| inviato il 13 Marzo 2022 ore 16:15
Ho le mani piuttosto grandi e il BG l'ho provato per la prima volta sulla D7200. Non ha risolto i problemi per cui lo avevo preso, riguardanti la motorizzazione di un obiettivo, ma comunque non l'ho più smontato dalla macchina. Non è comodo solo negli scatti verticali, per una presa e operatività che non ha paragone, ma anche nell'uso normale della macchina. L'impugnatura è ben più solida e quindi ritengo d'aiuto anche nel ridurre almeno in parte micromosso e altre delizie. Per questo quando riprendo la D80, "liscia", mi trovo sempre alquanto a disagio e così ora l'ho preso anche per lei, un originale a un prezzo che non si poteva lasciare dove stava. Quello della D7200 invece è un Meike, pagato anch'esso una stupidaggine, ma da nuovo, che ha sempre funzionato in maniera egregia e non ha mai dato il minimo problema. Ha anche il telaietto per le pile stilo, proprio come l'originale. Quindi per me è l'accessorio numero uno, per utilità e priorità d'acquisto. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 20:04
“ @Giordano e Bruno Ottima foto direi... ti ricordi che obiettivo avevi? „ “ No mi spiace è del 2006 . „ Se avessi un'ottica così nitida me la ricorderei finché campo, orcocan! Forse anche l'aria particolarmente tersa ha contribuito al risultato? O una PP oltremodo indovinata? |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 20:27
Sigh... ragazzi, mi avete fatto venire il magone per la mia prima macchina digitale seria, la D80 + 18-70. Devo ammettere che le vecchie foto scattate con lei avevano veramente delle cromie interessanti, dei colori belli pieni. Con la D700 passai ad Iso proibitivi per la D80, ma i colori si ammosciarono parecchio. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 20:36
Sì ammosciano parecchio? Gianluca no dico scherzi vero? Una sensore ccd,l altra CMOS. Una FF,l altra apsc... Non si possono a mio avviso comparare... Prova Di 200,e poi D 80.. poi ne riparliamo |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 20:56
in un altro topic ho appreso che il sensore della D80 e D200 sono diversi bensi siano entrambi CCD da 10mpx, confermate questo, e se sono diversi chi le ha entrambe che differenze riscontra a livello di QI. gentilissimi |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 21:12
In realtà sapevo che la very best per i colori fosse la D2Xs. Però in quel caso si trattava di un CMOS, non CCD. Qualcuno conferma? “ Prova Di 200,e poi D 80.. „ D200 mai provata. Mai avuto occasione, purtroppo. D80 però restituiva delle foto belle. Non so se fosse merito dello sviluppo con Capture NX dei file. Con la D700 passai a LR, anche se già allora C1 era meglio. Però dovevo lavorare con altre persone, e tutte queste persone usavano LR, e solo io sia C1 che CNX. Morale: passai allora a LR. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 21:50
“ Sigh... ragazzi, mi avete fatto venire il magone per la mia prima macchina digitale seria, la D80 + 18-70. „ Riprenderne una non è mai costato così poco... |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 22:28
@Lomography. La D200 e D80 hanno lo stesso identico sensore, solo che quello della D200 ha 4 canali d'uscita invece che i solo 2 della D80. Pero' la D80 ha dei profili di sviluppo interni piu' aggressivi, in tal modo restituisce foto dai colori piu' squillanti. @Gianluca_m. La D700 invece ha la possibilita' di montare in camera profili ad hoc, per emulare diverse pellicole, ma non sono mai riuscito ad ottenere i colori della D200\D80; con questo non voglio dire che sia inferiore... e' semplicemente diversa, e come tale va intesa. Faccio foto stupende anche con la D700, che la D200 non potrebbe fare, e ugualmente faccio foto stupende anche con la D200, che la D700 non potrebbe fare: sono entrambe macchine magnifiche, ognuna a modo suo. Conviene averle entrambe ed impiegarle a seconda della situazione. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 22:29
Beh Gianluca ora la puoi trovare a poco prezzo,infatti ne ho presa una ,regala colori da urlo nonostante sia una D- inosaura . Provala io x colpa di gsabbio e Jacopo ho dovuto sopportare la scimmia ed alla fine l ho presa. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 22:37
Jacopo quindi stesso sensore, bene, ma spiegazione semplice cosa sono i canali di uscita per cortesia |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 22:47
La D200 ha 4 rubinetti che buttano fuori i dati dell'immagine catturata dal sensore verso l'elettronica della reflex, la D80 ne ha 2. Piu' canali = piu' flusso di dati nello stesso tempo. E' solo piu' veloce a rifornire l'elettronica, ma la qualita' di quello che passa e' la stessa Dovrebbe beneficiarne la raffica: non ci sono altre implicazioni nascoste o degradi di alcun tipo. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:02
ok gentilissimo, del resto se la D200 costava di piu, qualcosa in piu doveva offrire |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 2:54
@Gianluca_m, ho avuto occasione di fare qualche prova con la d2x (no s) sui colori non ho lavorato, diciamo che non mi interessava il jpg pronto, ho visto che i nef escono molto slavati, ma poi dopo sviluppo, io uso dxo, sono spettacolari. Quello che mi ha impressionato maggiormente è la grana fine ad alti iso molto piacevole che ne esce, a me serve arrivare a 1600iso con luce, per usare i tele ad almeno 1/800, non ho pretese notturne, e li si comporta benissimo. Ha un gran contrasto come sensore. Ho provato anche una d200, ma per me non è una tuttofare, è votata al ritratto, per il resto soffre di mancanza di nitidezza, le immagini rispetto ad una d300 o d2x, sono impastate. Il mio prossimo corpo sarà d2x, se ne trovo una in zona come dico io, non certo a 400euro da rce. -- Ciao |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 7:54
“ del resto se la D200 costava di piu, qualcosa in piu doveva offrire „ La D80 nasceva come sostituto della D70 ed era un bel passo in avanti, ma la D200 era (è) una professionale a tutti gli effetti, che disponeva di tutte le opzioni disponibili in quegli anni ed inoltre -se usata in jpg- era anche un'ottima macchina per foto d'azione/sportiva. Ci feci i mondiali di Acrobazia a Villeneuve, ricordo con piacere il rumore della infinita raffica a 5 fps ed il piacere di avere tutto il tempo e lo spazio per cogliere tutta l'azione, e con un briciolo di vanità, ricordo anche le facce stupefatte di chi stava intorno e sentiva il ritmo dell'otturatore, facce che io -godendo come un riccio- osservavo con la coda dell'occhio |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:15
Tratto dal pdf originale Nikon D200. ""Questo nuovo sensore d'immagine ccd supporta l'output di dati a 4 canali ad alta velocità ed è dotato di un nuovo filtro low-pass ottico che riduce l'insorgenza di effetti moiré, aberrazione L'output a quattro canali del sensore d'immagine permette alla D200 di sfruttare il nuovo e avanzato modulo di elaborazione delle immagini della D2x. Il livello di precisione raggiunto dal processore LSI di sistema ad elevate prestazioni è stato ulteriormente migliorato grazie a un nuovo sistema di condizionamento indipendente dei segnali colore, predefinito prima della conversione A/D e abbinato ad algoritmi avanzati per l'elaborazione delle immagini digitali. Il risultato: gradazioni colore più precise con transizioni più uniformi e fluide, per un'eccezionale resa cromatica indipendentemente dal modo colore selezionato."" Come giustamente cita Jacopo Pasqualotto . . . la D80 ha profili di sviluppo più aggressivi e accattivanti rispetto alla D200 che potrebbero rivelarsi, dal mio punto di vista, anche eccessivi . . La D200 rispetto alla D80 ha un modulo di elaborazione immagine + avanzato. Volevo soffermarmi sulle differenze tra sistema CCD e Cmos. nel ccd il segnale in uscita dal sensore viene impilato e attraverso dei nodi convogliato verso l'elettronica della fotocamera, il debole segnale analogico di tutti i fotodiodi viene condizionato in un unico amplificatore di precisione e poi processato nel convertitore A/D. Nei vecchi sensori Cmos ogni fotodiodo ha il suo piccolissimo amplificatore di segnale a bordo del fotodiodo stesso, il segnale è condizionato a bordo del sensore stesso per poi essere elaborato nel convertitore A/D del processore di immagine. La differenza sostanziale tra ccd e cmos è che nel ccd tutti i segnali entrano nello stesso amplificatore di precisione e quindi c'è un'alta uniformità del trattamento dei segnali dei fotodiodi che si traduce in una alta qualità di immagine. Nel cmos c'è un'alta velocità di trasmissione dei segnali e un miglior controllo del rumore digitale dato dai singoli amplificatori dedicati per ogni fotodiodo ma c'è una minor uniformità del segnale complessivo sull'immagine data dal fatto che i singoli amplificatori sul fotodiodo non possono essere tutti perfettamente uguali, diciamo che col migliorare della tecnologia di costruzione dei cmos questo problema è ormai superato , poi il cmos ha bassi consumi di corrente rispetto al ccd e supporta velocità di elaborazione dati + alte. Il vantaggio della D700 sulla D200 è che ha la possibilita' di caricare profili custom a bordo macchina, poi per me la D200 a bassi iso ha cromie con transizioni molto delicate dove certi cmos arrancano proprio per i motivi sopra accennati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |