RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, 32 obiettivi RF nei prossimi quattro anni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, 32 obiettivi RF nei prossimi quattro anni





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:06

Considerato il 100-500 non ritengo plausibile un 150-600 o 200-600, sarebbe più in linea con le attuali linee un 250-700 non luminosissimo, tipo f9.
Sarebbe fantastico il 500 ma pare che sia una lente oramai presa ben poco in considerazione.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:12

Per quel che mi riguarda ma si sa, il 100-500 7.1 non sostituisce un 150-600 6.3....
Se anche non fanno un 200-700 buio come la notte dormo lo stesso....

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:56

Ottima notizia , speriamo ci scappi anche qualche ottica a prezzi più umani rispetto le lenti top rf , anche fissa come il 16mm o cmq sotto i 700 800 euro , magari un 14 mm f2/2.8 o roba simile , o ancora un 200 600 che oscilli fra il 100 400 ed il 100 500 come prezzo e qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 0:32

La scelta di canon in ambito tele zoom è stata precisa. Mantenere il 100-400 abbassandone le pretese e rendendolo appetibile per chi non fosse necessariamente in cerca di una lente serie l. Allungare le prestazioni del precedente isii fino a 500, allegerendolo e milgiorando ulteriormente le performance sia ottiche che di af, differenziandolo da altri tele sul mercato perchi volesse invece un serie l. E usarlo è un vero piacere. Concordo con Angus, ai fotografi da capanno o a chi pratica caccia vagante con focus su avifauna non lo consiglierei. In italia meglio i millimetri. Per chi ha uno sguardo diverso dal croppone da 40 metri invece lo consiglio, specie se si ha la fortuna di poter fotografare in altri contesti. A luglio lo provo in sud africa per togliermi il dubbio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 7:05

Concordo in toto con Luve sul 100-500. Possedendolo è proprio il ragionamento che ho fatto e che per ora continuo a fare.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 7:49

uno zoom normale tipo 28-60 sony....


Uh si anche quello!

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:02

poter montare lenti per aps-c anche sulle FF , tramite adattatore EF-RF, è stata una bellissima sorpresa, ho provato a montare un EF-S 55-250 STM da 150 euro nuovo sulla R6 e guardate cosa è uscito fuori:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4189922&l=it

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:03

Luve gianpietro
Non son tanto i millimetri ma millimetri +apertura massima il "problema " secondo me..
Per questo io continuo a considerarlo un 100-400 e null'altro....ottimo, nitidissimo, con un af molto reattivo...ma un 100-400...in trekking al gran paradiso? Perfetto...safari o viaggi con fauna confidente? Ottimo...appostamento con distanze ravvicinate? Ottimo fino ad una certa ora....insomma tutto quello che per me è un 100-400....
Secondo me (ma ripeto, io sonnessuno) 100mm in più e 1/3 stop non sono una differenza trascirabile per nulla...
Per questo dico che il 200-600 o 150-600 ci vuole....
E non un 327,5-711 f9,57766877....quello per me possono risparmiarselo....

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:04

Bravo Peppe, le lenti EF e EF-S sono parte integrante dell'ecosistema del Mount RF.

Ottima testimonianza

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:08

Il 100-500 altro non e' che il 100-400 con una (anzi molte) marcia in più.

1,3 kg di lente ultra veloce e dall'eccellente resa.

Proprio ieri parlando con Panna & Fragola questi ne tesseva le lodi dicendomi che nella sua fotografia montato su una R3 sbalordisce per prestazioni e annichilisce in qualità il 100-400 II.

Un 100-500 di 1,3 kg non ce l'ha nessuno.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:08

Nelle 32 lenti che Canon dovrebbe immettere sul mercato nei prossimi 4 anni dovete contare:

1) le lenti prime L (e ne mancano diverse all'appello):
- 14 f2.8;
- 20 f1.4;
- 24 f1.4;
- 35 f1.2;
- si vociferava di un 60 f1;
- 135 f1.8 o f1.4;
- 200 f2.8;

2) i TS non ancora usciti;

3) i Marco non ancora usciti (come il 180);

4) Supertele “convenzionali”;
- 200 f2;
- 300 f2.8;
- 500 f4;

5) Supertele DO (come il vecchio 400 f4);

6) gli zoom “non convenzionali” (come il vecchio 200-400 con TC 1.4x);

7) le lenti APSC (se sarà confermata come pare una R7);

8) tutti i fissi f2 / f1.8 / f1.4 non ancora usciti (come un 28 f1.8 e un 100 f2);

9) ulteriori lenti super innovative (come il Dual Fisheye);

10) i Serie II delle primissime lenti uscite nel anno 2018 se, come stiamo facendo, analizziamo l'orizzonte al 2026;

11) il completamento della triade di zoom f2 (si parlava di un UWA f2 e di un 75-135 f2);

12) gli zoom “spinti” (come l'11-24);

13) gli UWA fisheye.

Tenendo conto di tutte queste tipologie i conti (32 lenti in 4 anni) dovrebbero tornare.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:14

nella lista degli "abbordabili" ho dimenticato il 35 macro, a giudicare da questa foto mi sembra sorprendente:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4190198&l=it

(la lente eh, parlo della lente!:-P)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:14

Axl per la fotografia di panna va benissimo....uccelli posati molto vicini necessitano di chiudere il diaframma, non aprirlo....e 500mm possono bastare in una parte delle situazioni...
Ma la naturalistica è anche altro;-)
Detto ciò, buonissima lente che tra 4/5 anni usata magari comprerò per sostituire il 100-400....nulla da dire, ma per stare in tema, canon deve affiancargli alcuni altri lunghi....

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:18

E certo Angus, e' per questo che si parla di 32 lenti in 4 anni.
Penso che copriranno molte esigenze.

PS
Il 100-500 e' anche un eccellente compagno di viaggio, una manna dal cielo per i reportage e pesa meno del 70-200 f2.8 IS III.

Non e' stato pensato solo per la naturalistica.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:21

Si vero, però 2.8 resta 2.8....
Sono lenti totalmente differenti per esigenze diverse....soprattutto il canon 70-200, che è inspiegabilmente non moltiplicabile, difficilmente lo considererei per naturalistica al posto di un 100-400 (cosa che con un 70-200 tradizionale è lecito considerare)....
Per altro (paesaggio, sport..non mi vengono in mente altre applicazioni) è ottimo..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me