user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:00
@Massimo Terzaghi Allora ottima prestazione! |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:03
1/160 f2,8 iso 12800 non è tanta luce... Non capisco il file... Molto bello dove trova dettaglio, molto impastato laddove manca. Esempio il passaggio netto alla sx del viso tra i capelli con dettaglio e una zona molto impastata. |
user209843 | inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:09
Le zone d'ombra o scure sono quelle che soffrono di più in certi casi ... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:12
@emanuele ... può essere la IA di riduzione rumore di WS ? Ti ho messo gli ORF |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:40
@massimo,sei gentilissimo!! Si credo possa essere quello. Ok il calo nelle zone delle ombre, ma sembra davvero troppo distante la resa tra dove ha trovato un dettaglio netto e dove ha un pó troppo impastato |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:51
il manuale dice questo relativamente alla funzione viso/occhi: This function is disabled when the AF target mode (P. 77) is ISingle or ySmall, the metering mode (P. 109) is C and [NSpot Metering] (P. 112)is being used. non capisco, devo provare, se non funziona con punto singolo e small e lettura center o spot quando sono usati insieme oppure no. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:53
Certo che andate a cercare il pelo nell'uovo: ...in parole povere cosa ha in più o in meno sta wow camera? Si può scattare con lo schermo touch?spostare i punti di fuoco in touch? Ehm mi sono persa questa informazione post fa |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:11
Spostare il punto si. Scattare con il touch sinceramente non ho provato. Domani.. Piuttosto il menù non è touch e cosa che non mi sembra molto logica non si riesce a passare da una scheda all'altra senza aver passato tutte le sotto schede.. Almeno io non ci sono riuscito |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:08
nella foto del test i capelli e la zona alla sinistra è già fuori fuoco e lo si nota dall'orecchio, si vede anche però che perde dettaglio nelle zone buie ( come è normale che sia ) lo si nota anche sul collo / sotto il mento |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:37
@Al404 Ricordo che stiamo parlando di una foto scattata praticamente al buio con 12-40mm a 38mm, f/2.8, ISO 12800 con 1/160 che se non fosse stato un test si sarebbe potuta scattare tranquillamente a 1/30 o più e con meno ISO... Non sarà una foto da WOW, ma un bel: me cojoni! secondo me se lo merita. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 2:42
quindi si potrebbe dire che rispetto alla Mkiii c'è stata una miglioria?senza polemizzare sui famosi 2 stop dei quali si è discusso e detto di tutto e di più |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 5:50
Campos: “ se usi il riconoscimento viso/occhi, che tu abbia selezionato prima una area vasta o il punto centrale mini NON CAMBIA UN TUBO .... per due motivi, anzi per tre.... Uno - lo dice la logica e il buon senso Due - lo dice il manuale Tre - lo dicono le mie prove ” Uno- lo dice la TUA di logiche Due - il manuale dice esattamente il contrario di quello che sostieni tu Tre - ovviamente se ti impunti e non ascolti, ha cannato di certo. Quattro - va settata allo stesso modo anche la a9 che ho tra le mani in questo momento Dal manuale (mi raccomando ostinatevi a non leggerlo): Se vengono rilevati più volti/occhi di più persone, scegliere il volto utilizzato per la messa a fuoco premendo il pulsante a cui è stato assegnato [ISelezione viso] (P. 218) utilizzando [Pulsante funzioni] (P. 213). Quando premete il pulsante, viene selezionato il volto più vicino al crocino AF. Per cambiare volto basta ruotare la ghiera anteriore o posteriore mentre tenete premuto il pulsante. Rilasciate il pulsante per confermare la scelta. Il viso utilizzato per la messa a fuoco può anche essere selezionato mediante i comandi touch (P. 43) Quando la fotocamera rileva dei soggetti, sul soggetto che viene messo a fuoco appare una cornice bianca. Sugli altri soggetti appaiono cornici grigie. Sul soggetto che viene messo a fuoco, appare un'ulteriore cornice che circonda la cornice bianca. • Se la cornice bianca che indica un soggetto da mettere a fuoco non appare, cambiare la dimensione e/o la posizione del crocino AF in modo che copra il soggetto. Quando la modalità target AF è oTutto, viene messo a fuoco il soggetto più vicino al centro del display. • Quando la telecamera rileva ulteriori elementi specifici come il conducente o la cabina di pilotaggio, appaiono delle piccole cornici bianche anche su di essi. Queste cornici possono essere nascoste dal menu (P. 94). Potete anche premere il pulsante AF-ON per mettere a fuoco (P. 86). • Quando la fotocamera mette a fuoco un soggetto, sulla posizione di messa a fuoco appare una cornice verde. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:20
Esattamente: questo è uno scatto che in condizioni normali non farei neanche a meno di avere davanti la Montalcini. Il concetto è che in una situazione di assoluta necessità lo scatto lo si porta a casa. E sono abbastanza persuaso che se DxO leggesse i file della OM1 si sarebbe potuto fare molto meglio. Una prova che farò sarà il confronto con la mkIII e con la Sony A7IV Stay tuned |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |