RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veni Vidi Velvia







avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 16:03

Beh Claudio praticamente in ogni cosa umana c'è un po' di leggenda, assodato e premesso questo però io questa cosa l'ho anche sperimentata confrontando, nello stesso momento e sugli stessi soggetti, la risposta esposimetrica di un paio di F3, di due amici miei, con quella di due delle mie quattro F-1n.
Il responso era evidente sia nel momento in cui prendevamo l'esposizione sia dopo in fase di proiezione, sicuramente almeno 1/3 di stop di differenza ma spesso anche 1/2 stop.
E con i primi matrix Nikon era anche peggio.
Ovviamente sono scelte che si fanno all'origine, in fase di progetto insomma, ed essendo specifici di ogni casa vanno intese per quello che sono: ossia uno specifico indirizzo operativo.
È chiaro che all'atto pratico differenze di 1/3 o anche di 1/2 stop hanno un impatto assolutamente non significativo, nel caso di negativi B&W, ma un minimo di valore, col negatico colore, già iniziano ad averlo.
Con la diapositiva invece una cosa del genere è subito evidente.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 16:50

Paolo, ho una NIKON 801 + Tokina ATX 24-40 f/ 2.8 AF, che uso raramente. Il matrix di questa macchina secondo te come si comporta? Tende ad aprire le ombre? Tende in generale a sovraesporre? Mi sarebbe molto utile il tuo competente parere.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:14

Edo la 801 non la conosco, sappi però che fino alla F4 hanno continuato a privilegiare la lettura delle ombre, se non ricordo male con la F5/F100 c'è stata una sorta di inversione di tendenza volta non dico a favorire la luce ma quantomeno a essere un pochino più equilibrata anche perché, ripeto, il Matrix fu introdotto, se non ricordo male con la Nikon FA, proprio al dichiarato scopo di favorire la lettura delle ombre.
In linea di principio comunque, visto che la 801 dovrebbe essere stata introdotta nella funzione di "spalla" della F4, sono propenso a credere che anch'essa non si discosti molto dalla F4.

In ogni caso ti è abbastanza facile provare la lettura del tuo esposimetro: se hai un cartoncino grigio al 18% ti basterà porlo sotto la luce del sole a mezzogiorno e prendere la misurazione su di esso, dalle 10 fino almeno alle 15 con 100 asa ti dovrebbe dare la coppia classica della regola del 16: ossia 1/125 - f 16.

Se non hai sotto mano un cartoncino grigio non c'è problema: a mezzogiorno punta l'esposimetro verso il cielo azzurro del Nord e leggi... risponde come il cartoncino grigio.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:09

Giuste le osservazioni, ma Edobette sai bene che una macchina fotografica va testata, provata un po',vanno visti i risultati e abbastanza rapidamente ti accorgi delle caratteristiche di ciò che usi. È come passare da una automobile ad un altra: la frizione " staccherà " diversamente dalla tua auto precedente, il freno avrà una sensibilità diversa, la demoltiplicazione del volante sarà diversa, la coppia del motore ti costringerà un utilizzo quasi inconsapevole del cambio ai regimi propri del motore. Qualche giorno e comincerai a non accorgerti più di un tuo comportamento differente. Ora, se scatti per un po' con la Nikon non è che dopo un po' di rullini ti dirai ad ogni scatto " devo ricordarmi di sovraesporre di 1/2 diaframma o quel che è"...sarà la tua esperienza a dettare i tuoi comportamenti. Ho usato per un lungo periodo le Nikon e ho fatto diapositive e bianconero, poi per almeno 10 anni ho utilizzato Olympus OM3 con dia e negative colore. Quindi sono ritornato nel 1999 1999 a Nikon con F100 e F80, adeguandomi probabilmente inconsapevolmente alle nuove prestazioni. Insomma, le solite cose

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 0:01

Con la f801 penso sia preferibile la modalita' ponderata centrale (75/25). Il matrix e' comunque utile quando non c'e' tempo di ragionare o/e le condizioni di luce nell' inquadratura cambiano rapidamente. Gia' il matrix della f4 dovrebbe essere piu' avanzato, in particolare per le inquadrature in verticale. Altro pianeta quello
della f5, oltre a riconoscere i colori, confronta i dati rgb in tempo reale rispetto a migliaia di foto che ha inserite nella sua memoria..un progenitore di quello che oggi si chiama ai (intelligenza artificiale)

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:03

Confermo quel che ha scritto Paolo. Ho sia la F801 che la 801s e la lettura delle ombre è privilegiata rispetto alle alte luci. E confermo che con la F5 (ho provato quelle del Dome) invece la tendenza è invertita.

Corretto anche quello che scrive Simone. La ponderata centrale, in caso di scene molto variabili, è quella che fa meno danni. Se poi cerchi intenzionalmente una silhouette in controluce (e comunque hai tempo per fare più misurazioni) quella spot è molto precisa. Ma quest'ultima è presente solo sulla versione "s". La 801 liscia ha solo Matrix e ponderata centrale.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:12

(ho provato quelle del Dome)




Salutamelo Giulia, grazie Sorriso

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:12

Ancora Velvia per Voi Signore e Signori:





Leica M6 - 21Elmarit

Artefatti? Pelucchi? Dominanti? Ipersaturazione? Robetta da monitor evidenziata dai digitalisti e dai detrattori di Velvia. In Diaproiezione non si notano...e non si notano nemmeno in stampa.
Stampe che, pur essendo di buona fattura, non reggono il confronto con la proiezione.

Buona visione...Sorriso

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:16

Marmolada Leica M6 - 35Summilux Asph.




user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:18

Pyramides Calcaires in Alta Val Veny Leica M6 - 50Summicron




user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:20

Val Sissone una Valle della Valmalenco Leica M6 - 90APOSummicron




avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:28

Complimenti, le ultime due (in particolare) sono spettacolari!
Adesso però devi dirmi come proietti...

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:31

Giroscopio Pomodoro Leica M6 - 35Summilux Asph




user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:33

Effusioni Leica M6 - 90Elmarit




avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:35

Sono scenari di montagna in cui la Velvia rende molto bene
Godibili gia' a monitor, forse anche perche' me le immagino proiettate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me