RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Stenopeica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia Stenopeica





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 23:00

il gg che i fotoamatori dilettanti, analogici, digitali e quant'altro, si sbarazzeranno di tutti i compartimenti stagni in cui ci si infilano regolarmente, sarà un gran giorno. Ma probabilmente è solo utopia ...

user77830
avatar
inviato il 10 Marzo 2022 ore 23:08

Non ti allargare troppo!
Con la stenopeica sei un grande...ma con la tua ferraglia sovietica fai tenerezza.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 23:25

“ uno pseudo-filtro IR auto costruito ... ?


A questo punto la domanda è quasi obbligatoria, di che si tratta?


Sorriso Sorriso ... premetto che non è farina del mio sacco ... come sapete sono solo un maneggione che aspira a diventare un guru qui su Juza... non ho altro scopo nella vita. Eeeek!!! MrGreen

Ormai sono passati una 15ina d'anni, ma tutte le volte che ci penso a questo pseudo-filtro IR per pinhole mi viene sempre da sorridere. Ero in contatto con un ing. italo-canadese davvero bravo con il pinhole (Delio Ansovini) che aveva sperimentato questa sua idea per il ""filtro IR"" fatto in casa.

Per farla breve, si tratta di sviluppare (o farsi sviluppare dal lab) una pellicola positiva (la famosa VELVIA va benissimo !!!), SENZA AVERLA ESPOSTA !

Si otterrà un supporto molto, molto scuro ... un viola scurissimo quasi nero. Messo davanti al foro stenopeico, dopo aver caricato una pellicola IR, si ottengono questi risultati. I migliori, secondo me, sono quelli con due strati di questo supporto sovrapposti ... Ovviamente con due strati i tempi già lunghi si dilatano ancora di più ... ecco perchè una foto di quelle precedenti ha richiesto 23 minuti di esposizione.

La cosa divertentissima era stata all'epoca quando ho messo in pratica quanto appreso. Sono andato al negozio ed ho preso un rullino dia (non ne avevo in casa), l'ho pagato e l'ho restituito al negoziante chiedendogli di svilupparmelo ... questo mi ha guardato come si guarda un matto ed ha aggiunto se stavo prendendolo per il ... per i fondelli ... MrGreen MrGreen gli ho spiegato un po' il tutto ma rimase cmq perplesso ... Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 0:09

Non era un gran esperto di fotografia. Forse doveva fare l'ombrellaio.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 7:33

Molto interessante, grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 11:59

Schyter,
ho visto gli sviluppi usati (e anche i metodi), c'è una ragione per utilizzare sistemi non proprio standard come lo stand e lo sviluppo in due bagni?
E' per divertimento o ci sono motivi che non conosco (non avendo esperienza di procedimenti non standard)?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 12:13

c'è una ragione per utilizzare sistemi non proprio standard come lo stand e lo sviluppo in due bagni?


c'è una ragione, ma si spera chi usa questi metodi la conosca. Stand è uno sviluppo immobile e prolungato che serve per ottenere un effetto talmente compensativo da poter sviluppare in uno stesso bagno pelicole con sensibilità e caratteristiche diverse. Per contro si ottiene una morbidezza e un grigiore di cui bisogna tener conto.
Il doppio bagno, se intendi lo sviluppo diviso, ha ugualmente un effetto compensatore che consente di usare sensibilità elevate (cd. tiraggio) senza cadere nel contrasto estremo che ne consegue. Bisogna sapere quello che si va a fare però e puntare su un prodotto che consenta queste operazioni

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 14:30

c'è una ragione, ma si spera chi usa questi metodi la conosca...


Li conosco abbastanza Sorriso

le foto inserite sono prese un po' alla rinfusa e non seguono cronologicamente le vicissitudini che ho praticato in tutti questi anni con diversi rivelatori. Ci sono però alcuni punti fermi ... vediamo ...

la foto 4 ha richiesto il Pota (Mod. Delagi) perchè la pellicola, praticamente sconosciuta, Wephota FO5 25 ISO è ORTHOCROMATICA ... initule dire che le ortho sono normalmente pellicole ad altissimo contrasto, dove quest' ultimo è difficile da tenere a bada ... con il Pota (solo fenidone) ci si prova. (No pre-bagno e stop con acqua).

la scena della foto 3 aveva un contrasto molto alto; con il SEMI-STAND (non stand !) ho cercato di tenere a bada le alte luci senza appiattire i toni medi. Cosa parzialmene riuscita... ma è roba di parecchi anni fa; non lo uso praticamente mai.

La foto 2 è anch'essa di anni fa ... Lo Stoeckler fu il primo sviluppo in doppio bagno che iniziai a farmi in casa e che mi aprì le porte sulle potenzialità ed i vantaggi (per me) di questa tecnica sempre in progress e dalle caratteristiche modificabili quasi infinite. Da un paio d'anni utilizzo il doppio bagno Thornton ...

La foto 1 è stata sviluppata con lo FX-1 ... non proprio un compensatore. Sfrutta bene la sensibilità della pellicola (!) ed è ad alta acutanza. La foto è stata esposta ad 80 iso ma con il senno di poi, con lo FX-1, avrei potuto esporla a 100 ISO (se nn di più).Sarebbe il cacio sui maccheroni con la Fuji Acros ... se nn fosse che quest'ultima costi un botto.



avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 17:06

Grazie Schyter,
molto interessante; diciamo che non fanno per me Sorriso perchè richiedono troppo tempo per essere messi a punto, per le mie capacità.
Quindi queste tecniche avanzate danno risultati migliori rispetto ad un N+ o - 1/2?
I workflow sono stati messi a punto con un sensitometro?


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:28

molto interessante; diciamo che non fanno per me Sorriso perchè richiedono troppo tempo per essere messi a punto, per le mie capacità.
Quindi queste tecniche avanzate danno risultati migliori rispetto ad un N+ o - 1/2?
I workflow sono stati messi a punto con un sensitometro?


In ordine alle tue considerazioni/domande.

Lo sviluppo a due bagni (qualunque sia) lo consiglio vivamente perlomeno a chi fa o vorrebbe farsi in casa la chimica (quantomeno quella del rivelatore). Ma sarebbe indicato anche per chi approccia lo sviluppo analogico fai da te per tanti motivi ... principalmente perchè a livello base (per chi inizia) svincola quasi totalmente da tutte le complicazioni (temperature/tempi) classiche per chi non ha ancora conoscenze specifiche. Eventualmente si potrebbero approfondire con un topic apposito. Ricordo che sviluppi a due bagni si trovano in commercio già pronti, esattamente come quelli classici.

Non so se diano risultati migliori ... anche perchè non applico (quasi) mai tiraggi ... gli sviluppi a due bagni sfruttano molto bene la sensibilità della pellicola... poi con un semplice test in stampa (ring around) si aggiusta il tiro relativamente a tutto quello a valle dello sviluppo. Va detto che modulando le varie soluzioni (A e B) con più o meno diluizioni, gli esperti possono tenere sotto controllo il contrasto, velo, grana etc etc

Assolutamente no ... non ho un sensitometro . Tendo a dare la priorità ai mie bulbi oculari ,,, un po' come fece Kodak agli albori per determinare il grigio medio 18% ... Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:59

Eventualmente si potrebbero approfondire con un topic apposito. Ricordo che sviluppi a due bagni si trovano in commercio già pronti, esattamente come quelli classici.


se lo fai saro tutto orecchie, mai senti lo sviluppo a due bagni, non sapevo nemmeno fosse una tecnica per svincolarsi dalle temperature, scopro poi che con questa tecnica non fai mai tiraggi, insomma c'é n'é abbastanza da imparare

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 20:30

diventerei antipatico a molti e so già cosa succederebbe. MrGreen

mi accontento delle cose che ho imparato e messe in pratica. Provate a cercare, relativamente agli sviluppi a 2 bagni, ad esempio "Diafine", D23 diviso, Soeckler, D76 diviso, Thornton etc etc ... i pro e i contro ...

Per tutto il resto ... sensitometria, SZ, densitometri, Stouffer, mire ottiche etc etc rivolgetevi altrove MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:51

Grazie schyter!
Molto interessante, diciamo che io appartengo alla seconda categoria che hai indicato ?.
Ognuno si diverte come preferisce.
Spezzo una lancia per la sensitometria… non è così noiosa come sembra ? e poi la metti a punto una volta e la uso all'infinito.
(Ho volutamente omesso di specificare che, per metterla a punto la prima volta, devi farti venire il mal di testa per circa in mesetto… ma poi passa).

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 22:26

Ognuno si diverte come preferisce.


assolutamente.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 14:52

Din Don!

Ho fatto un foro che ho stimato essere 0.27/0.3 mm su un lamierino di lattina, e mi sono fatto il mio pinhole 45.3 mm per baionetta EF.

Hip hip hurrà!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me