RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità di sincro co trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità di sincro co trigger





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:43

Il Bowens credo a memoria sia sui 40/45 cm... ma ne fa un modello solo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:43

A 24mm sicuro riempi meglio e sei più morbido/omogeneo (un'ombrello da 100 in riflessa con lo speedlite è già grandicello ;-)), lo metti a 200mm concentri più la luce e magari ti esce più dura/potente, e poi si va a gusti, il "bello" è che non c'è un giusto e sbagliato, sono ugualmente belli ed accettati gli scatti con flash sparati in faccia alla Terry R. con la pianificazione maniacale di Lachapelle, con lo stile classico/elegante (sempre come luci) di Lindbergh, ecc. ecc.


Assolutamente, provare è fondamentale anche per il proprio gusto.
E soprattutto, gli speedlite di notte hanno qualche limite, spingersi ad imparare ad usarli con i relativi limiti, ti spinge poi a far meglio quando fai lo step in avanti, e con le monotorce da 600w si aprono possibilità naturalmente diverse.
"Arrangiarsi" con lo speedlite è qualcosa che dovrebbero fare tutti. Lo metterei proprio nella lista delle prime cose.
Però si, viste le poche possibilità, con lo speedlite di notte, se lo usi a 105 è sempre molto meglio, più per limite tecnico che scelta di gusto. Stessa cosa per la luce di ritorno rispetto alla diretta, con il flash da studio puoi anche decidere per gusto, con lo speedlite prenderei in considerazione solo quella come scelta.
Per figura intera, e con grandi porzioni di "paesaggio" naturalmente.
Se devi fare un mezzo busto, puoi usare anche il flash integrato nella fotocamera.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:45

Direi che mi hai convinto. bRuty dish di che diametro?


90/105/120cm. Uno di queste dimensioni va bene.
Ma se vuoi risparmiare, puoi comprare un ombrello nero con interno argentato, e forse è anche meglio

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:47

Maurese è probabile che il trigger non sia perfettamente compatibile con alcuni flash.
Io sinceramente non ho mai riscontrato quel tipo di banding su sync certificati (macchina, flash, trigger..etc), al massimo ho avuto qualche (poche) disomogeneità usando flash misti comandati da un trigger.


In questo caso è tutto Godox, trigger Xpro e flash compatibili solo col suo standard a 2.4ghz, ho:
Ad600
AD200
V1
Sk400
e un quadralite boh 1200W che c'è anche marchiato Godox, che uso con il suo ricevitore USB a 2.4ghz.

Poi altri flash con altri trasmettitori.

Vedo che quelli vecchio tipo (1200 e 400) fanno la banda nera, di certo.
Con gli altri dovrei provare.

Per eliminare la questione alla radice potrei provare trigger e cavo e vedere se il risultato è uguale.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:47

Come 120???

Ma i miei Beauty sono in metallo rigido... con il piatto centrale che copre la lampada... come fanno essere 120cm e portarli in giro? Eeeek!!!

www.bhphotovideo.com/c/product/1019853-REG/bowens_bw_1901_21_beauty_di


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:48

Ombrello anche li, 100cm circa.
Se lo prendi il softbox diretto ad esempio, oltre 50/60cm non puoi andare, perchè devi impostare 24mm che ti brucia un mare di potenza, e devi mettere i teli davanti. Con la soluzione che ti sto suggerendo non ci sono teli, ed il flash è a 105cm, quindi massima potenza, e puoi "osare" di più sulle grandezze, e quindi spingerti anche a 80/100cm sull'ombrello. Se vuoi stare sicuro, prendi un 80/90.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:50

Ma i miei Beauty sono in metallo rigido... con il piatto centrale che copre la lampada... come fanno essere 120cm e portarli in giro?


Eh, li tieni messi in macchina con sedili abbassati ehehe
Oppure in alternativa si, anche il 55cm va bene, ma il 100cm lo regge come soluzione lo speedlite con quella configurazione. 45 no, assolutamente, a partire dal 55.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:52

Mi trovo bene con i cactus, supportano i tempi HSS, in esterna si possono usare i tele per ritratti a TA.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:52

In questo caso è tutto Godox, trigger Xpro e flash compatibili solo col suo standard a 2.4ghz, ho:
Ad600
AD200
V1
Sk400
e un quadralite boh 1200W che c'è anche marchiato Godox, che uso con il suo ricevitore USB a 2.4ghz.

Poi altri flash con altri trasmettitori.

Vedo che quelli vecchio tipo (1200 e 400) fanno la banda nera, di certo.
Con gli altri dovrei provare.

Per eliminare la questione alla radice potrei provare trigger e cavo e vedere se il risultato è uguale.


Come dicevo, anche il Godox nativo, crea problemi, ed il problema non è il flash Godox, perchè ho anche io il 1200 Godox con trigger nativo, e il banding è visibile, cosa che con il PW non fa. Ma se gli dici che il trigger ti dice che non è possibile, quindi ho rinunciato.

Mi trovo bene con i cactus, supportano i tempi HSS, in esterna si possono usare i tele per ritratti a TA.


Avuti anche loro, tanti. Sia modelli nuovi che vecchi.
Max 125/160 anche li.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:53

Azzo ne imparo una nuova!
Giuro mai visti! Eeeek!!!

Quanto è delicata la sua grigia a nido d'ape in metallo di quel diametro?
Non s'imbarca con il calore della pilota?
Ma quanto pesano???

Sono allibito. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:55

Azzo ne imparo una nuova!
Giuro mai visti! Eeeek!!!

Quanto è delicata la sua grigia a nido d'ape in metallo di quel diametro?
Ma quanto pesano???

Sono allibito.


ehehe io di griglie a nido d'ape ogni tanto ne rompo una, a dire il vero le ho rotte tutte MrGreen
Ma si spaccano sulla parte centrale, poco male. Alla fine è più una cosa estetica che altro, rotte, spezzate in due mai.
Comunque il beauty da 120 pesa poco, la griglia un pò di più, ma in esterna la griglia è altamente sconsigliata perchè mangia almeno 2 stop di luce, e soprattutto la griglia è indicata a pochi soggetti tra cui soggetti maschili, e donne con una pelle perfetta, che necessitano di un determinato tipo di servizio (solitamente le attrici).

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:57

E concordo ancora, soprattuto sull'uomo! ;-)

O se vuoi una luce senza "dispersioni/rimbalzi" senza troppi sbattimenti/bandiere per controluce tipo "cinema"

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:01

Come 120???

Ma i miei Beauty sono in metallo rigido... con il piatto centrale che copre la lampada... come fanno essere 120cm e portarli in giro?


Che siano morbidi e richiudibili a ombrello?
Tipo il Broncolor Para 333 (da 20mila dollari)

www.bhphotovideo.com/c/product/337656-REG/Broncolor_33_486_00_Para_330

fstoppers.com/reviews/20000-broncolor-lighting-really-worth-it-55070

Edit: ah ecco

Ombrello anche li, 100cm circa.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:02

Raga altro che contrappesi ed assistenti in esterna, se tira un filo di vento son dolori....

Beh se pensi che un solo generatore Broncolor parte dai 10k e mancano ancora tutte le luci... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 23:07

E concordo ancora, soprattuto sull'uomo! ;-)

O se vuoi una luce senza "dispersioni/rimbalzi" senza troppi sbattimenti/bandiere per controluce tipo "cinema"


Si esatto, poi se uno sa cosa ottiene, ci sono molte circostanze in cui tornano utili, ma in esterna veramente difficile.
Metto una risoluzione un pò più alta che zommando la foto si vede come anche i flash in basso li ho grigliati

**Rimossa

Che siano morbidi e richiudibili a ombrello?
Tipo il Broncolor Para 333 (da 20mila dollari)


Si esatto sono loro, è una delle soluzioni migliori che esistono, ma li prendi per pochi euro di altri brand, non ci sta quella differenza che ti immagini. I Broncolor sono enormi, per illuminarli servono almeno 1200w.
Ma quella dell'ombrello indiretto è senza dubbio una scelta giusta per fare le esterne, la preferisco anche ai flash diretti, arrivando di "ritorno" sono meno aggressivi dei flash diretti, nel senso che si nota meno la differenza tra luce in esterna, e luce flash, è tutto più bilanciato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me