RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolei RPX 100 Classic







avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:08

@Tykos, le sbagli con qualsiasi esposimetro interno o esterno. Per un ritratto ti serve l'incidente, poi torniamo al ritornello solito, perchè ritenere che gli altri siano stupidi e non possono imparare come usare un esposimetro spot o non. Boh ancora non capisco.....

non ritengo che gli altri siano stupidi, ritengo che se si hanno difficoltà con un esposimetro tradizionale in macchina la soluzione non può essere lo spot. E ritengo anche che se il fine è fare certe foto come quelle mostrate qui sopra, lo spot nemmeno lo tiri fuori dalla borsa la prima volta.
Quindi a che serve dire "comprati una macchina con lo spot", che fra l'altro sono poche e piuttosto costose? Un consiglio utile sarebbe imparare a capire come ragiona la macchina e come sovra/sottoesporre (pure la p30n lo fa, con l'esposizione manuale, non comodissima ma lo fa. Oppure col blocco dell'esposizione, però appunto bisogna capire come usarla).

Poi lo spot è utilissimo per mille altre cose, e come detto anche io lo uso molto, ma è tutta un'altra discussione che non c'entra con l'oggetto.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:18

totalmente d'accordo con Tykos ....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:27

Infatti Mirko per non sbagliare all'epoca ho preso Canon MrGreenMrGreenMrGreen

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 11:44

Senza troppe pippe mentali... con un esposimetro qualunque (quello che ha di già va benissimo) :
Misuro...
Ombre : 1/30 f/5.6
Parete edificio : 1/125 f/5.6
Cielo : 1/500 f/5.6
Calcolo mentale : situazione ad alto contrasto... cosa salvo? Se faccio una media cosa comporta?
Espongo a 1/60 f/5.6 e quando sviluppo accorcio i tempi per salvare qualcosa nel cielo...
(Ammesso che me ne importi qualcosa del cielo ai fini della composizione... magari è solo il 10% del fotogramma e se rimane bruciato non mi cambia una fava...)
Il fotoamatore medio ragiona così...
Il fotoamatore medio è quello che non si immola nel nome del terzo di stop.
Il fotoamatore medio è quello che esce, scatta, arriva a casa e sviluppa senza fare troppi calcoli.
Il fotoamatore medio è quello che tira fuori risultati medi ma che al tempo stesso lo gratificano.
Al fotoamatore medio non gliene frega una seg4 dell'eccellenza.
Però trova sempre qualcuno che gliela vuole spiegare.

Edobette, sii un fotoamatore medio... e vivi sereno.
MrGreen


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:51

;-)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:08

Grande Lorenzo, hai colto nel segno!
Quoto al 100%

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:03

Mi piacerebbe sapere come si fa con un esposimetro come il 308 a prendere tutte quelle misurazioni. Vabbè con la tastiera sono tutti marziani. Vabbè.

Premetto che ho avuto il 308s e l'ho rivenduto, se non inquadri come fai a fare le medie. Boh!


Grande Lorenzo, hai colto nel segno!Si vabbè.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:23

Il Sekonic lo uso solo in luce incidente per i ritratti.
Le architetture cittadine le ho riprese invece sfruttando solo la media centrale della P30n.
Effettivamente la misurazione riflessa del Sekonic non è così semplice da usare, almeno io non sono capace.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:30

@ Luca.ballota
Grazie... penso di non aver detto niente di particolarmente illuminante.
Ho solo dato voce alla grande maggioranza di fotoamatori che praticano la fotografia come hobby.
E non come ossessione... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:43

Edobette, incrocia i dati... prova a misurare con la P30, con una Digitale, col Sekonic... guarda le varie letture, confrontale... e cerca di capire come funziona il tuo strumento.
L'attrezzatura va conosciuta.
Aneddoto :
Ho venduto, anni fa, una Nikon D60 perchè secondo me era scadente... tutte le volte che la usavo poi a casa mi arrabbiavo perchè le foto non venivano bene (dal punto di vista tecnico, eh? Per la composizione rimango un cane... e le macchine fotografiche non ne hanno colpa)
Poi un mese fa ne ho trovata una su eBay a 35 euro senza nessuna offerta... ho provato a fare una puntatina e me la sono aggiudicata a 35,50...
Quando è arrivata l'ho subito messa in RAW (NEF) e l'ho testata a fondo cercando di "comprenderla"*...
Beh, il mio giudizio precedente era completamente sbagliato... la D60 va veramente bene... ma non va lasciata decidere, bisogna usarla con la testa altrimenti non da il meglio di sè.
Comunque, poi alla fine, ci ho pure guadagnato... la mia l'avevo venduta a 100 euro...

*Edit : il correttore anti parolacce è veramente comico... mi ha corretto ca-pir-la con una x dopo ca... MrGreen
ho editato...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 21:31

Ottimo suggerimento, lo seguiró. ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:08

@Lorenzo
…diciamo che mi ha fatto sorridere ricordare che si può vivere la fotografia in maniera più semplice di come la vive il sottoscritto, fatta di pellicola/rivelatore/sviluppo n
e così via…
L'importante è divertirsi Cool

Di solito nei forum si tende a suggerire quella che è la propria soluzione, senza curarsi troppo delle reali esigenze di chi ci sta ponendo il quesito, magari andando a creare ancora più confusione nel nostro interlocutore. (Questa affermazione è assolutamente autoreferenziale Triste)

user77830
avatar
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:35

Giusto per chiarirti le idee, ti sottopongo 2 fotografie RPX100 sviluppate con Perceptol 1:3
Duplicate con Nikon D800 eAFD 2,8/105micro
Notare la mancanza di granulosità








avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:41

Beh Luca...io non dico che chi cerca la perfezione stia sbagliando...
Sbaglia solo a dire che quella è l'unica via da seguire... sbaglia quando bombarda di nozioni e "obblighi" uno che ha appena iniziato perchè "va fatto così"...
Ognuno di noi è fatto alla propria maniera e ognuno di noi ha i propri "target" e le proprie esigenze...
L'approccio, i primi tempi, devono essere "soft"... la gente impara di più dai propri errori che non dagli insegnamenti altrui... e non si deve sentire obbligata a seguire pedissequamente le istruzioni dell'esperto di turno... altrimenti non è più svago/divertimento... diventa un lavoro.
Anche io suggerisco la mia soluzione... ma la mia, rispetto a tante altre, è più aperta... io sono per il "prova!"
Che tanto, anche se sbagli, non muore nessuno... al massimo hai sciupato un rullino e un po' di chimici.
Però sono sicuro che la volta dopo quell'errore (quel certo errore) non verrà ripetuto.

Grazie per il contributo alla discussione... penso che questo tipo di interventi sia apprezzato da tutti quelli che leggono il thread... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:53

Notare la mancanza di granulosità

Ottimo lavoro!

Noctilux, anche io scansiono con la mia dslr. Il laboratorio lo fa meglio, ma costa 12 Euro.
Per quanto riguarda la "reflex-scansione" come ti regoli con l'esposizione? Guardando il display? Usi gli stessi parametri per ogni fotogramma?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me