JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da quel che ho visto, la OM-1 ha tolto un buon numero di possibilità di configurazione dell'autofocus. Vuol dire che si sono forse resi conto che qualcosa stonava. Eppure ho letto in un altro forum chi si lamenta perché voleva personalizzare questo e quello.
No!!!!! Qualsiasi sistema sbaglia se non lo usate correttamente, è inutile dire che non si deve impostare nulla… non vi è ancora entrato in testa. Il punto di maf deve ricadere nell'area del sezionata, se usate un'area sbagliato, la macchina rileva comunque l'occhio ma la maf sarà errata: questo succede in qualunque brand. Basterebbe leggere i manuali.
user210403
inviato il 13 Marzo 2022 ore 10:30
Concordo con te Tenente.... Tante cose a volte possono solo confondere... Ma devo dire che tutto sommato più o meno le uso tutte.... Diciamo che l'importante è che non diano fastidio e siano richiamabili quando serve.. Se uno le vuole usare le usa, se no no.... Con nikon dovevo fare solo 3 cose : Accendere la macchina, impostare il tipo di AF ( afc /afs) e scegliere il punto /punti Basta! La macchina era prontissima e andava benisismo
quindi basta che il punto di messa a fuoco per esempio in AF-S coincida con l'occhio inquadrato (dal sistema rilevazione occhio destro o sinistro) o che si è selezionata un'area ristretta che ricade sull'occhio selezionato che praticamente non deve sbagliare la MF sull'occhio individuato?
user226917
inviato il 13 Marzo 2022 ore 10:49
Najo78, mi spiace ma ti sbagli. Punto sul soggetto (Frosone), fuoco dietro o davanti in oltre il 60% delle foto, senza cambiare nulla (treppiede con gimbal, il Frosone a differenza delle cince mentre sta rosicchiando un seme non si muove molto). Fuoco sbagliato di 3 cm davanti o dietro. Area small spot, i soggetti (peppole, frosoni, verdoni) erano ben sepatati, quantomeno il punto distava almeno 1/3 di frame dagli altri soggetti.
Choose [HDR1] for natural- looking results, [HDR2] for a more painterly effect. • [K ISO] is fixed at ISO 200. • Shutter speeds can be as slow as 4 s. Shooting will continue for up to 15 s. • Picture mode is fixed at [Natural] and color space at [sRGB] . • The combined picture is saved in JPEG format. If [RAW] is selected for image quality, it will instead be recorded as Raw+JPEG format.
Nell'ultima parte sembrebbe dire che salva anche un RAW combinato, non sono esperto dell'HDR ma a me sembra che il JPEG abbia la mappatura e il RAW sia solo visibilmente più scuro. Boh
Esatto Tenente, in punto rilevato deve ricadere nella zona selezionata.
user226917
inviato il 13 Marzo 2022 ore 11:29
Domanda: siccome sento sempre dire che il RAW salvato pare essere uno degli scatti sotto esposti della serie, avete provato invece ad aumentare l'esposizione? Magari il file viene volontariamente sotto esposto per preservare le luci, leggevo che qualcuno lamentava per gli scatti composti una tendenza a bruciare le luci
user210403
inviato il 13 Marzo 2022 ore 11:43
“ Najo78, mi spiace ma ti sbagli „
Basta leggere il manuale per capirlo... Ma ci si arriva anche utilizzando la logica e il buon senso.... La fotocamera deve rilevare il volto e gli occhi... Chissenefrega se il crocino selezionato in precedenza ( che infatti si disattiva sa solo) cade fuori dal viso.... Infatti c'è scritto chiaramente che il crocino può essere riattivato in qualsiasi momento col joystick... Ma ci si arriva tranquillamente col buon senso... Qualsiasi autofocus degno di chiamarsi funziona così Altrimenti saremmo all'età della pietra....
esattamente, per voi, in tutto questo, il fotografo dove si pone? la macchina DEVE fare TUTTO BENE da sola... voi che ci state a fare? dove sta il valore della vostra fotografia? portate a spasso l'attrezzatura perchè non può mouversi da sola...
Ugo, la questione è che facendo le stesse cose, in due momenti diversi, non può esdervi risultato diverso. Deve esserci un minimo di affidabilità. Io al momento per le foto che faccio io non riesco a fidarmi della macchina, e devo sparare raffiche sperando. Ho anche già resettato la macchina 3 volte, magari c'era qualcosa di fuori posto, ma non è cambiato molto. Ora mi è arrivato il 300 pro, appena riesco vedo se era un problema di ottica. Ma sospetto piuttosto un problema con la macchina. Spero quasi che sia un problema della MIA macchina, ma vedo di non essere il solo a tribolare.
user226917
inviato il 13 Marzo 2022 ore 12:26
Se non ho capito male, ai primi secondi il tipo di OMDS France afferma che la OM-1 e la Z9 hanno lo stesso sensore
Marketing, questo strano coso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.