RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:15

Che vuoi da me Giampietro... se a te piace prenderlo in quel posto non sarò certo io a dirti di mutare le tue abitudini! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:15

Certo ma se l'esposizione è 1/400 2.8 12800 iso direi che il diaframma in più torna prepotentemente ad avere la sua utilità. Spesso fotografo animali dopo il tramonto ed in quelle condizioni altro che se serve. Sul lavoro non ne parliamo, per mantenere tempi di almeno 1/800 spesso a fine giornata sono andato anche a 51200 iso: un diaframma di f4 avrebbe reso le foto inutilizzabili

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:17

Posso trovarle, come dire, DISDICEVOLI, ma se a te piace chi sono io per dirti ci non fare ciò che A TE piace?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:27

Secondo me a volte si parla di cose per le quali non si ha esperienza e si rischia di fare ragionamenti approssimativi

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:27

JJJ negli anni '80 solo gli stadi di Serie A (e neppure tutti) erano illuminati in modo da consentire la coppia tempo/diaframma che ho indicata, ora un qualsiasi stadio di Serie B consente prestazioni del genere.

Poi, è ovvio, se intendi fotografare il fondo di un barile di pece in una notte senza Luna allora si, è probabile che il trio 1/500 - f 2,8 - 400 asa NON SIA SUFFICIENTE.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:32

Metto un paio di esempi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3682299&l=it


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3512205&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:33

Paolo inutili direi proprio di no, potremmo dire non indispensabili ....ma inutili è decisamente inappropriato.
ci sono condizioni in cui si scatta in situazioni proibitive e la differenza tra in f2.8 ed un 5.6 significa scattare piuttosto che lasciar perdere.
Per qualcuno quello scatto rappresenta solo una gioia personale per altri può essere uno scatto da vendere, e questo al netto della differenza di tridimensionalità che va comunque presa in considerazione in relazione alla maggiore apertura, cosa che rende in diversi casi lo scatto più gradevole perché permette di incidere dove si vuole.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:34

Angus non so da quanti anni tu fotografi, posso assicurarti però che quando io ero ragazzino sensibilità dell'ordine di 160 asa, soprattutto con il colore, erano non dico fantascientifiche ma quasi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:36

Ti stanno spiegando tutti i motivi per i quali certe aperture e lenti sono ancora ricercate ma tu resti ostinato a fare le foto che facevi 15 o 20 anni fa MrGreen

Il mondo è cambiato e si sono aperte nuove possibilità creative. Non limitarti.

Siamo nel 2022 di quello che si faceva e si sceglieva e perchè nel 1980 frega un caz.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:41

Certo JJJ ma, per esempio, nella seconda foto che hai portato come esempio, foto peraltro statica com le la prima, avresti tranquillamente potuto adoperare la coppia 1/100 - f 2,8 (invece di 1/320 - f 2,8) e non avresti avuto bisogno di 12800 asa perché te ne sarebbero occorse SOLO 4000! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:43

Certo JJJ ma, per esempio, nella seconda foto che hai portato come esempio, foto peraltro statica com le la prima, avresti tranquillamente potuto adoperare la coppia 1/100 - f 2,8 (invece di 1/320 - f 2,8) e non avresti avuto bisogno di 12800 asa perché te ne sarebbero occorse SOLO 4000!


eh si bastavano 4000 iso nel mondo perfetto di chi naturalistica non l'ha mai fatta in vita sua... ma parla parla parla Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:49

E quali sarebbero queste nuove possibilità creative?
Quelle legate al fatto di poter adoperare un 400/2,8?
Se non lo sapessi il primo 400/2,8 al mondo Canon l'ha presentato nel 1981... quindi diciamo che queste presunte NUOVE POSSIBILITÀ CREATIVE non sono poi tanto nuove! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:51

Se non lo sapessi il primo 400/2,8 al mondo Canon l'ha presentato nel 1981... quindi diciamo che queste presunte NUOVE POSSBILITÀ OPERATIVE non sono poi tanto nuove!


Cerchiamo di capirci una volta per tutte. Ci sei o ci fai?

Le possibilità creative sono quelle di poter scattare a 6400/12800 iso cose che prima non ti potevi permettere di fare.

Se oggi puoi andare a fare un orso in Finlandia dentro un capanno anche in notturna prima te lo sognavi. E non è che ci vai con una lente F8.

Nel 1981 anche con un 400 2.8 un orso in Finlandia in notturna col piffero che si vedeva e se lo si vedeva non aveva certo la qualità che hanno ora.

Rinnovo: ci sei o ci fai? Anzi, secondo me non sai proprio un bel nulla e parli per partito preso di un mondo che esisteva 40 anni fa.

Sveglia, siamo nel 2022.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:51

Io ho un po' di foto di lupi a 18/25k iso 1/60 a mano libera…magari potevo scattare a 1 secondo tanto come negli anni '70/'80 si fotografano anche oggi animali impagliati MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:58

Sinceramente Gianpietro comincio a pensare che abbia dei seri problemi di comprendonio, insomma non è che ci fai... non ci arrivi proprio! Triste

Se tu avessi compreso quel che ho detto non ti sarebbe sfuggita la mia premessa a JJJ nella quale specificavo: FOTO PERALTRO STATICA COME LA PRIMA... a intendere che a parità di situazione si potevano impostare gli stessi parametri.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me