RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-H2 con un nuovo sensore da 26MP e 40MP?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-H2 con un nuovo sensore da 26MP e 40MP?





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 1:34

Io ho X-T4 e devo dire che mi ci trovo benissimo. È solo un piacere usarla. Limiti non ne trovo, e se li trovo sono miei. Secondo me io sto sfruttando (dico un numero un po' a caso in realtà, ma per dare un senso) il 20/30% di ciò che la x-t4 mi potrebbe dare, come per altra tecnologia che uso: il computer, un software, lo smartphone, un elettrodomestico è così via… ma per me alla fine la vita è comunque necessariamente un compromesso (certo che vorrei poter sfruttare tutto al 100% ma poi non avrei più una vita mia, una vita con diverse sfaccettature, una vita piacevole, dove c'è spazio anche per altre cose).
Se proprio devo trovare qualcosa da migliorare nella mia X-T4 potrebbe essere un po' l'AF, nella maggior parte delle situazioni è ok, meno in certe situazioni dinamiche e per efficienza aggancio sui volti… ma diciamo che non sono mancanze così gravi da essere realmente penalizzanti.

Comunque qui su questi forum certe volte mi sento inibito a partecipare quando ho la sensazione che per potersi confrontare si debba conoscere e sfruttare tutto al 100%, o che se non si rasenta la perfezione allora ci si deve vergognare un po', tecnicismi a 1000 (che poi tante volte leggo cose utilissime per ignoranti come me, scritte da persone che hanno approfondito e in effetti ne sanno davvero tanto).

Io volo basso, vivo la tecnologia in modo un po' più leggero, leggo ciò che scrivete, diverse volte davvero con interesse, e mi pare evidente che ogni aspettativa dal sistema Fujifilm ha la sua legittimità (come pure negli altri marchi). Chi apprezza una usabilità di alto livello, piacevole, e una versatilità e capacità tipica di Fuji, soprattutto in certi generi. Chi vorrebbe poterci fare finalmente anche avifauna con soddisfazione nel dettaglio delle piume, o di farci sport o soggetti dinamici.
In alcune situazioni Fuji APSC è già il top in altre potrebbe migliorare.

Inutile scontrarsi su questi discorsi. Giusto invece parlarne.

Non credo assolutamente che i sensori x-trans siano una ciofeca(penso che davvero pochi possano trovarci un effettivo limite, realistico intendo, senza estremismi ipercritici). Come pure penso che Fujifilm potrebbe migliorare il suo APSC nel senso che potrebbe offrire caratteristiche e prodotti interessanti anche per chi fa altri generi rispetto a quelli dove Fuji è già forte.
Se Fujifilm vuole ampliare le vendite e aumentare ancora il suo peso specifico, farà bene a farlo.

Questa X-H2 potrebbe essere questa occasione. Semplicemente. Non mi pare che ci sia così tanto da girarci attorno.

Avere ancora sensori da 26mpx e averne anche da 40mpx non lo vedo un problema, anzi. Come neppure avere gli x-trans e magari anche i bayer. Semplicemente aumenterebbe la scelta. Legittimo chi avrà delle preferenze di un tipo. Legittimo chi avrà preferenze differenti. Assurdo dire che la unica verità stia tutta da una parte o tutta dall'altra.

Credo che Fujifilm con questa X-H2 nel sistema APSC assieme al suo medio formato GFX potrebbe davvero avere una offerta che potrà arrivare a soddisfare quasi qualunque esigenza e genere fotografico. Vedremo.

E comunque sappiamo che la perfezione non esiste. Tutto è un compromesso, e ogni compromesso può privilegiare aspetti differenti.
Quindi più scelta c'è all'interno di un brand, è più brand ci sono a offrirci strumenti diversi, meglio è.
Ognuno di noi avrà i suoi motivi per avere una sua preferenza.
La fotografia è qualcosa di complesso e le variabili sono tantissime.
Teniamone conto quando scriviamo su un forum. Nessuno ha tutta la verità in tasca. Delle volte credo dovremmo impegnarci ad essere più umili. Facciamo una piccola cosa (neppure così piccola): cercare di moderare i nostri toni in alcuni interventi, avere più rispetto degli interlocutori anche se hanno delle idee diverse. Usando anche dei modi e parole più gentili (convintamente, non solo formalmente).

Non so a voi ma a me danno fastidio e al tempo stesso dispiacere sia gli sfottò più o meno velati che in generale la mancanza di rispetto.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 8:28

Quoto in pieno DodoPL, un riassunto di quello che accade in questo forum davvero da prendere come spunto di riflessione

user213929
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:18

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:37

un pelo di differenza (per noi... non per la gente comune) si può notare.
noi, gente normale, questo pelo di differenza non possiamo notarla. voi che fate i fotografi di professione, il che non vuol dire che facciate foto migliori di semplici appassionati, avete la vista "ultra"

user213929
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:48

Molti appassionati sono molto più bravi di alcuni pseudo fotografi con la partita iva …. Molti lo fanno perché avevano lo studio da parte di padre / madre , altri avevano del capitale da investire , altri hanno chiesto finanziamenti per inseguire un sogno platonico e artistico che poi si è rivelato totalmente omologato e commerciale . Quindi si , gli appassionati molte volte sono più bravi dei professionisti

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:49

ma da appassionati queste differenze non le possono vedere, in quanto "gente comune"MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:52

Tra l altro ho qualche stampa 40x30 per me molto soddisfacente su foglie di mirtillo ed impasti li zero e' questo che mi fa incacchiare ancora di piu' che manco su tutto il fogliame ma solo su alcuni generi fa i paciughi

è un misto di luce, trama, verde e rocce, è spesso è random.
Chi fa street, ritratti, still life o simili neanche lo nota perchè difficilmente salta fuori.

user213929
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:07

Fuji si usa per street bianco e nero e ritratto .

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:16

Fuji si usa per street bianco e nero e ritratto .


il resto è vietatoMrGreen

user231747
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:21

Cerrto che è veramente difficile essere educati e mantenere un certo aplomb dopo aver letto certe affermazioni. Allora aggiungo la mia, vuoi fare paesaggistica seria? comprati un body col faveonMrGreen

user228512
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:30

Fuji si usa, come qualsiasi altra marca, per fare qualsiasi tipo di foto. Il problema, come spesso succede, è che ci sono persone che parlano per esperienza diretta, ed altri che fanno poemi vuoti sul nulla giudicando macchine, ottiche, sistemi, senza nemmeno averle viste in foto. Il problema dei forum, del web, è questo, che chiunque può spararle grosse. Ovvio che basta fare la tara su chi scrive e cosa scrive, ed ignorare bellamente i vari sproloqui senza il benché minimo fondamento. Se però legge una persona che non ha una grande esperienza, penserà che Fuji smarmella i verdi, il m4/3 è morto, Canon brucia i bianchi e via via con tutti i miti da web che vengono fomentati da fan boy, haters ed ignoranti ( nel senso che ignorano ) di fotografia in generale. Ogni sistema ha i suoi pro ed i suoi contro, non esiste la macchina perfetta, il sistema perfetto, da qualche parte bisogna pur scendere a compromessi, ma che con Fuji ( come con qualunque altro marchio ) non si possano fare determinate tipologie di foto, è più un limite mentale di qualcuno. Resta pacifico che per certi generi specifici Fuji ha magari una scelta più limitata, avendo solo ottiche native e non terze parti, a coprire determinate focali, ma in linea di massima, non vedo particolari limiti attuali nel sistema Fuji. Anche perché in futuro usciranno appunto queste due X-H2, il 18-120 e il 150-600, e quindi anche le focali lunghe, andranno ad essere coperte. Io mi sono fatto l'idea che la 26mp sarà stacked BSI con af veloce, all'altezza della concorrenza, mentre il 40mp sarà per chi fa generi più statici.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:49

il resto è vietato
severamente vietato MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:50

@Sem_2.0
tu usi fuji medio formato con gnocca non avrai problemi di sicuroMrGreen

user228512
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:56

Murphy, io adesso ho solo medio formato, ma negli anni scorsi ho avuto tutto ed il contrario di tutto. M4/3, aps-c Sony, aps-c Fuji, full frame reflex e mirrorless, normale e big mp... Per questo dico che si scatta con qualsiasi sistema e spesso il limite è chi usa, più che il sistema che si utilizza. E mi fa ridere (in alternativa, cadere le pal.le) chi salmodia che questo no, quello boh, se non hai la marca X non sei nessuno, etc... Davvero, alcuni qui dentro hanno superato abbondantemente gli anta ma hanno l'atteggiamento da età scolare.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:01

@Puma
La gente "normale" è quella che non vive l'approccio con un'immagine come se fosse sempre un concorso mondiale.
La gente "normale" è quella che non ha bisogno di avere una stampa che copra una facciata di una Palazzina in ricostruzione.
La gente "normale" è quella che non ingrandisce le foto al 400% per vedere se gli ultimi 4.000 euro di body + 2.000 Euro di lente spaccano l'acaro sulla piuma di un uccello.
La gente "normale" è semplicemente quella nella NORMA. Non è un insulto.

Io non ho fatto nessuno riferimento a chi lo fa di professione sminuendo chi lo fa da amatore. Ma capirai bene anche tu che le esigenze sono differenti...

Ti faccio un esempio banalissimo di differenza tra un Professionista (cioè colui che si fa retribuire per il lavoro che svolge) ed un amatore (cioè colui che fa la stessa cosa per puro piacere personale).

Un amatore si può permettere di avere un corpo con un solo slot (così almeno aprite un altra polemica) che abbia un paio di zoom buoni per tutte le occasioni (un bel 24-70 + un bel 70-200 su FF diciamo). Con quello esce alla mattina e torna a casa alla sera dopo aver fotografato tutto il giorno con uno zainetto per la seconda lente. Fa alla grande tutto ciò che VUOLE ed arriva a sera bello fresco dopo aver trasportato solo uno zainetto per la 2° lente. Quando ha voglia lavora le N foto che ha fatto con tutto il tempo che ha VOGLIA di dedicarci.

Ora vediamo uno che lo fa di professione (quindi pagato e con il rischio di impresa, incluso l'obbligo di consegna dei files).
Body: Doppio slot (foto/video) obbligatorio, secondo corpo macchina, con doppio slot (foto/video), obbligatorio.
Parco ottiche: 2 lenti montante contemporaneamente sui body (quindi raddoppio del 200% dei pesi e degli ingombri). Per questo motivo tanti, come me preferiscono usare due lenti fisse una su un corpo ed una sull'altro perchè solo con questo risparmi un 60% dei pesi delle lenti (e moltiplicati per N ore credimi che la cosa la senti e parecchio).
Se il professionista realizza contestualmente dei video domando, avete idea di cosa significhi usare una xt4 + un 35 F2 su un gimbal piuttosto che una FF + una 24-70?
Obbligo di consegna, spesso su eventi irripetibili, oppure ripetibili al costo della riorganizzazione della giornata (parlo di fotografia commerciale in cui magari fai un servizio di moda con modelli, truccatrici ecc..).
Tempi di consegna dettati dal Cliente e non dalla propria voglia.


Quindi alla fine della fiera un amatore si può permettere cose che un professionista non si può permettere.

Io ho trovato la migliore sintesi nel sistema fuji, valutando attentamente ogni opzione che mi ha fornito il mercato e per questo motivo e solo per questo sono intervenuto.

Perchè negli interventi precedenti al mio il sistema Fuji in essere è stato descritto come una monnezza.

Quindi sono a ribadire "educatamente" il concetto. Prima di descrivere un sistema come uno schifo bisognerebbe capirne bene tutte le caratteristiche e le modalità di utilizzo. Tutto qui.

Non ho detto che un amatore faccia foto peggiori di un pro... questo discorso non c'entra proprio nulla...

Però un amatore non si può permettere di dire che uno strumento usato da tantissimi pro faccia pena, secondo me su questo possiamo concordare tutti.

Ma rimanendo in argomento... un dubbio mi continua a perseguitare... perchè chi ha un Body Sony TOP con lenti Sony TOP sente l'esigenza di un Body Fuji grande quanto la sua FF per poter vendere la sua Sony TOP e se è TOP, cos'ha Fuji che Sony non ha già?

Forse qualcuno spera di avere per le mani con questa XH2 una APSC con la stessa identica qualità di immagine di una FF Top di gamma?

E per concludere io adoro i lavori dei fotografi amatoriali concordo che tanti abbiano non una ma due marce in più, quindi non fatemi passare per il borioso che fa tutto meglio solo perchè ho PIVA. Io porto solo la mia esperienza lavorativa ma non giudico le opere altrui, se proprio non sono costretto a malo modo.

Spero di essermi chiarito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me