| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:18
“ Tanti commenti su un prezzo che ancora non esiste. Si parla del nulla, l'unico fatto e questo 800 PF esce che poi qui su Juza non lo comprerà nessuno se non è un fatto ci si avvicina di molto „ Finalmente un commento sensato ! Non si sa ancora praticamente nulla di questo obiettivo, non si conoscono le prestazioni e se avrà' o meno i limiti delle lenti PF, non si conosce nemmeno il prezzo. L'unica cosa certa è che l'opzione della concorrente Canon e' indecente. Vedremo. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:21
Assolutamente oggi, se si possiede Sony non si ha motivo alcuno per tornare in nikon. Vedi sistema lenti completo, otticamente al top, apertura a terze parti totalmente compatibili, possibilita' di usare vintage di qualsiasi brand. Lenti G e GM con risoluzioni da sballo, pesi e dimensioni contenuti sia di lenti che di corpi, ghiere meccaniche (comodissime) unite al meglio di Canon e Nikon su tasti funzione camera (le ho posseduti tutti e 3 i brand) AF e sensori di primordine (primo sviluppatore al mondo di sensori), oggi Sony e' quello che era ieri Canon. E anche qualcosa in piu'. “ L'unica cosa certa è che l'opzione della concorrente Canon e' indecente. Vedremo” Opzione totalmente differente che non ammette ricerca di equivalenze, anche perche', sono cose totalmente diverse. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:39
“ Già detto altrove, in nikon mancano le mie 3 ottiche: 14/1.8 - 200-600 e 16-35/2.8 E poi sono soddisfatto con Sony.. „ Non so. Io la vedo diametralmente opposta. Nel senso che in Sony non mi sentirei affatto soddisfatto. Lato corpi ormai Nikon non solo l'ha raggiunta (autofocus), ma addirittura superata in diversi aspetti (EVF, comparto video, sensore che sembra andare meglio anche ad alte sensibilità, autonomia, ecc..). A questo ci aggiungiamo il fatto che il parco ottiche Z si sta ampliando in pochissimo tempo: in 3 anni hanno già presentato 2 super tele (innovativi peraltro), ed altri sono in dirittura di arrivo, mentre Sony in 10 anni ne ha presentati 2. Nelle altre lenti ha poi raggiunto un livello di eccellenza ottica. Per non parlare della compatibilità con il "vecchio" sistema. Insomma, alla luce dei fatti, il passaggio a Sony non soltanto è insensato ma del tutto controproducente. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:41
“ Quindi vanno bene adattate (non poi cosi' bene dalle esperienze di amici, anche su Z9, ci si accontenta, ma tant'e'), ma rimane pur sempre roba adattata che bene come un nativo, mai andra'” Non ne sarei tanto sicuro visto che la diretta concorrente prende lenti della serie reflex e le “adatta” saldandoci il duplicatore. Quelli che vanno meglio sono i “progetti ottici completamente nuovi” se poi i dati dì qualità e peso li confermano. In questo senso non sappiamo NULLA dì questo nuovo 800 a parte che e' leggerissimo, e' solo un terzo dì stop meno luminoso dei “normali” (a differenza degli altri PF) e che ha un elemento diffrattivo all'interno. Vedremo quando usciranno le prove e si saprà il prezzo, ora e' prematuro. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:44
Di certo Nikon innova, secondo me con il nuovo 400 f 2.8 ha bastonato sia il sony sia il Canon (quest'ultimo della vecchia serie reflex con l'adattatore saldato). Non fosse altro che per la scelta rivoluzionaria del TC incorporato. (Ps. Lo dico da possessore del 400 gm sony, quindi non prendetemi per un fanboy). |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:45
“ Insomma, alla luce dei fatti, il passaggio a Sony non soltanto è insensato ma del tutto controproducente. „ Ma non è vero, vedi sopra!! Non ribatto ulteriormente per non andare (ancora) più off topic |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:47
Roberto non solo perché sono innovativi sti prodotti (basta vedere anche la tecnologia adottata da Nikon per la Z9 con il Dual Stream). L'aspetto che più colpisce è proprio la tempistica. Il sistema Z è nato 3 anni fa ed in pochissimo tempo a tirato su un parco ottiche completo e di eccellenza. Sony è da 10 anni che ha sto mount e in tutto questo lasso di tempo, dove correva anche sola, ha creato ben poco. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:47
Io ti fustigherei in luogo pubblico |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:49
“Non ne sarei tanto sicuro visto che la diretta concorrente prende lenti della serie reflex e le “adatta” saldandoci il duplicatore. Quelli che vanno meglio sono i “progetti ottici completamente nuovi” se poi i dati dì qualità e peso li confermano” Totalmente in accordo, ma Canon l'ho avuta e se non va' come sony siamo li adattata (e ha limitato emorragia che v'e' stata da nikon a altri brand, ormai irrecuperabile' i brand seri si distinguono anche da queste cose). Ho avuto anche il 100-500 Canon che come velocita' e' a dir poco “imbarazzante” anche a confronto del 200-600 Sony (che anche ho avuto e poi dato via causa ridondanza nelle focali). |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:50
“ Ma non è vero, vedi sopra!! Non ribatto ulteriormente per non andare (ancora) più off topic „ Beh, un momento. Il 200-600 Z uscirà a breve e magari, otticamente, si porrà sopra anche all'omologo Sony. Del 16-35, io, onestamente, con un 14-24 come lo Z, non saprei che farmene. Nikon ha poi una linea di fissi 1.8 invidiabile e che non trova riscontro in Sony. Certo manca il 14 1.4 ma in Sony mancano tutti quei fissi 1.8 di qualità che ha Nikon. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:53
Regà,inutile mentirsi o farsi illusioni:oggi ci sono TUTTI i motivi per passare a Nikon |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:54
“A questo punto, dovessi “uscire” i quattrini di tasca mia, sarei piu' felice di versarli sul Canon. Almeno quello e' un ottico “puro”, e non un Pfrensnel convenzionale, vista la parita (quasi) di prezzo, andrei sul Canon, poi e' anche un F5.6, che non e' poi tanto di piu', ma un qualcosa sì (al netto di pesi e ingombri dichiarati. Sembra comunque, e la piega e' quella, che ormai oggi, vendere roba riciclata (o di bassa caratura) a peso d'oro, sia prassi comune.” Il Canon e' sostanzialmente un vecchio 400 mm con duplicatore e adattatore saldato. Allora se entri nella logica delle lenti duplicate perché non il Nikon 400s ? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:56
Perché il corredo Nikon l'ha (s)venduto. È antipatia la sua. Comprensibile. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:57
L'800 PF, ovviamente non potrà essere sulla carta pari ad un “non fresnel” ma se avete visto le foto della presentazione ……è un 800 mm “da passeggio” La stessa differenza fra il 500 PF è il mio 500 VR da quasi 4Kg, con uno passeggi con l'altro, forse, facendo molta fatica Oppure noleggi l'asino con Dionigi |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:00
90 minuti di standing ovation |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |