RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage e aspetti dovuti all'età


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti vintage e aspetti dovuti all'età





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 9:09

mentre sto vedendo come sia difficile trovare un 75-150 che dalle foto non si intravede un velo tra le lenti...


Dato che mi sembra di aver capito tu abbia già l'adattatore Sony-Nikon F, hai preso in considerazione il Nikon 75-150mm f/3.5 E?
E' veramente un ottimo obiettivo, molto piccolo e leggero (anche se forse non come l'Olympus).
L'ho usato molto nei viaggi come alternativa al terzo fisso tele dato che non è molto più ingombrante di un 135mm f/2.8.
Questo ti consiglio di provarlo se puoi perchè hanno quasi tutti la ghiera molto lasca.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 10:08

@sarogray Riguardo al discorso negozi il problema è trovare spesso le lenti di interesse ... nikon è molto semplice, altri marchi non tanto...


Quello è chiaro, ottiche particolari e di marchi non tanto diffusi i possessori le vogliono vendere da loro e i negozi è difficile che se le prendano in carico per poi magari metterci una vita a venderle.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 14:34

@Rolubich gli zoom Nikon sono un po' nervosi nel fuori fuoco, ho avuto il 28 70 e 70 210... Simile comportamento, cmq grazie del suggerimento mi informo a riguardo

@sarogrey infatti se cerchi Nikon, Leica, Zeiss trovi (con prezzo più alto) altri marchi spesso solo su eBay e non facilmente in Italia ...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 15:45

E' arrivato finalmente anche il Rokkor 58 1.4 aquistato per la a7s e da usare in video... che dire ... anzi ecco vi faccio un elenco:

KO: Tokina 35 70 attacco OM: lente posteriore graffiata (da caduta?)
OK: Tokina 35 70 attacco MD: Lente ok dopo pulita da parte del sottoscritto
KO: Helios 44-6, anti riflesso quasi insesistente e funghi rimossi
KO: Helios 44-6, principi di funghi
OK: Helios 44m (perfetto)
OK: OM 50 3.5 auto macro (giusto un pò di polvere)
OK: OM 135 3.5 (riparazione fai da te leva/molla)
KO?: Minolta Rokkor-PF 58 1.4 MC (probabile scollamento gruppo ottico)

l'unica lente che sono riuscito a trovare da negozio di queste che cercavo è stato L'helios 44m, il resto ad eccetto del 50 macro prefetto da privati e spesso esteri a prezzi nemmeno poi così vantaggiosi, descritti bene e con foto fatte in modo tale da non far risultare molto (anche angolazioni varie) eventuali difetti.

Che dire per questa mia esperienza di questi ultimi 3 mesi consiglio vivamente di comprare solo ed esclusivamente da negozi conosciuti o da privati dove è possibile visionare l'effettivo stato di conservazione della lente... anni fa avevo acquistato diverse lenti (ormai circa 7 anni fa) trovando buoni esemplari.

Sopratutto verificate se delle lenti che comprate sono noti difetti usciti anche negli ultimi anni, ad esempio se era noto per il 35-70 nikon un problema riguardo le colle e opacizzazione di un gruppo ottico, questo difetto non era noto per altre lenti come ad esempio il 20 nikon af-d cui riparazione comporta la sostituzione del gruppo incriminato nella maggior parte dei casi: quando comprai questa lente il difetto era noto ma a pochi... insomma il vintage è bello e ci sono lenti molto belle proprio come questo minolta 58 1.4 però la fregatura è dietro l'angolo.

user109536
avatar
inviato il 19 Aprile 2022 ore 16:39

Sei sfortunato, io ne ho presi 5 e sono perfetti.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 17:16

Probabilmente si, sono stato anche abbastanza sfortunato, ad ogni modo ho anche cercato lenti diffuse nel passato per gli amanti del marchio ma anche meno ricercare in generale (alcune dagli appassionati) oppure di cui c'è troppo in giro (vedi gli helios) di cui è facile trovare (sopratutto ho notato per le versioni dalla 44-4 in poi) la lente tolta dalla macchina del papà tenuta per anni nel cassetto di turno.

comunque anche questo minolta (lente ok degli anni 70, e ci sta tutto), presenta le sue imperfezioni, la resa usata così è comunque lo stesso ottima sulla mia vecchia a7s... molto più di quello che speravo o pensavo sopratutto guardando all'età della lente stessa anche a livelo di progetto e costruzione; per ora la lascio un pò a prendere sole per precauzione, poi vediamo se aprirla e provare a pulirla, quindi rimetterla al sole... non so piuttosto come procedere con il trattamento anti riflesso noto per essere anche leggermente radiattivo.. insomma il trattamento di un helios l'ho trovato abbastanza delicato, già quello del tokina era migliore... quello di questa lente... boh




avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 17:34

Dettaglio Minolta

Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 18:00

nella prima foto si vede che è puntinata, per mia esperienza si tratta di un'alterazione del trattamento antiriflessi e non si può rimuovere. Anche alcune Zuiko a volte ne soffrono.

il grado di puntinatura mi sembra ancora abbastanza limitato, perciò le immagini dovrebbero essere comunque buone se non sono in controluce.

Se la macchia che si vede al centro nella seconda foto non è un riflesso delle luci, allora in effetti è uno scollamento e lì... io non conosco soluzione, anche se... qualcuno riesce ad eseguire un nuovo incollaggio ed a saperlo fare è un problema più risolvibile della puntinatura (quello in pratica equivale ad un cancro)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:06

al centro è un riflesso, le macchine "bianche" sono piccole e sparse, solo una più presente... ho dubbi siano funghi in quanto non hanno ramificazioni ma osservando sia da sopra che sotto a diaframma aperto e chiuso boh... non sono esperto di scollamenti, la trasparenza di questi "punti" è più o meno intensa e sparsa anche qui, magari una pulita la darei quanto qualche giorno esposta al sole...

oggi ho avuto solo modo di visionare e fare qualche scatto con la a7s, devo provare contro luce ma in linea di massima anche a 1.4 la lente si comporta (Sembra) molto bene... questa ottica sarà utilizzata piuttosto in ambito video laddove serve qualcosa in più di luce (e per essere un pelo più lunghi rispetto al 45 e 50) quindi valuterò nei prossimi giorni.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 0:12

Non ci sono gruppi incollati, sono funghi amen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 7:40

Se... sono funghi, si possono rimuovere, anche con la classica candeggina -come ho fatto io sul noct 58- se invece fosse una puntinatura del trattamento antiriflessi (così mi sembra) allora non c'è cura.

se puoi, prova a postare delle macro di dettaglio

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 7:51

Diciamo che si sono chiusi i periodi da occasione da mercatino delle pulci, se vuoi ottiche di qualità in buono stato, tocca spendere relativamente tanto.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 9:02

@Nessunego tocca spendere e su siti "sicuri"

aggiungo alla lista 2 lenti vintage (anche se prodotte fino al 2020), dove ho avuto fortuna, l'85 1.4d e il 105 c F2... il primo privato qui su juza, persona corretta e disponibile, il secondo RCE...

se conto anche il 20 af-d preso e svenduto lo scorso anno in circa un anno e mezzo su 12 acquisti 6 buoni (o quanto meno che sono riuscito a pulire/sistemare) e 6 pessimi... se guardo a quelli buoni senza che abbia fatto nulla sono 4 su 12... ora avrò avuto anche sfortuna sicuramente però la dice lunga di come è messa la situazione.

tra l'altro per notare/nascondere eventuali difetti da foto proposte basta anche una leggera inclinazione di qualche grado diversa e basta non includerlo nella prospettiva laterale e non si vede nulla... quindi lenti da mercatini o sulla baia che sembrano perfetti, addirittura dati come condizioni eccellenti/a+ a alcuni privati (come nel caso del minolta utlimo acquistato) possono nascondere brutte sorprese...

Gasbio, si ho provveduto: allora il minolta ha più stati di anti riflesso, quello puntinato ok non ci si può far nulla e sta nel gruppo subito dopo la lente frontale, ripulita da polvere e qualche fungo ora è "ok", tra l'altro dovrebbe essere il trattamento radiaottivo per quello che ne so, la lete vicino al diaframma è semplicemente perfetta, la lente frontala presentava diversi piccoli puntini bianchi, quindi una sorta di fungo/muffa di non so che genere che probabilmente ha prodotto acido che ha danneggiato irreversibilmente lo stato anti riflesso che in qualche punto dove ho pulito si è roviato, si è un pò "alterato" diciamo, ormai è inutile postare foto in quanto non c'è più nulla da mostrarvi... per sicurezza dopo aver rimontato ho lasciato la lente sul balcone di casa alla luce del sole a prendersi anche un pò di raggi UV... vedremo se c'è qualche altro fungo magari fa la sua fine, sulle spore... boh sicuramente questa lente non starà nella mia borsa e viaggera' a parte cmq....

Mi rimane da pulire le lenti che stanno nei gruppi posteriori dove non vedo ne muffa e ne funghi, solo un pò di sporco... boh anche questa volta è andata male.

questa lente doveva servire come lente un pò più lunga del 50mm luminosa in video all'occorrenza, visto che l'helios a f2 cmq su ff non è che si comporta granchè bene... inizialmente stavo per acquistare la versione 1.2 che è molto simile al noct nikon però mi ha frenato il prezzo e le esperienze appunto degli ultimi acquisti... credo che aspettero qualche copia sicura con garanzia d negozio se capita visto che è una lente che mi piace molto ... sul prezzo appunto
Diciamo che si sono chiusi i periodi da occasione da mercatino delle pulci, se vuoi ottiche di qualità in buono stato, tocca spendere relativamente tanto.


da un certo punto di vista capisco anche la politica zeiss di non accettare lenti con funghi:
- rischio di contaminazione
- anche se i vetri non sono stati rovinati è molto probabile che i strati anti riflesso siano stati danneggiati irreversabilmente
- insomma una lente con funghi te la pulisci e te la tieni da parte... ma il suo valore è praticamente nullo a mio modo di vedere... non te la tieni in zaino e te la porti poco dietro (la usi poco), a rivenderla la svendi a chi è incurante della possibilità che i funghi possono ritornare

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 9:17

Aggiungo anche una riflessione, chi possiede ottiche come questo minolta 58m difficilmente lo da via considerata la qualità costruttiva e qualità ottica, se lo fai le ipotesi credo siano 3:
- la lente ha difetti
- si prova a monetizzare
- la lente è stata ritrovata in qualche cassetto di un genitore/parente che non c'è più e al 90% quindi in ambiente buio e favorevole allo sviluppo di funghi.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 9:17

comunque, se trovate funghi, l'obiettivo va isolato e sanificato. Basta un solo obiettivo per impestare un armadio in modo permanente.

Io tengo le vecchie glorie in un armadio i cui ripiani sono illuminati da lampade che emettono sui 254 nm.

Sono speciali lampade che vengono utilizzate anche negli acquedotti per la sterilizzazione. Ne avevo in casa diverse rimaste da lavori fatti in passato sui sistemi di controllo degli acquedotti.
Bisogna avere un interruttore che le spenga automaticamente quando apri l'armadio perche' sono nocive per l'uomo.

Non serve tenerle sempre accese basta un quarto d'ora al giorno. Pero' quando arrivano i nuovi obiettivi una passata di un paio di giorni la faccio.


i funghi sono un rischio piuttosto importante per TUTTO il corredo anche le lenti di valore NUOVE, se messe nella stessa borsa con una lente con i funghi, si danneggiano velocemente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me