-m1 III + 17mm f1.2 vs sony a7iii + 35mm f1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus e-m1 III + 17mm f1.2 vs sony a7iii + 35mm f1.8





user176990
avatar
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:31

Certo che è proprio un esempio azzeccatissimo eh Rcris... un ritratto col 24mm penso non lo abbia mai fatto nessuno, un paesaggio invece con focali "Non grandangolari" non solo il 10% lo avranno fatto.....
Dai lespauly non sarai mica permaloso, ti credevo un super avvocato e invece sei già caduto...

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:34

Vai a vedere Bispuri e troverai parecchi ritratti con il 24. Ma il punto non è questo. Il punto è che stai creando una polemica inutile e facendo anche una figura del cavolo. Ma se sei contento tu…
Io non faccio l'avvocato di nessuno tanto meno di Andrea che non ne ha sicuramente bisogno. Se mai mi piace capire perché vanno in tilt certi processi mentali.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:44

Vabbè, rinuncio (cit.).

user176990
avatar
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:45

Guarda la polemica l'hai cominciata tu da avvocato sai... ho solamente scritto che non per forza va fatto con un grandangolare un paesaggio... soprattutto perchè CHI HA APERTO IL THREAD HA CHIESTO QUELLA FOCALE PER QUEL PRECISO SCOPO... quindi penso che la figura del cavolo è vedere un avvocato non di Andrea, quindi di nessuno, nemmeno di se stesso aggrapparsi non so dove... penso non lo sappia nemmeno tu... però premio l'impegno finale di aver cercato magari su google "chi fa ritratti col 24mm " ?...

Meglio rinunciare Rcris, prima di fare altri esempi assurdi...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:53

L'iperbole questa sconosciuta.

user176990
avatar
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:58

alè... che paroloni... anche "Iperbole" , erano almeno 20 anni che non la leggevo !

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 22:07

La domanda non è, meglio questo o quello, la domanda è cosa serve a te e in che situazioni devi andare a fotografare.
Se sai già di lavorare in situazioni di luce difficili, allora meglio il Full Frame perché hai più recupero in post in termini di GD e pulizia ISO. Se lavori in condizioni discrete (anche non ottimali) allora probabilmente il M4/3 con il 17mm f1.4 che è considerata una super lente, ti può dare di più rispetto al normale 35mm f1.8 (di cui ne parlano bene, ma nulla di eccezionale)

+1

Aggiungo poi che il confronto ha poco senso per una lente sola. Tanto vale andare dritto su una Leica Q e pace.

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2022 ore 23:38

Per me è una domanda senza senso, o per lo meno una domanda tendenziosa. Ho sia Oly che Sony. Non ho comprato il 35 di Sony (A74) ma il 24 GM ed ovviamente ho il 17 1.2
Perché?
Perché il 17 1.2 con la Oly ha una versatilità non raggiungibile dalla Sony. Se devo uscire a Milano con la famiglia non ha senso che mi porti dietro la Sony ed i suoi fenomenali recuperi. Con il 17 faccio TUTTO senza nessun problema: dai ritratti alla street all'urban al reportage e grazie alla nitidezza anche a tutta apertura posso avventurarmi anche in interni tipo basiliche e musei.

Quando prendo la Sony? Quando le condizioni di luce prevedo che saranno particolarmente sfavorevoli. Per esempio ad una festa di laurea di un nipote, fatta a casa di mio fratello con luci di merda e soggetti leggermente dinamici preferisco il 24 e la Sony che mi consente ISO alti, ottimo autofocus anche quasi al buio e se sto attento a posizionare il viso anche primi piani croppati grazie ai 33 mpx.

Se devo fare paesaggio su treppiede dipende solo ed esclusivamente dalla presenza di vento. Se c'è vento esco con la Sony se non c'è vento con la Oly ...

In sostanza ho un doppio corredo ma le situazioni in cui preferisco la Sony rispetto alla Oly sono davvero rare, tanto che spesso mi impongondi prendere la Sony. Sony che vince a mani basse nel ritratto, specie se usi il profilo flat di Cobalt per poi farti la post come preferisci...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 23:50

Scusate, leggo solo ora.

Il tigre, a me pare di aver detto un'ovvietà! Cool

Avevo usato anche avverbi come "normalmente" e simili.

Certo che si possono fare paesaggi col 70-200, ma se devi uscire con UNA lente esci col grandangolo, e non con il tele e nemmeno col 35.

Nella quasi totalità dei casi.

Il 35 te lo compri per street o ritratto ambientato: certo, puoi farci anche paesaggio, ma non è la sua vocazione. Per il paesaggio è preferibile roba più corta.

All'opposto, nessuno o quasi nessuno fa ritratti col grandangolo dal 28 in giù: eppure c'è chi lo ha fatto.

Vuol dire che per il ritratto consiglieresti un 28 o un 24?

Non credo proprio.

Ciao. Sorriso


PS Un saluto a Paolo e Rcris. Sorriso






user176990
avatar
inviato il 16 Aprile 2022 ore 0:01

Ancora con sti ritratti col 24 o 28?! Questa ciofeca del ritratto è di Rcris che si vede che aveva voglia di fare presenza vabbè... ricordi che è soggettivo giusto? se devo uscire solo con un grandangolo.... anche no, piuttosto esco solo col 35 tutta la vita !

user92328
avatar
inviato il 16 Aprile 2022 ore 0:49

ricordi che è soggettivo giusto? se devo uscire solo con un grandangolo.... anche no, piuttosto esco solo col 35 tutta la vita !
Io concordo con tigre.....
Un grandangolo è più limitativo rispetto ad un 35mm.... con un 35mm se da riprendere ho una scena molto ampia posso sempre fare due e o tre scatti e poi unirli per simulare il grandangolo....
Il 35mm io lo trovo più versatile per fare un po di tutto....
Per circa un anno ho usato solo la Merrill dp2m che ha un obiettivo 45mm equivalente e ci facevo di tutto, molto molto meglio di quanto usavo il 16mm sulla a6000....

Un grandangolo è molto più comodo per fare un certi tipi di street o macro ambientate in sottobosco ed ovviamente per un certo tipo di paesaggistica con scenari molto vasti............

user176990
avatar
inviato il 16 Aprile 2022 ore 1:00

Cool

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 2:24

Perché il 17 1.2 con la Oly ha una versatilità non raggiungibile dalla Sony.


cos'hai con il 17 f1.2 che il sony non ha?
hai più sfuocato? no. è una lente migliore per la scarsa luce? no, considerando le prestazioni migliori di una full frame negli alti iso il vantaggio dell'apertura si azzera, anzi, il sony vince. hai più nitidezza? no, siamo circa li a tutta apertura, ma appena si chiude un pò perde, ed anche di molto. hai pesi e ingombri minori? no.

non discuto sul fatto che usare qualcosa di più limitante in molte situazioni "tranquille" ti può rilassare, senza crearti ansia da prestazione, però va detto, è più limitante.
semmai si può discutere sulla piacevolezza d'uso / resa dei colori e stile dell'immagine etc etc..

user92328
avatar
inviato il 16 Aprile 2022 ore 2:45

cos'hai con il 17 f1.2 che il sony non ha?
Nulla del nulla...!!!!!!!MrGreen

Ormai il m43 è sempre meno appetibile... era appetibile ai tempi delle sole reflex quando sacrificando un po di qualità di immagine si aveva il vantaggio di avere meno pesi ed ingombri, ma oggi con le ML e le bigmpx non ha più senso approdare nel m43, c'è tutto nel mondo delle FF ML.....
Sinceramente, neppure l'apsc per me ha senso di essere presa in considerazione....Cool

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 4:26

Ho la S1R che affianco al m43. Ebbene all'atto pratico la big mpx impone tutta una serie di accortezze (per i tempi di scatto ad esempio) per poter sfruttare il crop che ne limitano l'uso. Come diceva Massimo alla fin fine, sono poche le occasioni in cui il FF serve davvero (e ce ne sono). Ovviamente resta sempre un fatto personale. Se le occasioni in cui serve il FF sono prevalenti si sceglie solo quello.



Scusate, leggo solo ora
Devi essere sempre pronto e sveglio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me