| inviato il 21 Marzo 2022 ore 20:58
“ Otto, please, cosa si dovrebbe capire con ste foto? viste ora! „ Leggi meglio il titolo, sono giochini che dovresti conoscere bene! Sulle lunghe focali, questa è la differenza tra il 40-150 pro duplicato, a tutta apertura, ed il Canon 100-500RF usato a 400mm in formato aps-c sulla R5: i.postimg.cc/wx1M76WG/M1A00617.jpg i.postimg.cc/MKRGm9J0/R5J-2184.jpg Direi che lo zoom Olympus si difende molto bene, perlomeno al centro (ai bordi un pochino di più perde). |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:03
Avendo il 40 150 che comprime e tanto non saprei quali sono le foto. Sul discorso casalingo... Ho provato dal cell, all m43, passando per lx100, Rx100 varie e Tz200. Uniche superstiti al NON FF, le Merrill e la GR. Mi spiace, oggi il discorso ingombri non funziona piu. Se devo scattare per piacere voglio dei bei file. Sto su FF. Se partissi da zero? forse SOLO fuji x. Oggi tutti fanno foto piacevoli, ma non lavortandoci e non ingombrando piu' come un tempo le FF, le alternative sono SOLO... TASCA vs borsa. Cioe cosa sta in tasca e cosa in borsa. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:04
Le foto non sono state fatte tutte con il 40-150! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:14
Ulysse, ma a me servono i 400 relativi. Il 28-200 sarà ottimo, ma croppare 200mm per arrivare a 400 è un po' tanto. Eppoi nel peso del 150-500 ci stanno anche un 16-36 equivalente un macro e un 24-90 equivalente (oltre al corpo e al 50-200). Ripeto, non discuto che le foto che tiri fuori da un sony serie 7 con quegli obiettivi abbiano una qualità d'immagine superiore, ma, nel mio caso l'attrezzatura rimarrebbe a casa, mentre le foto che faccio col m43 è vero che non sono quanto di meglio offerto dalla scienza e dalla tecnica, ma non sono neanche male (in quelle occasioni in cui la congiuntura astrale supera la mia scarsa capacità). Alla fine quelle che stampo, fanno la loro bella figura appese alle pareti (ma magari, sono i miei ospiti ad essere molto educati). |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:27
Uly ma quindi gli esempi che ho postato? Tutti fatti con iphone?? Ho volutamente evitato di postare scatti di figura intera con l'85RF spalancato a 1.2, sarebbe troppo facile… |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:42
cmq tutti che parlano ma pochi che provano ad indovinare, avete paura di fare brutta figura? |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:54
Per me 1, 4, 7, 9 e 13 FF, il resto m43. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:57
Vedo che abbiamo tutti opinioni accuratamente divergenti riguardo alla natura di quegli scatti! Otto: fai trapelare (verbo molto utilizzato in questo forum) la soluzione! |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:07
“ cmq tutti che parlano ma pochi che provano ad indovinare, avete paura di fare brutta figura? MrGreen „ Già dimostrato in altri thread che le foto non sono distinguibili senza conoscere i dati di scatto, questo vale anche fossero FF vs FF o M4/3 vs M4/3 e comunque con i giusti artifizi si possono far sembrare mele per pere! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:14
Il sensore piccolo si prende sempre per un compromesso, prima oltre per il prezzo era anche per dimensioni/peso ora come dice Uly con gli obiettivi giusti per le ML FF resta solo il prezzo .. Per questo penso che farsi il doppio corredo ff - 4/3 non ha tanto senso oggi. Ha ancora senso invece, secondo me, una compatta pro da affiancare ad un corredo ingombrante, giusto per le gite spensierate. Io faccio così con la LX100 affiancata alla Canon R. A proposito del file della pana che avete definito “digitale” non so che intendete, ma posso dire che abituato coi colori Canon all'inizio i suoi colori non mi piacevano affatto. Poi ho acquistato un profilo colore della Canon 1D e improvvisamente ha iniziato a regalarmi foto incantevoli … Ovvio, il suo file non puoi stirarlo, se sbagli esposizione non puoi recuperarla come con le FF.. ma se azzecchi la foto fatta bene non la distingui facilmente da una FF con obiettivo base. Imparagonabile invece coi fissi luminosi. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:21
Alan, Croppare il 200? Lo fai già con la m43 ... Gia croppi il tuo 50 200 per avere l'angolo di 100 400... Il 150 500 lascialo stare.. pesa come le ottiche paragonabili nel sistema m43 che arrivano a 300/400.. per il tuo uso un 70 300 FF basta e avanza. Campos. Felicissimo, mettimi in lista nera perché se non lo fai te faccio io, non o molto da imparare da un talebano per qualsiasi religione lavori. Torna a impugnare il tuo 300 che ti rende particolare e unico alla pari di uno che monta il neon sotto la vespa .. Otto. Non saprei dove guardare, inutile che ti spari dei numeri. Non lo so e proprio per aver per anni fatto test simili so per primo che stare a sparare è fare un buco nell'acqua . Stai facendo un test che conosco bene... A meno di non scattare la notte, a ISO alti o croppando o..a f apertissime... Sono tutte uguali. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:40
Di mio solitamente scatto foto del genere... pubblicate a questa dimensione sui social (e prossimamente su un blog, se riesco a capire come farlo partire). Due sono scattate con FF, una con GX9 e un'altra con LX100... Di fatto non mi serve molto più di così: quando la luce scende smetto di scattare, perchè tanto senza l'apporto del sole, meglio se radente, le foto perdono molto. Niente post da paura, al massimo aggiusto esposizione/luci/ombre/nitidezza. Solo in situazioni molto problematiche preferisco l'aiuto di un sensore più grande. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4201489&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4201490&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4201491&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4201492&l=it Qui la prima foto, in altra situazione, con la LX100... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3691427&l=it Diciamo che viste così, vicine, si potrebbe dire che il verde tenda a clippare di meno sul FF... ma sinceramente non me n'ero accorto quando ho postato la foto scattata con la LX100. |
user210403 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:43
Otto@ ho visto ora le foto,a grandezza normale e poco più su un buon monitor,ti dirò la verità : non vedo differenze... non saprei dirti con cosa le hai fatte.... solo una cosa dico : se per caso la n.2 e la n.13 le avessi fatte col micro..... tanto di cappello ... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:51
Si possono avere i raw? Ma non per rendere facile l'individuazione. Ma perché sono certo che le differenze sono più visibili. Basta lavorare il file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |